Di Ambrosetti, che non conosco direttamente, mi avevano colpito, a suo tempo, certe sparate plateali riportate dai media.

Il suo discorso odierno, che qui pubblichiamo integralmente, è lungo, interessante, ricco di spunti e di riflessioni. È il discorso di un imprenditore che conosce, oltre alla pratica, anche la teoria, in particolare le leggi della finanza e dell’economia. Sul finale egli lancia alcune frecciate ai “cattivi” (sempre gli stessi), i quali probabilmente non ne faranno un dramma, visto che vanno a gonfie vele.

Leggiamo insieme questo notevole discorso.

francoambrosetti2 (1) yxDiscorso del Presidente Cc-Ti Franco Ambrosetti

in occasione della 98esima Assemblea generale ordinaria della Cc-Ti del 23 ottobre 2015

IERI

Era il lontano 1994 quando assunsi la carica di Presidente di questa importante associazione. Ritornando col pensiero a quel periodo storico ho la netta impressione che vivessimo in un mondo più stabile, meno sofisticato, più prevedibile, meno superficiale, più umano e forse più onesto. Le crisi economiche che nel dopoguerra si alternavano a ritmi regolari, erano come dire, parte della normalità, ci si era fatta l’abitudine, le chiamavamo cicli congiunturali e come arrivavano passavano. Si discuteva di spirale inflazionistica e delle conseguenze del rapporto tra salari, costi e prezzi. L’inflazione era il tema più caldo, quella strisciante, quella galoppante e la più perniciosa, la stagflation, un fenomeno nuovo che devastava le economie occidentali.

Franco_Ambrosetti1Nelle aziende non esisteva la logistica, c’erano semplicemente spedizione e i magazzini. Il capo contabile non era un CFO mentre il capo del personale non si occupava di risorse umane bensì di persone. Nuove attività finanziarie in ambito speculativo partivano dagli Stati Uniti per conquistare i mercati globali fondandosi (come sempre) sulla leva ovvero sul debito ma dall’apparenza innovativa. Circolavano nuove denominazioni come junk bonds e tutta una serie di attività collegate come green mails e hostile takeovers, management buy outs, asset stripping, la cui riuscita era direttamente proporzionale alla dose di cinismo e di sfrontatezza dei protagonisti. Il comportamento da squalo si allargava a macchia d’olio come la consuetudine di ignorare l’etica aziendale e di privilegiare strategie di corto termine.

Così il profitto diventava un fine quando per molto tempo l’imprenditore lo aveva considerato un mezzo atto a garantire la continuità aziendale. Tematiche sensibili raccolte con abilità da Hollywood e confluite in film di successo come Wall Street e Pretty Woman.

Il 1994 in Svizzera fu un anno in cui il deficit della Confederazione superò i 7 miliardi, la disoccupazione oltrepassò il 6%, il paese segnò crescita zero e le banche lottavano per uscire da una bolla immobiliare che sarebbe costata loro oltre 42 mia. Ma a dispetto della situazione economica piena di contraddizioni e segnali contrastanti, spiccava in modo inequivocabile un elemento: la FIDUCIA. La gente nel nostro paese si fidava delle istituzioni, aveva certezze come ricevere l’AVS e una pensione a fine carriera, si fidava della politica impegnata nella salvaguardia dei valori di libertà, eguaglianza, socialità e rispetto della sfera privata che stanno alla base della nostra Costituzione liberale. Si sentivano cittadini a tutti gli effetti fieri dei loro diritti individuali e del buon funzionamento di uno Stato ancora poco invasivo.

