Nell’anniversario di quel giorno terribile riceviamo e pubblichiamo questo articolo di grande interesse, che non riflette in alcun modo il pensiero della Redazione.

“Un disegno funesto, devastante, ideato da forze potenti, tutt’ora ignote, ben più potenti delle Br che l’hanno eseguito”. Quante volte, in quarant’anni, abbiamo sentito/letto queste vane parole! Migliaia di volte. La ripetizione ossessiva crea la verità? Lo diceva Goebbels, non lo crediamo noi.

Le Brigate Rosse furono una, grande e potente, banda armata comunista che, per parecchi anni, terrorizzò il Paese, assassinando centinaia di persone e perseguendo un fine (mai raggiunto): il rovesciamento dell’ordine costituzionale e democratico. Oggi riesce difficile tornare con la mente e, soprattutto, con il sentimento a quegli anni di follia e di indicibile sofferenza.

* * *

La notizia della strage in via Fani e del sequestro dell’on. Aldo Moro giunse, veloce e terribile, a Montecitorio di prima mattina. Ricordo lo smarrimento di capi e gregari democristiani, il nostro sgomento. Nel “transatlantico” le urla di pochi soverchiavano i silenzi atterriti di tanti.

Antonello Trombadori, deputato comunista ed ex gappista romano, correva come un pazzo avanti e indietro gridando “al muro, al muro”. Perfino un uomo misurato come Ugo La Malfa giunse a invocare in Aula la pena di morte.

Il giorno non fu scelto a caso: quel 16 marzo 1978 la Camera era stata convocata per votare la fiducia al quarto governo Andreotti. Per la prima volta, dopo trent’anni, il Pci entrava nella maggioranza anche se non rappresentato nel governo. Un altro voto difficile, per noi, ma necessario per realizzare il secondo passaggio dell’intesa strategica fra Moro e Berlinguer.

I nemici occulti di tale strategia decisero di fermarla al secondo passaggio, giacché al terzo, che avrebbe visto i comunisti al governo, sarebbe stato altamente rischioso. Un disegno funesto, devastante, ideato da forze potenti, tutt’ora ignote, ben più potenti delle Br che l’hanno eseguito. Almeno così in molti leggemmo la vicenda sulla quale pesano ancora tante stranezze operative e alcuni interrogativi riguardanti la sua gestione politica, per altro molto riservata e accentrata.

Aldo Moro fu colpito in quanto unico leader in grado di traghettare la Dc verso questa svolta decisiva. Salvando lui si sarebbe dovuto salvare anche il progetto politico di cui era co-protagonista, ufficialmente condiviso da circa il 90% delle forze parlamentari.

Perché, dunque, non si tentarono tutte le possibili vie di salvezza?

La cosiddetta “linea della fermezza”, anche se invocata in buona fede, non era in fondo una condanna a morte del sequestrato?

Interrogativi angoscianti che in quei giorni convulsi non trovarono risposte esaurienti. Perciò, mi parve illogico respingere la “trattativa” che avrebbe consentito, se non altro, di scoprire le carte dei sequestratori. Se fosse stato un bluff, come molti temevano, le Br avrebbero confermato il diffuso sospetto di essere al servizio di un disegno più grande di loro, mirato soltanto all’eliminazione fisica dell’on. Aldo Moro. Purtroppo, le cose andarono per un altro verso. Moro verrà barbaramente assassinato. Il danno fu grande per la sua famiglia e per la democrazia italiana che, d’allora, appare sempre più contratta, fiacca, vacillante.

La verità sul caso Moro è ancora lontana. Un caso o un affaire come lo definì Leonardo Sciascia col quale più volte ebbi a parlare quando veniva a Montecitorio.

Lo scrittore aveva ragione: quel tragico evento non poteva essere ridotto a un “caso”, perché caso non era, ma un delitto politico complesso, ideato e programmato in tutti i suoi aspetti militari e politici. Forse, un giorno sapremo (o sapranno) tutta la verità sull’affaire Moro. Tuttavia, credo si possa senz’altro affermare che Egli è caduto per avere troppo capito e troppo osato. Osato fino a sfidare il veto dell’establishment Usa e della Nato che, specie in tempi di “guerra fredda”, impediva di portare il più grande partito comunista d’Occidente al governo di un Paese – cerniera qual era l’Italia.

Oltre agli aspetti geo-strategici decisi al vertice della Nato, vigeva una prassi, non dichiarata ma decisamente praticata, secondo la quale ai parlamentari del Pci non era consentito l’accesso a determinate informazioni di tipo militare.  Comunisti, dunque, da discriminare, da demonizzare, anche forzando il dettato costituzionale. Ora, Aldo Moro voleva portarli addirittura al governo!

Una mutazione piuttosto sorprendente, frutto di un pensiero lungimirante, che un po’ stupì anche noi abituati a percepire il gruppo dirigente della Dc come un blocco dominante composito, talvolta anche rissoso, che, al bisogno, sapeva far quadrato a difesa di un potere gretto, fine a se stesso che si voleva conservare al governo, in eterno.

Un punto di vista piuttosto diffuso, giacché questo era il volto del potere democristiano, soprattutto in Sicilia e nel meridione.

Nacque così, dopo la poderosa avanzata del Pci del 1976,  il “governo delle astensioni” . Una formula per molti di noi deludente, indigeribile anche perché basata, sostanzialmente,  su un’intesa riservata, quasi sulla parola, fra Berlinguer e Moro. Tuttavia, quell’accordo produsse un clima di rasserenamento, di relativa fiducia tra i partiti, soprattutto fra Dc e Pci che insieme disponevano del 75% della rappresentanza parlamentare: una vera superpotenza politica capace di riformare finalmente il Paese. E le riforme – si sa – suscitano grandi speranze ma anche grandi paure in chi si sente minacciato.

Da qui una serie di preoccupazioni insorte anche nel cuore dei principali centri decisionali internazionali politici, militari e finanziari. La paura per un tale cambiamento avrà spinto le forze ostili, italiane e straniere, a fermare l’ideatore di questo passaggio così innovativo.

Agostino Spataro

* * *

Ci permettiamo di aggiungere una citazione tratta dall’editoriale firmato dal direttore del Corriere del Ticino Fabio Pontiggia.

“Il modo più subdolo di manipolare la verità è avvolgerla in un presunto mistero di trame oscure, negando la realtà dei fatti documentati. Dire che il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro a 40 anni di distanza siano ancora avvolti da una patina di mistero è cercare di far credere che i fatti non si siano svolti come si sono svolti e che qualcuno aveva e ha interesse a nascondere una presunta altra verità, di cui non c’è prova alcuna.

Moro è stato assassinato dalle Brigate Rosse in quel clima di violenza diffusa e legittimata che, per chi non ne è stato testimone, risulta difficile oggi immaginare, ma che era il pane quotidiano con cui la società italiana e le sue istituzioni dovevano fare i conti.”