Ci sono notti piu’ magiche di altre. In Italia si susseguono strane in questa estate di ripartenze e contenimenti.
Parte il ReGeneration Festival di quest’anno a Firenze, dal 26 Agosto al 29 con oltre 200 talenti, giovani talenti, internazionali che si espongono e promuovono arte dal vivo, arrivando da tutto il mondo con musica, opera, spettacoli accolti per la prima volta nello scenario incantato del giardino di Boboli e grazie alla collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e diventa “NGF new generation festival”.

Serate gratuite inoltre , come le prenotazioni e i biglietti per il festival. Un grande investimento sullo spettacolo da vivo per promuoverlo dopo questi tempi difficili , in Italia. Sia sui siti che alle gallerie degli Uffizi sarà possibile prenotare i posti. Una vera e propria edizione speciale, dopo i tanti sacrifici di questi mesi, sempre in totale sicurezza e che si svolgerà anche online.

Un festival oltre il festival. Un evento che va oltre la splendida location e diventa si diceva, diretta streaming sui social in particolare quello delle Gallerie degli Uffizi. Molti i nomi presenti in rassegna ma anche la musica con la sua potente vitalitta’: Palazzo Corsini al prato ospitera’ per i piu’ piccini, la Cenerentola per Bambini di Patrick Lynch durante il giorno insieme alla proiezione di Babal di Teodora Pampaloni e la notte trasformera’ in serata musicale l’evento con dj set alla Manifattura Tabacchi un ex stabilimento industriale in pieno centro che dal 2016 promuove buone pratiche di rigenerazione culturale urbana ; mentre con Francesco Giannini in arte DJ J.Swing in collaborazione con Hape collective, mentre il violinista Charlie Siem addirittura che suonerà sul balcone cerimoniale di Palazzo Vecchio.

Un evento con tanti protagonisti, come recita il comunicato stampa: “[…]un’ iniziativa alla quale hanno aderito con entusiasmo molte altre istituzioni cittadine e soggetti operanti nel settore culturale come la Fondazione Mascarade Opera, la Corsini.Events Group, partner operativo del Festival, oltre a generosi donatori internazionali che hanno dimostrato di avere a cuore la musica, l’arte e il progetto culturale alla base di questa iniziativa.Entusiastica è stata anche la risposta delle istituzioni musicali del territorio fiorentino che hanno deciso di aderire al programma e di prestare il proprio contributo artistico, grazie anche alla collaborazione di Neri Torrigiani, dal Maggio Musicale Fiorentino al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”, dalla Scuola di Musica di Fiesole all’Accademia Musicale Chigiana e l’Associazione Musica con le Ali insieme ad artisti come il regista Edoardo Zucchetti, l’Associazione Artiglieria, la regista Teodora Pampaloni”.
Cristina T. Chiochia