OGGI NEL MONDO

Affermare che il mondo economico odierno, e non solo quello, siano cambiati è palesemente una banalità. Meno banale è capire come sia successo e cosa ci aspetti. Nel 2008 si è scatenata una crisi globale gravissima che perdura tutt’oggi. La sua persistenza ha soffocato la fiducia. Nessuno osa più credere seriamente nella capacità delle istituzioni di risolvere il marasma in cui si trova l’economia occidentale e ora pure il resto del mondo con Cina, Giappone, Brasile, Russia e varie altre economie in recessione. Le banche centrali europee e quella americana da anni inondano i mercati di liquidità monetaria costringendo i tassi d’interesse ad avvicinarsi allo zero quando non sono addirittura negativi (CH). Gravi sono le ripercussioni di questa politica eterodossa. Ne elenco alcune:

1. Enormi masse di ricchezza sono state trasferite dai risparmiatori ai debitori che sono in massima parte quegli Stati oberati da enormi debiti pubblici in grado di sopravvivere proprio perché il debito costa pochissimo.

2. Il risparmio in pratica non viene più retribuito. Eppure il risparmio nell’eurozona è aumentato superando nel 2014 la cifra record di 6’000 miliardi cioè 10 volte il PIL svizzero. La mancanza di fiducia, l’incertezza del futuro riguardo al posto di lavoro e alla crisi che non ha sbocchi induce la popolazione a risparmiare. Molte persone acquistano oro, gioielli e altri valori che ripongono in luoghi fuori dal controllo delle banche.

3. Per gli Stati il risparmiatore da esempio di rettitudine morale come ci insegna Lafontaine nella “cicala e la formica” è diventato un fastidio perché più accantona meno consuma penalizzando, agli occhi dell’autorità, la crescita.

4. In tedesco c’è un detto, billiges Geld, teueres Brot. Infatti, i tassi d’interesse al minimo storico hanno inflazionato in modo spropositato i valori mobiliari e immobiliari. L’enorme eccesso di liquidità riversatosi in Borsa e nel settore immobiliare ha spinto i valori verso l’alto gonfiando come mongolfiere i capitali investiti e i patrimoni. In Ticino vivono persone che, secondo la rivista Bilanz, posseggono oggi un patrimonio di 2-3 miliardi quando 10 anni orsono erano valutati 500-600 milioni, senza che da allora avvenissero cambiamenti significativi nella loro attività. La Swisscom che nel 1998 era valutata 24 mia oggi, con valori di bilancio pressappoco uguali registra una capitalizzazione che va fino a 45 mia. La domanda che ci poniamo oggi è: questo delirio dei valori finanziari non sarà il preludio al botto fragoroso della prossima bolla finanziaria?

5. Il “quantitative easing” influisce negativamente sul risparmiatore ma positivamente sui bilanci statali di nazioni altamente indebitate, come Italia o Francia, che faticherebbero non poco se dovessero aumentare i tassi di interesse, a servire il debito.

