Martina di Giovanni

Una teoria è che Miriam derivi dall’egiziano mr, che significa “amato”, che è la radice dei nomi dell’antico Egitto come Meritamun (“amato dal dio Amon”). Purtroppo, la scarsità di fonti sopravvissute del mezzo della lingua egizia antica rende difficile ripercorrere quali passaggi sarebbero necessari per far derivare Miriam da mr, o valutare definitivamente quanto sia convincente questa etimologia. Tuttavia, la possibilità che il nome abbia radici egizie rimane una soluzione convincente al mistero delle sue origini.

Maria.. di origine egizia, mr(y)’m, L’Eccelsa, in fenicio significava Sacerdotessa, profetessa. Era il nome delle sacerdotesse di Iside, ed il loro simbolo era un bracciale a forma di serpente attorno al braccio sinistro. Derivavano dalle danzatrici estatiche tantriche indiane, le Bhakti, che di-segnavano sulla Terra il Mandala della Dea, il Fiore Purpureo dai mille petali.

Il nome potrebbe aver avuto origine dalla lingua egiziana; è probabilmente un derivato della radice mr “amore; amato” [1] (confronta mry.t-ymn “Merit-Amun”, cioè “amato da Amon”).

“Il nome fu presto etimologizzato come contenente la radice ebraica mr “amaro” (cfr. mirra), o mry “ribelle”. San Girolamo (scrivendo c. 390), seguendo Eusebio di Cesarea, traduce il nome come “goccia del mare” (stilla maris in latino), dall’ebraico מר mar “goccia” (cfr Isaia 40,15) e ים yam “mare”. Questa traduzione fu successivamente resa stella maris (“stella del mare”) a causa di un errore di scriba, da cui il titolo di Nostra Signora Stella del mare. Rashi, un commentatore ebreo della Bibbia dell’XI secolo, scrisse che il nome fu dato alla sorella di Mosè a causa del duro trattamento riservato dagli egiziani agli ebrei in Egitto. Rashi scrisse che gli israeliti vissero in Egitto per 210 anni, inclusi 86 anni di crudele schiavitù iniziata quando nacque la sorella maggiore di Mosè. Perciò la fanciulla si chiamava Miriam, perché gli egiziani rendevano la vita amara (מַר, mar) al suo popolo.”

Nessuna descrizione della foto disponibile.