

da www.vianassalugano.ch
Noi siamo luganesi doc, nati in via Bertaccio 2, a tre passi dalla Cattedrale di san Lorenzo. Amiamo la via Nassa e vorremmo sempre vederla risplendere!


Lugano entra nella storia sul finire del periodo carolingio attorno all’818. Quella che diventerà la “Contrada di Nassa” era solo una riva con una schiera di case di pescatori che accompagnavano la collina, guardando verso il lago. Le rivalità fra Como e Milano per il dominio di queste terre portò grave danno agli abitanti di queste contrade.
La miseria imperava sovrana ma la grande pescosità del lago permise ai residenti una vita relativamente decorosa. Già da allora, per la pesca, si usava uno strumento che è molto simile alla “Nassa” usata ancora ai giorni nostri.
Attorno al 1000-1100 possidenti comaschi iniziarono degli scambi commerciali con possidenti della zona. Ciò portò un indubbio beneficio. Con fortune alterne la città di Lugano continuò il suo sviluppo essendo comunque situata su strategiche vie di transito commerciali. Parte importante di questo sviluppo fu proprio la “Contrada di Nassa” che ospitava coloro che dai commerci e dal lago traevano i loro profitti.
La nuova Via Nassa conobbe un grande sviluppo tra il 1850 ed il 1900 dove si inizio una ristrutturazione generale con la messa in opera di palazzi di notevole pregio. Non c’era più solo una fila di case a ridosso della collina ma nacquero anche delle costruzioni verso il lago cosi che la Via Nassa iniziò ad assumere più o meno i contorni che oggi vediamo.
Ulteriori sviluppi dopo la grande guerra portarono ad un assetto commerciale che è sempre cresciuto nel tempo. Le botteghe artigiane ed i mercanti gradualmente lasciarono il posto a negozi importanti e successivamente anche le grandi marche videro in Via Nassa una naturale residenza per i loro negozi di lusso.
La via oggi si presenta in tutto il suo splendore: un’icona del lusso e dell’eleganza invidiata da altre città ben più grandi.
VIA NASSA LUGANO
di Angelo Brocca
We All Love Ennio Morricone – Un tributo in musica al genio del Maestro Domenica…
Il Dr. Crookall, docente presso l’Università di Aberdeen, ha scritto nove libri sull’argomento, divulgando una…
San Martino di Tours – Il soldato di Dio Nel cuore del IV secolo, quando…
2016 “Concetto spaziale. Attese”, 1964. “Domani vado a Lugano”. Dice proprio così, il quadro azzurro…
Scelgo come "pensiero del giorno" questo lungo e intenso post di Larissa Conti, che - in un…
13 novembre 2015 La sera di venerdì 13 novembre (2015) ero al Wolfsberg. Dopo l'aperitivo…
This website uses cookies.