Tutte le sere di dicembre, alle 22.00, è possibile collegarsi al link della pastorale giovanile per pregare la compieta assieme.

Qui il link per accedere alle 22.00 alla sala di preghiera

https://meet.google.com/yby-ywin-ygb

https://chiesainrete.ch/pastoralegiovanile

La Compieta è l’ultima preghiera della giornata nel ciclo della Liturgia delle Ore, il sistema di preghiera che scandisce i momenti della giornata per consacrare il tempo a Dio. È una celebrazione serale, che si recita subito prima di andare a dormire, con l’intento di affidare a Dio il riposo notturno e chiedere protezione contro le insidie spirituali e materiali.

Origini della Compieta

La Compieta risale alle pratiche monastiche dei primi secoli del cristianesimo. San Benedetto da Norcia (480-547), nel suo “Regola”, stabilì la Compieta come una delle ore canoniche, con uno schema ben definito per chiudere la giornata in preghiera. L’etimologia del termine “compieta” deriva dal latino completorium, che significa “completamento”, indicando la conclusione della giornata.

Struttura della Compieta

La Compieta segue una struttura semplice ma ricca di significato spirituale:

  1. Invocazione iniziale: “O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.”
  2. Esame di coscienza: Un momento di riflessione sui propri peccati, spesso seguito dall’atto penitenziale.
  3. Salmi: La recita o il canto di uno o due salmi, scelti in base al giorno della settimana. I salmi esprimono fiducia in Dio e richiedono protezione durante la notte.
  4. Lettura breve: Un versetto biblico che invita alla meditazione.
  5. Responsorio breve: Una breve invocazione dialogata tra il celebrante e i partecipanti.
  6. Cantico di Simeone (Nunc dimittis): Una delle parti più significative della Compieta, presa dal Vangelo di Luca (2,29-32), in cui Simeone loda Dio per aver visto il Salvatore.
  7. Invocazioni e preghiera finale: Aggiunte invocazioni e la benedizione, che concludono la celebrazione.
  8. Antifona mariana: In genere si recita un’antifona mariana come il Salve Regina o il Sub tuum praesidium.

Come pregare la Compieta

La Compieta può essere recitata da soli o in comunità, con o senza canti. È consigliato pregare in un luogo tranquillo, in modo da favorire la riflessione e il raccoglimento. I testi ufficiali si trovano nel Breviario o possono essere seguiti tramite app e siti dedicati alla Liturgia delle Ore.

Significato spirituale

La Compieta ha un valore spirituale unico, poiché invita il fedele a concludere la giornata con un atto di abbandono fiducioso nelle mani di Dio. Rappresenta un momento di riconciliazione, pace interiore e preparazione al riposo, richiamando l’immagine del cristiano che vive alla luce della resurrezione e della speranza eterna.

https://meet.google.com/yby-ywin-ygb