Secondo uno studio, illusioni ottiche geometriche come il Cubo di Necker o le celebri piastrelle bianche e nere, dipendono dalla capacità del nostro cervello di “prevedere il futuro”.
In un articolo sulla rivista Cognitive Science, Mark Changizi del Rensselaer Polytechnic Institute di New York ha infatti spiegato che dal momento della percezione delle immagini alla loro elaborazione da parte del cervello passa circa un decimo di secondo, lasso di tempo che viene “riempito” grazie alla capacità anticipatoria del cervello che tenta di prevedere l’immagine in arrivo dagli occhi.


Questa capacità di previsione però non sempre va a buon finire: quando gli stimoli visivi sono incerti – come nel caso delle immagini “paradossali” e ingannevoli – si possono verificare interpretazioni errate. Secondo Changizi circa 50 diversi tipi di illusioni ottiche – che il ricercatore ha classificato in 28 macrotipologie – possono essere interpretati alla luce di questa teoria.
(Fonte : Focus.it)
We All Love Ennio Morricone – Un tributo in musica al genio del Maestro Domenica…
Il Dr. Crookall, docente presso l’Università di Aberdeen, ha scritto nove libri sull’argomento, divulgando una…
San Martino di Tours – Il soldato di Dio Nel cuore del IV secolo, quando…
2016 “Concetto spaziale. Attese”, 1964. “Domani vado a Lugano”. Dice proprio così, il quadro azzurro…
Scelgo come "pensiero del giorno" questo lungo e intenso post di Larissa Conti, che - in un…
13 novembre 2015 La sera di venerdì 13 novembre (2015) ero al Wolfsberg. Dopo l'aperitivo…
This website uses cookies.