L’Euro si troverebbe immediatamente sotto pressione e la stabilità dell’eurozona in grave pericolo. Il seguito potrebbe essere: 1) un nuovo tsunami di liquidità, 2) salvataggi alla greca oppure 3) un aumento della pressione fiscale. Tutti sappiamo che l’aumento della fiscalità è, attualmente, una misura di difficile utilizzo. Della serie la fantasia non ha limiti quando si tratta di prelevare soldi ai cittadini ecco affacciarsi alla ribalta una misura innovativa per ridurre il debito. Avrete notato come da qualche tempo le istituzioni finanziarie statali e i governi manifestino una palese antipatia verso il denaro contante. Severi limiti al suo uso per regolare fatture sono in costante aumento come in Italia, Francia, Spagna, perfino in Svezia. Negli Stati Uniti da molto tempo si compra quasi tutto, comprese le caramelle con carte di credito. Molti Stati stanno facendo un uso strumentale della propaganda contro la criminalità organizzata e l’evasione fiscale per colpevolizzare il denaro contante causa di tutti i mali. In definitiva la sua abolizione risolverebbe in un colpo molti problemi. In realtà la sparizione del contante cela ben altre intenzioni. A monte domina il pensiero che lo Stato debba assumere ancora più controllo della società. Il paternalismo statale o neo collettivismo, si occupa della nostra salute, del nostro pane quotidiano per via del sale, delle bibite zuccherate, dell’alcol, del fumo, del nostro colesterolo, dei menu negli asili. Tutto per il nostro bene. Le libertà individuali si assottigliano mentre la parte della società di pecore moraliste infatuate dalle prediche laiche del Pastore Stato finge di non capire. Prendiamo l’esempio del segreto bancario. Alle banche non serve più perché anche in sua assenza sono in grado di operare con successo. Governo e parlamento sostengono la sua abolizione con un argomento subdolo: “se non hai nulla da nascondere non serve un segreto bancario”. Questa è un’affermazione fuorviante e velenosa, uno stravolgimento del rapporto Stato-cittadino, quello Stato che una volta si fidava dell’onestà del singolo e viceversa. Oggi chi difende il segreto bancario è un cittadino che ha qualcosa da nascondere. Chiunque abbia un computer deve pagare il canone radiotelevisivo perché “potrebbe” accedere alle trasmissioni via internet. Che non lo faccia e che il computer serva a tutt’altro, non interessa. Si presume che tu usi il mezzo elettronico invece del televisore per sottrarti al canone. Da presunti innocenti diventiamo presunti colpevoli con l’onere della prova a nostro carico.

Un altro bel pezzo di cultura liberale se n’è andato per conto della trasparenza sostituito dalla cultura del sospetto che giustifica, in nome della sicurezza anche l’abolizione del contante. Si comincia con l’eliminazione delle banconote di grosso taglio, si promuove una riforma valutaria con legge ad hoc, si vota, la legge passa in tutti i Cantoni tranne Uri, Svitto e Unterwaldo, quelli che la Svizzera l’hanno fondata 724 anni orsono in nome della libertà e dell’indipendenza. Con buona pace dei progressisti promotori della riforma che continuerebbero a chiamarli Cantoni primitivi. Fantascienza?

Il mese scorso Andrew Haldane, capo economista della Banca d’Inghilterra, ha dichiarato che la Banca centrale vuole accelerare l’eliminazione del contante senza il quale, cito: “i vantaggi sono evidenti poiché tutte le transazioni sarebbero registrate, rintracciabili e quindi tassabili creando problemi per chi usa il contante in modo illegale dagli idraulici di quartiere ai grandi trafficanti droga”. (CdT /26.09.2015).

Ci sono indubbi vantaggi di comodità e praticità nell’uso del denaro elettronico. Tuttavia alla fine del processo il controllo dello Stato sull’individuo, come preconizzato da Orwell in “1984” sarebbe totale in ossequio a ogni struttura collettivista che si rispetti. L’uso di smartcards impedirebbe ogni evasione fiscale regalando allo Stato la possibilità di controllare direttamente le abitudini di ciascuno dei sudditi come Amazon quando propone ai clienti libri che potrebbero interessare. Bloccare l’acquisto di alcol agli alcolizzati, vietare le slot machines ai dipendenti dal gioco compulsivo e così via sarebbe un giochetto da ragazzi. Per risanare il debito pubblico basterà semplicemente prelevare una tassa di pochi punti percentuali sui milioni di conti dei cittadini controllati attraverso le smartcards. Diventiamo il bancomat dello Stato.

