Warning: Attempt to read property "post_excerpt" on null in /home/clients/d43697fba9b448981cd8cd1cb3390402/web/content/themes/newsup/inc/ansar/hooks/hook-index-main.php on line 116

La Banca centrale europea, appoggiata dalla banca centrale francese, farebbe pressione sul Comitato di Basilea affinché “ammorbidisca” le norme sulle riserve di liquidità che le banche saranno obbligate a detenere. Lo riporta l’agenzia Bloomberg.

Al centro del dibattito è il liquidity coverage ratio, un indicatore che sarà imposto a partire dal 2015 per assicurare che la banca abbia liquidità sufficiente per sopravvivere a una crisi della durata di trenta giorni.
Questo obbligo rischierebbe però di ostacolare gli sforzi per combattere la crisi del debito della Zona euro, obbligando le banche a una stretta ai prestiti e rendendo più difficile, per le banche centrali, la messa in atto delle proprie politiche monetarie.
Pertanto, la proposta della BCE prevede di conteggiare come liquidità anche strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione e i prestiti alle imprese.
Un’idea che avrebbe scatenato l’opposizione di alcuni membri, anche americani, del Comitato di Basilea.

Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria è un’organizzazione internazionale che promuove la cooperazione fra le banche centrali e altre agenzie equivalenti, per assicurare la stabilità monetaria e finanziaria.
I membri attuali del Comitato, la cui sede si trova a Basilea, provengono da Svizzera, Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti
.