Un articolo sul romanzo che ha ispirato più di quattro trasposizioni cinematografiche. Non vuole essere un riassunto, anche se svela lo svolgersi del romanzo, quanto piuttosto un’analisi sui personaggi prototipi dell’umanità. Che possa invogliare alla lettura coloro che non l’hanno ancora letto o fare emergere un significato forse differente per coloro che già l’hanno letto. Sullo sfondo della Santa Madre Russia e dell’epocale conflitto napoleonico del secolo XIX.
Guerra e Pace è il romanzo più intenso, vibrante e vitale di tutti i romanzi storici. Vi si intrecciano avvenimenti bellici, sociali, privati. Ogni personaggio appare come un mosaico di tante peculiari caratteristiche dell’animo umano. Pierre, sognatore fragile e maldestro, vittima e artefice della sua infelicità, salvato per Grazia di Dio, agostinianamente parlando. Elena, mondana, terrena, bellissima ma di una beltà vuota e fugace, tanto agile nello stare in società, quanto il marito ne è a disagio. Tanto bella e pacatamente subdola, quanto Natasha è bella, ma d’una bellezza di gioventù e di vita, bella perché ama la vita e passionalmente ingenua. E sarà la prima, Elena, a rovinare la felicità della seconda, ma sarà Natasha a trionfare, anche se non come i lettori avrebbero voluto. E qui entra in gioco il destino. Les mariages se font dans les le cieux, i matrimoni son decisi nei cieli. Frase detta da una vecchia dama all’alba del fidanzamento tra Pierre ed Elena e frase egualmente pronunciata dalla contessa Rostova alla figlia Natasha la quale, coricata nel letto della madre, la interroga ansiosa sull’avvenire, nella penombra serale che l’avvolge e ne oscura il tramonto dell’infanzia. Frase che non preannuncia unioni durevoli. Forse che i matrimoni, più che nei cieli, siano scritti nei cuori delle persone. Poiché forse già dall’inizio, quando quella ragazzina dalle gote imporporate danza con quel giovane uomo alto e goffo, forse lì è già stato deciso che quella tra Natasha e Pierre sarebbe dovuta essere un’unione durevole. Nonostante Pierre cerchi di allontanare da lui Natasha e si imponga di idealizzarla e di amarla platonicamente, nonostante sia egli stesso a presentarla ad Andrej Bolkonskij. Andrej, così sopraelevato rispetto al mondo, così sdegnoso, così etereo, che anela costantemente a quel qualcosa di irraggiungibile che solo morendo, forse, raggiunge. (la Fede? Presumibilmente sì, ma anche l’amore, quell’amore così puro ed elevato da essere inconcepibile agli occhi del resto del mondo). Andrej che consiglia a Pierre di non sposarsi mai, poiché lui stesso, così socialmente arrivato eppure così infelice, è infelicemente sposato con la bella Liza, socievole, simpatica, brillante, ma tenera e prostrata come vittima di un destino avverso, ai dolori della vita, una vita alla quale è costretta, da una forza superiore, a cedere il passo, una vita la quale ella genera, morendo; Andrej, una volta divenuto crudelmente libero da quel vincolo matrimoniale che lo relegava alla mondanità, deluso dalle brutture di Austerliz, velatamente oppresso dal senso di colpa per la morte di Liza (per aver preferito la gloria militare agli ultimi istanti di vita della moglie), discinto dalla vita, s’innamora di nuovo. Di Natasha. Non solo della sua bella e giovane persona, ma della sua anima che, forse fraintendendo, crede spiritualmente pura e perfetta. Lui che aveva consigliato all’amico di non sposarsi mai, la chiede in moglie Vi ho amata dal primo momento in cui vi ho vista… posso sperare? domanda a quella fanciulla, che gli si rivela da subito fragile, donna-bambina. Soggiace alle condizioni sociali, paterne, rispetta il