OGGI IN SVIZZERA

La Svizzera è una nazione efficiente, seria, ricca e sociale. Ma non è esente da problemi gravi che vanno affrontati per evitare un lento declino. Siamo uno dei paesi più ricchi al mondo. Siamo anche uno dei paesi più cari al mondo. La quota statale (la parte di PIL che passa attraverso le attività dello Stato) raggiunge il 50%. Significa che la metà della prestazione produttiva dell’economia passa dalle mani dei politici. L’accusa della sinistra e di molti intellettuali che addossano al libero mercato la colpa di squilibri e ingiustizie sociali, è infondata. Il mercato libero è solo metà. Anche meno se consideriamo il potere dei regolatori come Finma, Comcom, Elcom che sono limitative della libertà di mercato. Sono istanze indipendenti esenti da controllo democratico con l’autorità per esautorare politici e imprenditori, dettare regole di comportamento nei settori specifici in vari campi come la gestione del rischio, la formazione dei prezzi, la stabilità del sistema e altri aspetti. Quel che resta del libero mercato è penalizzato dal sovraffollamento di cartelli, monopoli statali e privati, duopoli, dazi all’importazione, prezzi amministrati, tariffe imposte per coprire le inefficienze di certe aziende pubbliche. Lo conferma anche il capo del SECO Eric Scheidegger in una recente intervista. Noi lo diciamo da 20 anni…!

La Svizzera è senza dubbio un’isola di benessere. Per star bene conta il potere di acquisto individuale garantito dal fatto che prezzi e salari di norma si muovono in parallelo. Ma l’isola si sta restringendo perché il mercato interno, oltre alle incrostazioni appena viste è superprotetto. La sua produttività in assenza del dinamismo caratteristico di sistemi concorrenziali, rallenta. Ci concediamo il lusso di mantenere cartelli ingiustificati, accettiamo supinamente imposizioni restrittive degli orari di apertura, regole castranti nel regime federale della pianificazione del territorio e una agricoltura ultra-protetta che trasforma la Svizzera in un giardino fiabesco ma costa 3 miliardi all’anno. I contingenti che periodicamente limitano le quantità di beni all’importazione sono un freno all’offerta per cui i prezzi al consumo lievitano e creano rendite di posizione ingiustificate sulle spalle dei contribuenti. Se il turismo soffre è per via del cambio ma anche per il livello dei prezzi svizzeri troppo alti rispetto alla concorrenza estera. Lo Stato è sempre più invasivo, dieci anni di esaltazione regolamentatrice ha imposto l’introduzione di centinaia di leggi, norme, decreti, delibere, disposizioni soffocando sempre più quel liberalismo anglosassone voluto dai padri fondatori. Per assolvere a un compito fondamentale dello Stato, la sicurezza, si dimenticano le conseguenze negative sulle libertà individuali. Dopo Fukushima il governo federale, colpito da un eccesso di fervore protettivo e dirigista, ha fissato una data per l’uscita definitiva dal nucleare. Un atto velleitario senza senso per chiunque dubiti che si possa governare con i poteri del veggente. Nel frattempo le scadenze sono state cambiate. La devozione al dirigismo, resta. Da studenti a Zurigo si diceva che in Svizzera è “tutto proibito ciò che non è obbligatorio”. Forse negli anni ’60 questa era un’esagerazione. Oggi, ahimè, si avvicina molto alla realtà.

Se non vi convince, consultate il programma “Via sicura” per ridurre gli incidenti promosso dall’Ustra. Vi dimostrerà lo zelo dello Stato nel trasformare un bravo cittadino in criminale potenziale. Basta che salga su un veicolo. È prevenzione per il nostro bene, un metodo infallibile per promuovere misure liberticide che nessun cittadino osa criticare pubblicamente. Malauguratamente, spesso è un processo alle intenzioni. È reato compiere un’azione che potrebbe avere conseguenze negative per qualcun altro. Così una signora che travolge e uccide un bambino non viene sanzionata dal giudice perché non ha commesso infrazioni al codice stradale. Al motociclista che ha superato il limite di velocità in autostrada, pur non avendo causato danni a nessuno, lo stesso giudice, applicando correttamente la legge, infligge una multa salata e confisca la moto. Entrambi i fatti sono avvenuti lo stesso giorno. All’Ustra farebbe bene studiare il sistema tedesco, intelligente, flessibile e liberale perché qui da noi, “Liberi e Svizzeri” è un motto che ormai, vale solo se andate a piedi.

