In testa l’Unione Cdu-Csu col 29%

Afd al secondo posto col 19,6 %

Trump esulta per questo risultato!

Urne chiuse in Germania per le elezioni federali. Si è votato dalle 8 alle 18. Affluenza altissima, intorno all’84%. Stando alle prime proiezioni pubblicate dalla tv tedesca Ard, l’Unione Cdu-Csu ha preso il 29% (rispetto al 24,1% nel 2021), i socialdemocratici dell’Spd sono al 16% (rispetto al 25,7%), i Verdi al 13,3% (14,7), i Liberali al 4,9% (erano all’11,4) la Linke all’8,6% (era al 4,9). Il partito Bsw di Sahra Wagneknecht, per la prima volta presente alle federali, è al momento al 4,7%, mentre l’Afd avrebbe il 19,6% (10,4). Secondo queste prime proiezioni, sarebbero quindi esclusi dal prossimo Bundestag i liberali di Fdp e Bsw (la soglia di sbarramento è al 5%). 

Potrebbero non bastare i numeri dei conservatori dell’Unione (Cdu-Csu) e quelli dei socialdemocratici per formare una Grosse Koalition al Bundestag, dove potrebbe essere necessaria una coalizione a tre. Decisivo sarà se i liberali di Fdp e Bsw entreranno effettivamente in Parlamento, superando la soglia del 5%: un dato ancora incerto. Diversamente infatti, i loro voti potrebbero essere ripartiti fra gli altri, modificando i risultati. Per ottenere la maggioranza bisogna superare i 316 seggi dei 630 in Parlamento.

Alice Elisabeth Weidel (Gütersloh6 febbraio 1979) lesbica e co-presidente del partito Alternative für Deutschland (AfD) insieme a Tino Chrupalla dal giugno 2022.