Il problema è questo (matematicamente, ma in politica a volte la matematica è un’opinione):
Lombardi-Abate 42.96
Ghiggia-Chiesa 26.66
Carobbio-Gysin 22.33
(dati di aprile 2019)
* * *
“Altrettanto evidente con gli occhi di chi è cresciuto in questa democrazia che le pressioni ricattatorie sono il peggior sistema per costruire quel consenso diffuso, necessario per far accettare al popolo l’esito delle trattative sull’accordo istituzionale e i relativi annessi o ipotizzare collaborazioni in altri settori. Certo non è un buon inizio, che dovrebbe essere improntato perlomeno alla buona fede, soprattutto quando tra le poste in gioco ci sono anche l’accettazione di una ripresa dinamica del diritto comunitario (neretto della Red), dell’interpretazione delle norme e il riconoscimento di un’autorità terza sovranazionale per la risoluzione di eventuali conflitti. È questo che dobbiamo aspettarci? Misure di ritorsione ricattatorie ogni volta che avremo delle divergenze e l’UE nessuna pazienza o rispetto del nostro sistema Paese?” (dal CdT)