Per fortuna il nostro paese ci permette concretamente di intervenire afferrando le armi dell’iniziativa e del referendum quando dissentiamo. Le ultime iniziative promotrici di una vera e propria distruzione del nostro sistema capitalistico sono state sonoramente bocciate dal popolo. Consolante ma non sufficiente a darci sogni tranquilli. Come diceva Thomas Jefferson “un governo grande abbastanza da concedervi tutto ciò che volete è grande abbastanza da togliervi tutto ciò che vi appartiene.”

OGGI IN TICINO

E in Ticino, come stiamo? Parlando di finanze mi viene in mente quella storiella in cui uno si butta dal decimo piano e a ogni piano che passa, si ripete: fin qui tutto bene. Sappiamo che il nuovo ministro delle finanze si dà molto da fare e merita assolutamente credito e tutta la nostra fiducia. Tuttavia è un po’ come cercare di estrarre una nave dalla bottiglia senza romperla, un compito a dir poco arduo che richiede tempi lunghi. So benissimo che lo Stato non è un’azienda privata, che la coperta è corta e tutti la tirano dalla loro parte. Però se non c’è coperta più grande è il letto che va cambiato. Spendere denaro di cui lo Stato non dispone e poi aumentare l’imposizione fiscale per tappare il buco è azzardato e immorale. Penso che ci siano situazioni eccezionali che giustifichino l’uso di politiche di spesa keynesiane quando l’economia soffre troppo. Purché si seguano le ricette dell’economista inglese fino in fondo promuovendo investimenti produttivi e specialmente riducendo la spesa quando l’economia riprende a crescere. Non averlo fatto è la causa primaria del debito pubblico che affligge noi e molti altri. Però, non prendiamoci in giro. L’unico modo corretto ed efficace per ridurre il debito pubblico passa attraverso il ridimensionamento dei compiti dello Stato applicando il principio liberale di sussidiarietà. Quando la politica avrà finalmente deciso COSA deve fare lo Stato e COSA spetta al privato si potrà ridurre la spesa pubblica e il debito di 2 miliardi. Tutto il resto sono cure palliative che leniscono i sensi colpa dei politici lasciando il tempo che trovano. Nel nuovo preventivo sono più gli aumenti di entrate che le diminuzioni di spesa pur essendo molto apprezzabile la riduzione delle uscite da cento a trenta milioni. Ritengo che incrementando tasse e imposte non si aiuta l’economia di un Cantone che dal 4°posto in 10 anni è finito in fondo alla classifica nella fiscalità dei Cantoni. La tassa di collegamento contenuta nel preventivo è iniqua, arbitraria e scorretta. E non serve per niente a risolvere il problema del traffico.
L’attrattività della piazza economica ticinese è molto diminuita. L’eccessivo atteggiamento di ostilità contro i frontalieri, i toni smodati che rasentano la xenofobia rivolti a coloro che un tempo erano considerati una risorsa indispensabile, non aiuta né all’immagine del Ticino né alla crescita futura. Aggiungo che l’introduzione del marchio etico da parte della politica è una vergogna, un insulto all’etica e all’intelligenza. Premiare un’azienda perché occupa soltanto svizzeri e residenti è surreale. Non avere stranieri, sarebbe un valore? Per me è invece una distorsione grossolana di principi etici e giuridici per cui nessuno deve essere discriminato in funzione di religione, razza, genere e nazionalità.

Sempre in tema di Stato ficcanaso l’apertura di un sito on line per denunciare gli abusi sui cantieri è un metodo molto dubbio dai risvolti totalitari. Anche se la denuncia non potrà essere anonima. Parlo a titolo personale: per me è inaccettabile che uno Stato teoricamente liberale e democratico usi simili metodi polizieschi. È la dimostrazione del deterioramento di una cultura liberale che fece la ricchezza del nostro paese permettendogli di mantenere una socialità generosissima.