volere del principe Nikolaj Andréevic’ vecchio e arcigno eppur buon padre, che gli impone di non prender moglie se non sottostando alle proprie condizioni (dopo che sia trascorso un anno, e poi ancora, dopo la morte di egli stesso) e attende di far sua colei che, forse proprio per la sua “terrenità”, corporeità, tale non può essere. Andrej ha disgusto del proprio corpo (“chair à cannon”) tanto quanto Natasha si specchia e si compiace. Natasha è spirituale, ma a modo suo, nel canto, nel ballo, negli sbalzi d’umore adolescenziali ed è sempre vogliosa di vita. Andrej, invece, è deluso dalla vita: riscontra questa delusione prima nel suo imperfetto matrimonio con la dolce e infelice Liza, poi dall’inaspettata morte di questa (il principe non è immerso nel mondo, alla galante società di inizio secolo, preferisce la guerra, che tuttavia lo delude ugualmente, quale moto meccanico di dare e veder ricevere morte), poi dal comportamento dei potenti, innalzati solo grazie alla nobiltà genealogica e non ai meriti (l’imperatore d’Austria, dopo averlo ricevuto tardi e senza onore, quale ambasciatore reduce da Austerliz, lo tratta con sufficienza), poi dal padre, che lo ama, d’un amore impetuosamente paterno che non può dare a vedere, quasi morbosamente geloso e che finge, per celare ciò, di non apprezzarlo, riuscendoci peraltro molto bene; infine s’innamora, quasi senza accorgersene e s’innamora della voglia di vita di Natasha, la quale in una notte d’estate vorrebbe abbracciare tutto il cielo stellato e gettarvisi dentro, per fondersi con la beltà della natura, del mondo, della vita. Ed è proprio per quest’amore che Natasha ha per la vita, che Andrej s’innamora di lei. Per restarne, irrimediabilmente, precocemente, crudelmente, deluso. Per colpa, forse ancora una volta, della carnalità che soffoca la spiritualità. Elena e Anatolio corrompono Natasha, la corrodono nell’animo, le rovinano tutta la trepidante attesa nella quale ella aveva – forse troppo a lungo – atteso il ritorno di Andrej. Questi, deluso e tradito, si getta nella guerra, per, ancora una volta, dimenticare.
Ad Austerliz, nel 1806, cade ferito con gloria, salvando la bandiera, la gloria simbolica della Russia. Voilà une belle mort! Dice Napoleone, credendolo erroneamente morto e poi, salvandolo. Andrej torna dalla guerra, dopo esser stato creduto disperso, e torna in famiglia nel momento in cui la moglie Liza partorisce, e mentre l’uno ritorna alla vita, l’altra, per donare vita, passa alla morte. A Borodinò, nel 1812, sei anni dopo, il principe trova la morte e non gloriosamente, ma per l’esplosione di una granata lanciata da un ignoto nemico francese che gli lacera le interiora. E di nuovo torna il contrasto tra lo spirito, che si avvia verso la conversione, e la carne, che volge, di giorno in giorno, verso la putrefazione.
Ad Austerliz vede un cielo, alto, sublime.
A Borodinò incontra la fede.
Nei sei anni che intercorrono tra queste due battaglie, perde la moglie (=la mondanità), resta oppresso dal rimorso (=la prigionia dell’anima) si innamora di nuovo (=l’affetto spirituale, cui crede di tendere), resta nuovamente deluso (=la morte dello spirito). Solo con la morte fisica ottiene la salvezza dell’anima, comprende di amare ancora, d’un amore puro e sublime, Natasha, la quale, da lui perdonata, lo accudisce fino alla fine, illudendosi di sposarlo, una volta guarito; il destino ha infatti voluto che Natasha abbia ritrovato il principe Bolkonskij in una notte di ottobre, quando il freddo annuncia la sua prossima venuta e di lontano, Mosca, la Santa Mosca, incendia la notte e la storia, segnando la fine di un’epoca.
