Warning: Attempt to read property "post_excerpt" on null in /home/clients/d43697fba9b448981cd8cd1cb3390402/web/content/themes/newsup/single.php on line 88

Il segretario di Stato Michael Ambühl e l’ambasciatore tedesco in Svizzera e nel Liechtenstein Peter Gottwald hanno firmato giovedì a Berna un protocollo che completa la Convenzione sulla collaborazione in ambito di fiscalità e di mercati finanziari elaborata lo scorso settembre.

La Convenzione è pronta per essere discussa in Parlamento dove, in Germania, si prospetta l’opposizione di Verdi e di SPD. Per nulla scontata, quindi la ratifica del documento i cui contenuti dovrebbero entrare in vigore all’inizio del 2013.

Il contenuto del documento, che garantisce l’imposizione presente e futura di capitali tedeschi detenuti in Svizzera e assicura alle relazioni future nuove prospettive è completato dai punti seguenti:
1. dopo l’entrata in vigore della Convenzione in caso di successione gli eredi devono accettare il prelievo di un’imposta del 50 per cento o la trasmissione di informazioni;
2. per quanto riguarda l’imposizione forfettaria del passato, la fascia dell’onere fiscale è stata aumentata. L’aliquota oscilla tra il 21 e il 41per cento in luogo dei previsti 19 e 34per cento;
3. è stato adeguato il numero di richieste di informazioni presentate dopo l’entrata in vigore della Convenzione da un massimo di 999 a un massimo di 1300 richieste entro due anni. Questa possibilità estende e completa lo scambio di informazioni secondo lo standard minimo dell’OCSE;
4. con l’entrata in vigore della Convenzione, il 1.gennaio 2013, non sarà più possibile trasferire in paesi terzi valori patrimoniali detenuti in Svizzera da contribuenti tedeschi senza comunicazione corrispondente. Il giorno di riferimento rilevante è stato anticipato dal 31 maggio 2013 al 1°gennaio 2013;
5. è stato precisato che i pagamenti di interessi (presenti e futuri) considerati nell’Accordo sulla fiscalità del risparmio con l’Unione europea sono esclusi dal campo d’applicazione della Convenzione. In tal modo è stato possibile tenere conto dei timori della Commissione europea riguardo alla conciliabilità con il diritto europeo, analogamente alla Convenzione conclusa tra la Svizzera e la Gran Bretagna;
6. le disposizioni concernenti la ripartizione del gettito in Germania vengono soppresse. Per quanto riguarda l’imposizione forfettaria a posteriori, nel quadro di una procedura legislativa tedesca è quindi possibile versare una quota maggiore ai Länder e ai Comuni rispetto a quanto risulterebbe dalla chiave di ripartizione per l’imposta sui redditi da capitale;
7. singoli modelli d’impostazione che rientrano nella norma sugli abusi vengono ora specificati. Inoltre sono stati precisati esplicitamente la verifica dell’applicazione della Convenzione da parte dell’autorità svizzera competente e da parte di un’impresa di revisione indipendente come pure la partecipazione dei rappresentanti dei due Stati nel cosiddetto comitato congiunto.

Secondo quanto comunicato oggi dalla Confederazione, la Convenzione rispetta, da un lato, la tutela della sfera privata dei clienti bancari in vigore in Svizzera e, dall’altro, garantisce la riscossione di pretese fiscali giustificate della Germania.
Inoltre, la Convenzione dovrebbe coprire anche aspetti procedurali di attività transfrontaliere del settore finanziario.
La collaborazione rafforzata tra le autorità di vigilanza permetterà di snellire e accelerare la procedura di esenzione per le banche svizzere in Germania e di semplificarla nell’applicazione.