È inutile perché ci sono già i controllori della commissione tripartita che fanno la guardia. Questo ci fa capire quanto il partenariato sociale, vero responsabile della crescita economica svizzera sia in crisi. So che queste mie considerazioni manderanno in bestia chi dissente. È giusto che sia così, normalmente si chiamerebbe dibattito democratico mentre da noi si preferisce la gogna mediatica, la prepotenza verbale, la delegittimazione dell’avversario-nemico. Il nostro è un Cantone litigioso tant’è che in vent’ anni nessuno è mai riuscito a trovare un accordo sugli orari di apertura dei negozi. Non è un segnale incoraggiante…

Ho finito. Scendo dalla nave lasciando il timone in buone mani. Il nuovo presidente con l’UP e il direttore con il suo staff giovane e gagliardo supereranno gli scogli che non sempre affiorano nel mare tempestoso dell’economia. Resterò vicino alla Camera quando mi vorranno. La lista di cose che mi mancheranno è assai lunga. Poche invece quelle che non mi mancheranno.

Sono: a) l’ipocrisia del “politically correct” che troppo spesso condiziona il dibattito politico e impedisce di esprimere con termini appropriati il proprio pensiero.

b) la lotta contro i conflitti d’interesse, un male diffuso e pericoloso che diffonde malessere nella nostra società. L’occupazione da parte della politica dei consigli di amministrazione di enti o aziende statali con il principio del manuale Cencelli (e poi si critica l’Italia?) è patetico. Pensiamo alla Corsi dove da anni l’organo di controllo della Radiotelevisione è composto da politici tutti completamente ignari di come funzioni il mondo dello spettacolo. Vale anche per molti enti statali e parastatali, siti perfetti ove mandare in pensione-premio i fedeli servitori dei partiti o dello Stato.

c) La generalizzazione di casi singoli per scopi mediatici che danneggiano la maggioranza degli imprenditori perbene. Fare di tutte le erbe un fascio non è giusto. E il fascio non suscita ricordi gradevoli.

d) Da ultimo il pensiero unico, subdolo e invadente, diffuso dalle guide gastronomiche che impongono la loro visione del giusto cibo, da quelle che a furia di dare voti ai vini hanno ufficializzato un gusto condiviso e commerciale per cui non distingui più un chardonnay italiano da quello australiano, cileno, californiano o francese. Le società di rating che sfornano giudizi interessati con un’ombra di perfido compiacimento ma non rispondono dei gravi danni che le loro sentenze causano. I guru della moda, delle diete per dimagrire, della cosmetica tutti quanti convinti che siamo tutti uguali e ciò che va bene a me va bene a tutti. In sintesi nemici dichiarati della responsabilità individuale e della libertà.

Ringrazio tutti i soci, i politici, le autorità, il pubblico e gli amici dentro e fuori da questo consesso, chi mi ha sopportato per un ventennio e ha sostenuto le nostre battaglie, quelle vinte e quelle perse. Ringrazio gli avversari incontrati nel mio lungo percorso con i quali ci siamo battuti nel merito e non contro la persona in nome della correttezza e dell’onestà intellettuale virtù sempre più rara. Grazie a tutti i media, che a volte danno il mal di fegato ma altro non fanno che il loro lavoro. Grazie a chi ha accettato un dibattito leale e costruttivo pur non condividendo le nostre tesi. Un ringraziamento particolare va ai coraggiosi che alla pancia e alle ideologie hanno preferito la Ragione, il rispetto delle idee altrui e la tolleranza. Ovviamente rivolgo un pensiero di gratitudine ai membri dell’UP, della direzione e dello staff di ieri e oggi. Un Grazie maiuscolo e un pensiero affettuoso a tutti coloro che durante il ventennale cammino ci hanno lasciato, a quelli che ieri, oggi e domani hanno difeso e difenderanno col cuore e coi denti il diritto di scelta.

Grazie a voi che mi avete ascoltato.

Franco Ambrosetti