Il 20 marzo scorso si è inaugurata a Casa Rusca la mostra di Fernando Botero, uno degli artisti viventi più popolari e conosciuti al mondo. La mostra ha ottenuto finora un grande successo. Da fonte degna di fede ho saputo che la mostra è stata visitata in poco più di due mesi da più di 10 mila visitatori (1’600 soltanto durante la Notte Bianca) e che finora ha portato nelle casse comunali oltre 70 mila franchi tra entrate dei visitatori e vendita dei cataloghi.
Le entrate sono andate ben oltre le più rosee aspettative,
che prevedevano ricavi per 20 mila franchi.
Si tratta di un successo che a Casa Rusca non si vedeva da almeno un decennio, visto che solitamente le mostre allestite vengono
visitate al massimo da poche centinaia di persone.
Occorre allora sapere che Fernando Botero, molto contento dell’allestimento di questa mostra e del successo riscontrato,
ha personalmente dato la sua disponibilità a prolungarla fino al 20 agosto, ovvero fino a dopo la chiusura del Festival del Film.
In risposta, il Municipio ha tuttavia deciso di rinunciare a questa possibilità e di chiudere la mostra il 10 luglio. Non mi è dato di sapere quali siano le ragioni di questa rinuncia di prolungamento della mostra di Botero, anche perché la successiva dedicata a Franzoni aprirà soltanto il 10 settembre 2011 e quindi per due mesi casa Rusca rimarrà chiusa. D’altra parte, come avviene per la grand parte dei più importanti musei al mondo, un allestimento di una mostra simile a quella del Franzoni può essere eseguito in una decina di giorni.
Considerato ciò, mi è doveroso chiedere a codesto lodevole Municipio:
1.
Conferma il Municipio di aver ricevuto da Botero la disponibilità per il prolungamento della propria mostra?
2.
Se sì, per quale motivo è stato deciso di non prolungare la mostra di Botero, che sta ottenendo un grande successo?
3.
Quanti giorni si intende disporre per l’allestimento della successiva mostra sul Franzoni?
4.
Dal 10 luglio al 31 agosto Casa Rusca rimarrà chiusa ?
In caso affermativo, il personale come sarà occupato ?
5.
Non ritiene il Municipio che possa risultare alquanto vantaggioso, dal profilo economico e turistico, prolungare l’apertura della mostra di Botero, di richiamo internazionale, anche durante il periodo del Festival del Film di Locarno?
6.
A quanto potrebbe aumentare l’incasso in caso di prolungamento della mostra di Botero, applicando una frequenza pari a quella finora riscontrata? Non ritiene il Municipio che sia un grave errore, sia economico che turistico, non approfittare della disponibilità espressa da Botero, uno dei più grandi pittori contemporanei?
Per una vostra sollecita risposta ringrazio anticipatamente.
Con rispettoso ossequio:
Silvano Bergonzoli