Forse. Perché non è mica sicuro. Chissà se i commercianti del centro saranno soddisfatti. Il “bottino” sembra assai magro (io non sono un commerciante del centro).
Il Municipio ha incontrato questa mattina a Palazzo Civico alcuni partner attivi sul territorio con l’obiettivo di discutere una serie di tematiche legate alla mobilità cittadina, in particolare il Piano Viario del Polo del Luganese, il progetto di arredo urbano e la pedonalizzazione di alcune vie del centro. I partner hanno comunicato al Municipio una serie di osservazioni puntuali ed è emersa la volontà condivisa di promuovere tutte le misure possibili per ottimizzare gli interventi in corso.
La delegazione del Municipio era composta dal Sindaco Marco Borradori, dalla Vicesindaca Giovanna Masoni Brenni e dal Municipale Angelo Jelmini, accompagnati dall’ingegnere del traffico Mauro Ferella Falda, responsabile tecnico del Piano viario del Polo (PVP). L’incontro tra le parti è stato molto propositivo e costruttivo.
Il primo incontro ha permesso alla Corporazione dei Commercianti di Lugano di comunicare le preoccupazioni e le osservazioni effettuate nel periodo a partire dalla messa in atto del PVP. Alla luce delle considerazioni espresse, il Municipio ha avviato una seria valutazione per l’apertura dell’ultimo tratto (100 metri) di Corso Pestalozzi, per chi scende verso il lago (svolta a destra). La decisione sarà presa entro due settimane: qualora fosse affermativa, sarà inizialmente applicata per un periodo di prova di alcuni mesi.
L’Esecutivo, come noto, si è inoltre impegnato a realizzare un arredo urbano nella zona Via Pretorio/Via Magatti/Via della Posta – con l’obiettivo di riqualificare lo spazio urbano e favorire la sosta dei pedoni – che verrà portato a compimento entro l’estate. In quest’ambito è stata confermata la volontà di continuare il processo graduale di pedonalizzazione.
In un secondo incontro il Municipio ha discusso delle medesime tematiche con una rappresentanza dell’Associazione ticinese degli utenti per il territorio (ASTUTI), dell’Associazione Traffico e Ambiente (ATA) e dell’Associazione Cittadini per il Territorio.
I membri delle associazioni presenti hanno espresso la loro soddisfazione per il progetto di pedonalizzazione della zona Via Pretorio/Via Magatti/Via della Posta e per la prevista realizzazione di una serie di infrastrutture a favore della mobilità ciclabile nel periodo 2015 – 2018. È stato inoltre auspicato il potenziamento del trasporto pubblico, intervenendo sulle corsie preferenziali e sui sistemi semaforici, e della mobilità ciclabile e pedonale al fine di diminuire il trasporto privato individuale che il PVP ha per ora stabilizzato.