Andrej muore staccandosi dal mondo, lasciando una Natasha che egli ha amato troppo e che per lui sempre sarà eterna. Un solo pensiero, prima della catarsi finale, lo tormenta. Quello che ella possa, in qualche modo, rivedere chi a lui l’aveva strappata, Anatolio. Ma la morte del suo nemico gli dona risposta e anche la possibilità di perdonarlo: quello stesso Anatolio che gli ha precluso la possibilità del tanto sperato matrimonio, e che gli ha corrotto Natasha, con la quale non avrebbe voluto costruire alcunché nella vita, muore nella stessa squallida tenda dell’infermeria sul campo di battaglia, con una gamba amputata, quasi una punizione terribilmente carnale, per lui che aveva attentato, rovinandola, alla spiritualità di Natasha. Ma poi la Fede, la conversione, l’innalzare l’anima al cielo e staccarla dal mondo, conducono Andrej alla beatitudine eterna.
Maria, sorella di Andrej, mistica tanto quanto egli era stato razionale, che tanto anela ad una vita di abnegazione, giovane che reprime tutti i suoi istinti di gioventù dono, quasi volendosi imporre una vita ascetica e di preghiera, dopo la morte del fratello, rinuncia alla monacazione e a farsi pellegrina, comprendendo che Dio è in lei, su quella stessa sua terra, tra quelle sofferenti anime che lei ha il compito di guidare e di alleviare loro i dolori; compito suo è anche quello di generare nuova vita. Ed il suo processo pare inverso a quello del fratello, da delusione a speranza, da grigia vita terrena a luminosa vita eterna. Ella, dall’abnegazione passa al matrimonio, al quale dovrà attendere per sette anni, attesa che sopporterà grazie alla fede precedentemente maturata, al quale alla fine giungerà e sarà resa madre. Sarà supporto per il marito, quale moglie remissiva ma di straordinaria virtù morale, ed egli anche sarà per lei un supporto, sociale. Nicolaj Rostov, fratello di Natasha, non poteva che essere per lei l’unico uomo, il più perfetto. Maria, che era stata delusa dal fidanzamento non conclusosi con il seduttore Anatolio, suo opposto, (lo stesso che avrebbe rovinato l’amore di Natasha e Andrej) trova l’amore in Nicolaj quando ormai tutto sembra perduto. Eppure, sposandolo, priverà della felicità un’altra giovane donna, Sonja, precedentemente adottata dalla famiglia di Natasha (e di lei cugina), che vivrà per sempre all’ombra di questa. Amiche legatissime, ella è la sola a salvare la cugina dalle insidie di Anatolio, rivelando tutto ad una zia e sventando il rapimento. Eppure la bontà e la perfezione le impediscono di essere amata. Nicolaj Rostov la inganna due volte, la prima giurandole, non ancora adolescenti, che la sposerà, la seconda quando, ventenni, le rinnova la promessa su un prato innevato, sotto un cielo sfavillante di stelle. Ma come anche la neve di Russia non dura in eterno, così la fugacità di quell’amor di gioventù eppur ancora così puerile, non avrà futuro. Nicolaj sposa Maria Bolkonskaja perché è ricca, virtuosa, remissiva. Sonja, che singhiozzando istericamente gli scrive una lettera con la quale gli rende la libertà, resta come un fiore sterile, così come cinicamente osserverà Natasha. Poiché a chi ha, sarà tolto. Così Natasha riporta (erroneamente?) una frase del Vangelo. E l’ultimo ricordo di Sonja nel romanzo, da ragazzina simile a una gattina che rifiuta la proposta di matrimonio del maturo e mondano Dolochov, da fanciulla che continua ad amare speranzosamente Nicolaj, da giovane donna che, per amor di costui si sacrifica, restando a servire lui, la moglie di questi e quei bambini (che avrebbero potuto esser suoi), l’ultimo ricordo, dunque, è quello di una donna che, mestamente, serve il thè.
