Domiciliato dal 1984 a Torricella, ho cercato di capire meglio le particolarità economiche e territoriali della zona in cui abito, in particolare del Circolo di Taverne. Da me interpellato, il BAK Basilea è riuscito a fornire dei dati importanti sia a livello demografico che economico. Questi dati sono utili per fare alcune considerazioni sulla situazione della nostra regione e riflettere sulle opportunità future.
Per i neo costituiti Enti Regionali di Sviluppo, lo studio può dare una radiografia di una regione come lo è il Circolo di Taverne, importante polo del Vedeggio che comprende i seguenti Comuni: Manno, Gravesano, Bedano, Torricella- Taverne, Mezzovico, Monteceneri, con quasi 12’000 abitanti. Alcuni dati 2009 (fonte BAKBASEL) del Circolo per rapporto al Cantone Ticino indicano quanto segue: gli abitanti sono 11’931, pari al 3,6% del TI; la superficie è di 57 Km2, ossia il 2,1% del TI; le forze lavorative ammontano a ben 11’860, pari al 5,9% del TI; il prodotto interno lordo si situa a CHF 1’509 Mio, pari a ben il 6,6% del TI e al 0,3% di quello nazionale. Se analizziamo la situazione dal punto di vista dei settori economici e il numero dei lavoratori, otteniamo la seguente ripartizione dei lavoratori per rapporto ai tre settori economici (fonte BAKBASEL 2009), in particolare nel primario troviamo 67 lavoratori, pari allo 0,6%; nel secondario 4’593 lavoratori pari al 38,7% e nel terziario 7’200 lavoratori pari al 60,7%.
Dal punto di vista prospettive di crescita rispetto alla media nazionale il settore primario è molto sotto la media, il secondario è sotto la media, mentre il terziario è nella media. Ma cosa significa tutto ciò? Sicuramente molto interessante capire la forza economica di una singola regione al di là delle cifre globali a livello cantonale. Con la recente costituzione degli Enti Regionali di Sviluppo è importante avere una base di partenza chiara, sia per quanto riguarda il numero di abitanti, sia per quanto attiene ai posti di lavoro che al PIL generato. Pochi sapranno che il PIL PRO CAPITE del Circolo di Taverne è ben circa il doppio di quello cantonale e nazionale! Un circolo importante del Distretto di Lugano che dà il suo contributo all’economia del Cantone Ticino. Dalle cifre evidenziate risulta quindi attrattivo il Circolo di Taverne per le piccole e medie imprese, si tratta di migliorare le condizioni quadro per l’insediamento di aziende a valore aggiunto, ciò significa verificare lo stato attuale, per esempio se abbiamo terreni adibiti a posteggi oppure a depositi-magazzini, questi tolgono spazio a ditte che potrebbero insediarsi e creare di conseguenza nuovi posti di lavoro per i nostri giovani.
Alla luce di quanto precitato, cosa possiamo migliorare? Quali sarebbero le opportunità per il futuro? Come si presenta il piano viario? Quali aziende abbiamo sul nostro territorio? I terreni esistenti sono sfruttati in modo razionale? Ebbene, dobbiamo essere in grado di affrontare i problemi in base alle realtà attuali. Dobbiamo avere delle visioni future e fissare obiettivi chiari e realizzabili, ma soprattutto dobbiamo agire! Dobbiamo cercare di essere attrattivi dal punto di vista economico e creare le condizioni quadro ideali per attirare aziende di alto valore aggiunto. Non da ultimo la componente fiscale che a livello di singoli comuni, laddove vi sono aziende redditizie e sane, può incidere sensibilmente sull’abbassamento del moltiplicatore. Poi non dobbiamo dimenticare la vicina Lombardia che conta circa 10 Mio di abitanti, importante polo economico che per il Ticino rappresenta un partner importante.
Si deve, a mio modo di vedere, migliorare le sinergie e i rapporti diretti tra imprenditori Ticinesi e Italiani, cercando di sfruttare tutte quelle sinergie positive che possono portare a un netto miglioramento dei rapporti prima di tutto a livello umano e con ciò intendo la valorizzazione dell’imprenditore. L’insediamento di nuove aziende innovative e ad alto valore aggiunto in Ticino, deve essere la priorità economica al fine di creare nuovi posti di lavoro per i nostri giovani. Parallelamente dobbiamo far sì che il nostro Cantone venga considerato e riconosciuto da parte della Confederazione e con ciò intendo l’importanza fondamentale di mantenere sani i rapporti con Berna. Questi sono solo alcuni brevi spunti di riflessione che intendo portare al lettore, spunti secondo me molto importanti aventi quale obiettivo principale di migliorare la situazione economica regionale, nel mio caso ho citato il Circolo di Taverne, ma questo vale chiaramente per tutti gli altri Circoli e regioni del Cantone Ticino.
Silla Giovanni Trezzini, candidato PLRT in Gran Consiglio