A cura di Maria Giuditta Valorani, PhD

Nuovo progetto in Ticino rivolto ai giovani. Il Progetto EnergiaFuturo – WattAbout, realizzato da un team di sette partners, è coordinato dal DFA/ASP della SUPSI, in collaborazione con: l’Ufficio dell’Educazione Ambientale del Dipartimento del Territorio, RSI EDU, éducation21, Ticino Energia, AIL SA e AET. Il progetto è sostenuto e monitorato dalla Gebert Rüf Stiftung ed è rivolto in particolare a giovani di 12-18 anni.

EnergiaFuturo mira, attraverso la pubblicazione di sedici kit con materiali digitali sotto il brand WattAbout, a coinvolgere i giovani dai 12 ai 18 anni attraverso quiz e giochi interattivi, video e meme, per stimolare la loro curiosità e il desiderio di conoscere il vasto mondo dell’energia.

Quando accendi la luce, arriva la corrente, e se lo fanno milioni di persone contemporaneamente, la corrente deve arrivare per tutti. Come funziona? L’energia elettrica non si conserva in un magazzino, e quindi abbiamo dovuto inventare sistemi per conservare l’energia. Questo è il tema del primo kit WattAbout: “Bacini e batterie”, che affronta apputno il tema dello stoccaggio energetico.

Produrre energia da fonti rinnovabili non basta: serve anche saperla immagazzinare e dunque, poiché l’elettricità non si conserva facilmente, è necessario bilanciare sempre la produzione e il consumo. Questo è particolarmente difficile con fonti come il vento o il sole, che non sono programmabili, e anzi spesso i picchi di produzione non coincidono con i picchi di domanda. Ad esempio, gli impianti eolici producono molto di notte, quando si consuma meno energia, oppure generano in modo irregolare (a folate), complicando il lavoro di bilanciamento fra consumo e produzione.   Lo stoccaggio sarà sempre più importante per una transizione energetica sostenibile.  Per garantire una rete stabile e flessibile, servono sistemi di accumulo efficienti – e per questo il kit WattAbout presenta i diversi sistemi di accumulo e stoccaggio di energia: meccanico (es., pompaggio idroelettrico), elettrochimico (es., batterie), chimico (Power-to-X e in particolare l’idrogeno), elettrico (supercondensatori) e termico (calore), e di molto altro.

Tutti i materiali (video della RSI EDU, dossier, schede tecniche, giochi e quiz Kahoot interattivi) sono da subito disponibili gratuitamente online su https://wattabout.ch/k3/

Le prossime uscite di WattAbout saranno annunciate su Instagram @wattabout.ch

EnergiaFuturo – WattAbout – Link: https://wattabout.ch/