Elena Bezuchova incarnazione della bellezza dissoluta muore, muore suicida avvelenatasi per la sofferenza apportatale dall’amore. Lei che vuole risposarsi, pur sapendo Pierre ancora in vita, e non sa chi dei due pretendenti scegliere, lei che ha rischiato d’essere uccisa da uno scatto di collera di Pierre, (il quale, in preda alla gelosia, aveva quasi ucciso in un duello d’onore Dolochov (lo stesso che era stato pretendente di Sonja) poiché si diceva, essere stato l’amante di Elena), lei dunque, stanca forse dell’opprimente teatrale mondanità, si avvelena. Non si indaga sull’interpretazione del suo gesto. Forse perché d’un personaggio vuoto, fino alla fine. La sua morte ha valore di libertà, non solo per lei stessa, ma anche per il marito.
(C’è chi ha ipotizzato ch’ella muoia per essersi procurata un aborto, frutto dell’adulterio con uno dei suoi due amanti. Un personaggio vuoto, che non porta vita, dunque. Che Tolstoj abbia poi indagato a fondo questo personaggio, discolpandolo e donandole vita (col figlio frutto dell’adulterio, questa volta nato), nel successivo Anna Karenina è un’ipotesi non da escludere.)
Pierre viene fatto prigioniero dai francesi, durante la prigionia conosce Platov Karacheev, un vecchio contadino che gli insegna, con il suo amore per la bestiola che lo accompagna, con il suo accogliere con semplicità tutto quel che da la vita, la felicità, dalle poche patate cotte della prigionia, a un paio di scarpe mal fatte, e mentre fuori imperversa il gelo, gli insegna l’amore per la vita. Poi muore, vigliaccamente fucilato dalle guardie, durante la ritirata francese. Ma il suo insegnamento non sarà vano. Pierre, liberato dai cosacchi, rinasce a nuova vita. Consola Maria e Natasha per la morte del suo amico Andrej, morte per il quale è sì sofferente ma quasi in modo maldestro. Ora è libero, anche dell’amico. E quella Natasha, così temprata dal dolore e resa più umana, più donna, può esser sua.
Vittorioso è chi si sa adattare alla vita, chi sa navigare nel vorticoso peregrinar del destino, chi sa riconoscere che dopo il dolore, c’è sempre la vita. Vittorioso è chi sa amare la vita. Qual ch’essa sia, fino all’estremo, manzonianamente parlando.
Sconfitto è chi anela a quel qualcosa che gli sarà impossibile avere. In questo, il figlioletto di Andrej, non è diverso dal padre.
Vera Rostov, la primogenita di casa Rostov, si sposa all’inizio con il generale tedesco Berg, ed esce di scena, felice per essersi liberata da quella famiglia che, pur amando non ha mai considerato sua (nelle trasposozioni cinematografiche il personaggio di Vera non appare mai).
Julie Karagina, amica mondana di Maria, della quale, con disinvoltura parla alle spalle ridendo del di lei nubilato, conquista ed è conquistata dall’arrivista Borìs, amico d’infanzia di Nicolaj, fidanzato, da bambino, con Natasha, amante di Elena e poi, finalmente, messa la testa a posto, marito della ricca contessina, erede, fortunata, suo malgrado, di tutto il patrimonio paterno per la morte dei fratelli. I due fidanzati, una volta sposi, abbandonano i pensieri romantici e oscuri esplicati in disegni di querce, bare, morti incombenti, e aliti oscuri sulla luce delle loro giovani vite, e si danno agli affari pragmatici per la sistemazione della loro luminosa, giovane esistenza.
Natasha trova la felicità solo adattandosi al mondo. Imponendosi di dimenticare l’amatissimo Andrej, dirà addio ai sogni fanciulleschi per sposare Pierre e divenire, dopo sette anni, una carnosa madre di quattro figli, gelosa, simpatica e terrena, che dell’esile e sognante fanciulla che voleva abbracciare le stelle, non ha più nulla, che non il lontano ricordo.
Sette anni dopo dunque, Pierre ha finalmente trovato la felicità coniugale che Elena pareva avergli negato.
