26 gennaio 2021
Seguici su Facebook Twitter

logo - Ticinolive

Quotidiano della Svizzera italiana

Lp
  • Ticino
  • Svizzera
  • Estero
  • Economia
  • Arte
  • Cultura
  • Primo piano
  • Interviste
  • Ospiti
  • Democrazia attiva
12 maggio 2019

Gertsch-Gauguin-Munch. La nuova mostra del LAC

Gertsch – Gauguin – Munch Cut in Wood 12 maggio – 22 settembre 2019 A cura di Franz… Continua »

4 maggio 2019

Magdi Cristiano Allam e Ghiringhelli si incontrano al LAC. Foto del giorno

Ci scrive Giorgio Ghiringhelli. “In un’intervista apparsa l’altro ieri su “Libero” l’ex-musulmano Magdi Cristiano Allam ha dichiarato che… Continua »

23 aprile 2019

Piazza Luini. Colpo di scena sulla Croce? Purtroppo no, sono le mamme (e i pargoli) che ci vanno col SUV

INTERROGAZIONE Piazza Bernardino Luini. Quali soluzioni al degrado attuale? (titolo originale) Dopo la recente polemichetta in “salsa Masi”… Continua »

22 aprile 2019

Il Mattino racconta balle (accusano)… ma anche il Gas non scherza

Uno dei miei portali preferiti è il Gas Social. Sono interessanti, anche se terribilmente faziosi. Naturalmente, sono contro… Continua »

20 aprile 2019

Croce sì, croce no. Riflessione su un breve braccio di ferro

La Croce rimane. La decisione del Municipio di Lugano è stata presa e comunicata ieri. La domanda che si… Continua »

19 aprile 2019

Foto del giorno. In posa a Villa Ciani. La soluzione è vicina, sta per scoppiare la pace!

Helidon Xhixha con Riccardo Braglia, patron della Helsinn e organizzatore della mostra, Arminio Sciolli del Rivellino Leonardo da… Continua »

18 aprile 2019

Orio Galli controcorrente: “Quella croce è semplicemente ingombrante”

Ticinolive desiderava che la Croce “Luce divina” di Helidon Xhixha rimanesse al suo posto, ma l’amico Orio Galli…… Continua »

18 aprile 2019

Fulminea (e saggia) decisione del Municipio: la Croce resta dov’è fino al 22 settembre!

Ore 15. Un amico solerte ci aveva mandato la notizia sullo smartphone e, situazione ancor più favorevole, avevamo… Continua »

18 aprile 2019

La scomoda Croce di Xhixha. Riccardo Braglia dice al Corriere: “ci sono state pressioni”

E aggiunge perentorio: “La Croce rimanga dov’è” Il portale Ticinolibero (redattrice Paola Bernasconi) sta fornendo un’eccellente copertura della… Continua »

17 aprile 2019

I contrasti sulla Croce di Xhixha. Il comunicato ufficiale del MASI. Restano aperte alcune domande

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il Museo d’arte della Svizzera italiana desidera fare chiarezza su quanto riportato da alcuni… Continua »

  1. Inizio
  2. «
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. »
  11. Ultimo

Ospiti

  • Volontario ad Auschwitz - del professor Pietro Ichino ¦ Domani è il Giorno della memoria

  • Xi Jinping e Davos - di Vittorio Volpi

  • Come perdere la partita della crisi pur avendo ragione - del professor Pietro Ichino

  • Insulti all’ex first Lady Usa. Il festival delle ipocrisie - di Iris Canonica

  • L'iceberg all'orizzonte e le scialuppe cinesi - di Tito Tettamanti

Democrazia Attiva

  • Divieto anti-burqa verso il 7 marzo - Un testo di Giorgio Ghiringhelli

  • Creare una nuova opportunità a Lugano? - di Guido Sassi

  • Piero Marchesi è da 5 anni il presidente dell'UDC Ticino - Eletto il 24 gennaio 2016

  • Così la Sinistra radicale vede la gestione della pandemia - Un testo di Franco Cavalli

  • PLRT - Sempre più allievi e studenti in difficoltà: aiutiamoli e non chiudiamo le scuole!

Vignette d'Orio

  • Galligrafie d'Orio (18) - Palazzeschi, elogio dell'ironia

  • Galligrafia d'Orio (17) - Il pensiero della morte

  • Galligrafie d'Orio (16) - Marcel Duchamp

Passepartout

  • Il fiore più bello di tutto il giardino - di Helena Antunovic

  • Nuovi Comandamenti nell'era del Covid - di Accattone il Censore

  • L'Affaire Casati Stampa. Una torbida e tragica vicenda del 1970

Il pensiero del giorno

  • 21 gennaio 1793 | la morte del re di Francia fu la fine di un mondo

  • Trump, Biden e i Padri fondatori - Un pensiero nell'ultimo amaro giorno del Tycoon

Login

Commenti recenti

  • Danilo Brancaleone su L’iceberg all’orizzonte e le scialuppe cinesi – di Tito Tettamanti
  • Jack_the_Ripper_II su “Così ci sbarazzeremo di Borradori!” – I sogni di Aurelio Sargenti intervistato da Francesco De Maria
  • oltremodo su L’iceberg all’orizzonte e le scialuppe cinesi – di Tito Tettamanti
  • oltremodo su L’iceberg all’orizzonte e le scialuppe cinesi – di Tito Tettamanti
  • Danilo Brancaleone su “Così ci sbarazzeremo di Borradori!” – I sogni di Aurelio Sargenti intervistato da Francesco De Maria
  • zig zag su Conte equipara Stati Uniti e Cina. Siamo alla follia… – di Vittorio Volpi
  • tbq su “Così ci sbarazzeremo di Borradori!” – I sogni di Aurelio Sargenti intervistato da Francesco De Maria
  • Jack_the_Ripper_II su “Così ci sbarazzeremo di Borradori!” – I sogni di Aurelio Sargenti intervistato da Francesco De Maria
  • oltregottardo su Il fine umorismo di Ciù En-lai – Pensiero del giorno, di Tito Tettamanti
  • parbleu su “Il danno sociale ed economico è immenso” – L’UDC grida tutta la sua delusione
Ticinolive
  • Ticino
  • Svizzera
  • Estero
  • Economia
  • Arte
  • Cultura
  • Primo piano
  • Interviste
  • Ospiti
  • Democrazia attiva

©2021 Ticinolive - Testata giornalistica della Svizzera italiana - Tutti i diritti riservati - Disclaimer - Contatti

Made by plastical

Caricamento...