Dal 1866 la società delle arti visive svizzera promuove le arti visive e i suoi artisti

VisarteIl 24 giugno 2016, presso il Belvedere/Container e il LAC, si terrà la giornata inaugurale che dà avvio ai festeggiamenti che il gruppo regionale Visarte Ticino dedica al centocinquantesimo di Visarte. È un traguardo importante quello che raggiunge Visarte quest’anno: un secolo e mezzo di vita. La società svizzera, che rappresenta professionalmente sul piano politico e sociale gli interessi degli artisti, festeggia questo importante anniversario con una serie di eventi celebrativi organizzati dai suoi 18 gruppi regionali.

Sono sei i punti chiave, che Visarte propone per stimolare il dibattito attorno al ruolo dell’artista nella società contemporanea: “L’artista con le sue opere stimola il nostro pensiero e la nostra società, ci offre nuovi sguardi che aprono nuovi cammini ai nostri pensieri e alle nostre azioni. Non si tratta infatti di decorazione, ma di un bisogno essenziale, fondamentale per le nostre esistenze.” spiega Fabiola Quezada, presidente di Visarte Ticino che si è occupata dell’organizzazione delle giornate di festeggiamento in Ticino. “Per poter offrire questo contributo essenziale Visarte si batte per migliorare le condizioni di lavoro degli artisti per quanto riguarda la sicurezza sociale, il diritto di seguito e la mobilità internazionale.“

Per questo motivo Visarte Ticino vuole portare l’arte nello spazio pubblico per ricordare che il Ticino è una “terra d’artisti” L’arte non può tacere di fronte alla preoccupazione della migrazione che contrassegna la nostra epoca; tantomeno come società delle arti visive in una terra di frontiera che rappresenta ben 150 anni di esperienza. Oggi più che mai si pongono questioni di comunicazione e convivenza tra diverse culture.

Visarte Ticino coglie l’occasione di festeggiare il suo lungo cammino in questa terra di frontiera, portando l’arte sul Lungolago tra la Biblioteca Cantonale, quale espressione della memoria storica di Visarte e il LAC – neonato fulcro dell’arte in Città.

Visarte Ticino dà avvio ai festeggiamenti il 24 giugno con due momenti importanti: alle ore 16:00, al Belvedere/Container, sarà presentato il programma di eventi espositivi intitolato “verso nuove frontiere” che si svolgerà a Lugano all’interno del LongLake Festival dal 23 giugno al 23 luglio. In questa occasione Fabiola Quezada e Christian Jelk, vicepresidente di Visarte, inaugurano la manifestazione con opere di numerosi artisti.

Al LAC 1, per festeggiare i 150 anni dell’associazione sarà poi possibile assistere, alle ore 18:00, a un dibattito sul tema “Arte nello spazio pubblico”. Porteranno il loro saluto il Sindaco di Lugano Marco Borradori, il capo Dicastero cultura di Lugano Roberto Badaracco, il direttore Divisione eventi e congressi e del LongLake Festival Claudio Chiapparino e la presidente di Visarte Ticino Fabiola Quezada. Il dibattito, moderato dal Dr. Tobiolo Gianella, sarà animato da Christian Jelk, vicepresidente Visarte Svizzera, dal Prof. Dr. Francesco Paolo Campione, direttore del Museo delle Culture e dall’architetto Felicia Lamanuzzi.

Al termine sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti e dalle 21:00 tutti in pista al Belvedere/Container (in caso di tempo incerto al LAC 1) con la Festa del giubileo con Xol-eiko-live visuals e DJ Raffaella Ferloni > Lorem Ipsum.