Nicolaj, come un cognato che si rispetti, litiga e discute con Pierre, il quale è sostenuto dalla moglie per il solo fatto d’esser suo marito.
Il vecchio conte Rostov è morto poco dopo la morte di Andrej, per il cuore spezzato dalla morte in guerra del figlio minore, l’idealista adolescente Petja. La vecchia contessa resta tra i giovani coniugi suoi figli, come un’anziana stanca ma soddisfatta della vita fondata, eppur triste e desiderosa di passare a quell’altra vita, poiché di questa vita, ormai, più nulla le rimane, se non la vita organica. Ed i suoi sguardi sono un memento a tutti gli stanti, destinati a divenire, nella vecchiezza, come lei.
L’astro nascente di Napoleone è durato quanto una stella cadente. Tolstoj non risparmia, alla fine, sferzanti critiche terribilmente veritiere all’Imperatore, pedina del fato come tanti, come l’imperatore Aleksandre e i generali Kutosov e Vronstov. La guerra travolge la storia o forse è la storia a voler la guerra. In essa s’infrangono i sogni, le speranze, gli amori. Ma da essa rinascono nuovi, imprevedibili intrecci.
Petja, idealista fratello di Natasha, si slancia con fervore al suo primo combattimento, dicendo addio alla pace e alla musica, da lui tanto amata; cade a terra con il cranio trapassato da una pallottola. La sua morte da morte al padre e vita a Natasha. Poiché la sorella, soffrendo doppiamente e aiutando la madre a uscire da quel dolore, esce a sua volta dal dolore per la morte del principe Andrea, ritornando a vivere.
Guerra e Pace insegna, oltre a narrare la più grande guerra del secolo decimottavo, a riflettere sulla fugacità degli eventi, fugacità che appartiene anche ai più catastrofici.
Sono due romanzi che si intrecciano, uno privato e l’altro pubblico. Chiude quello privato l’immagine di Nikolinka, figlio ora adolescente del principe Bolkonskj, che si risveglia da un sogno nel quale veste l’elmo degli eroi Plutarchei dell’antica Roma. Forse personaggio che rispecchia lo stesso Tolstoj bambino, (poiché anch’egli era rimasto orfano della madre alla nascita e del padre a sei anni) Nikolinka rappresenta ancora una volta le aspirazioni cui tende lo spirito. Ed egli emula gli antichi eroi, nei quali vede l’incarnazione del troppo presto scomparso principe Andrej, suo padre. Ed egli sogna che questi sia fiero di lui, ed aspira, ancora una volta, a qualcosa di irraggiungibile, di elevato, alto come il cielo di Austerliz, eterno ed immortale, come quell’Altrove nel quale sono scritti, intrecciati, i destini degli uomini.
Il genio di Tolstoj rende dunque un trattato di storia, intercalando pagine liriche alternate a lunghe indagini militari, a loro volta contrapposte a eloquenti dissertazioni sulla filosofia della storia, con la vita di più personaggi, ispirati a persone realmente esistite, che durante quella Guerra, soffrirono, amarono, sperarono, nella Pace. In una pace intima, oltre che pubblica.
Argomento della storia è la vita dei popoli e dell’umanità, conclude Tolstoj, lasciando trapelare, nelle ultime pagine la domanda senza risposta, del libero arbitrio dell’uomo, protagonista o pedina del destino, contrapposto al fatalismo della storia, ma, forse più semplicemente, più che contrapposto, sottopostovi e da esso compendiato.
L’Autore giunge, dopo aver eloquentemente indagato sugli errori di Napoleone, dopo aver criticato senza pietà l’ambizione dell’imperatore dei francesi, quasi a discolparlo o, meglio, a renderlo partecipe di una complessa, e forse incomprensibile, trama del destino.
“Il cuore del re è nelle mani di Dio. “
Il re è lo schiavo della storia.
La storia, la vita incosciente e collettiva, la vita degli sciami umani approfitta per sé, a ogni istante, della vita dei re come di un’arma per raggiungere i propri fini.
Chantal Fantuzzi