Il significato originale del termine tradimento deriva dal latino tradere, che indica ‘dare, affidare, consegnare’. Nelle versioni latine… Continua »
Un sorriso per il ponte dell’Ascensione
Secondo voi che cosa si può comunicare sul web? Secondo me praticamente tutto. Anche un teorema di matematica… Continua »
Oggi rivolgiamo un pensiero… alla “gauche caviar”
Gauche caviar è la sintetica espressione francese che traduciamo in «sinistra al caviale», capace di indicare quel variegato… Continua »
Due pensieri politici per il 20 maggio
La Sinistra (ricordate l’anno?) voleva abbattere lo Stato (borghese). Ritmavano con reboante ferocia (io c’ero): LO STA-TO /… Continua »
Quanto valeva la mia previsione? (29 dicembre 2012)
Sono andato a rileggermi – frugando a caso nell’archivio di Ticinolive – le previsioni da me stesso formulate… Continua »
Pensiero del giorno – V’era, al principio del tempo…
EN ARKHÈ EN ‘O LOGOS In principio erat Verbum. Incomincia così il vangelo di Giovanni. La parola è… Continua »
Il pensiero del giorno – Pillole di Barchi-pensiero
Prendo, doverosamente citando, dal Caffè, la mia lettura prediletta. L’avv. Pierfelice Barchi, per gli amici “Peo”, già presidente del… Continua »
Il pensiero del giorno – “Quid est veritas?”
È la domanda che ha accompagnato la mia notte (tranquilla). Ed è una domanda fondamentale per la vita… Continua »
24 aprile 1617 – Una vita arrogante e avida, una morte inaspettata e violenta
Il 24 aprile 1617 Concino Concini, avventuriero fiorentino, favorito della reggente Maria de’ Medici, maresciallo di Francia e marchese… Continua »
Il pensiero di Pasqua – “Barocco dal Santo Sepolcro” alla Galleria Canesso
Il pensiero di questo giorno di Pasqua si ispira alla bella mostra dal titolo “Barocco dal Santo Sepolcro”,… Continua »