Aiutiamo insieme dal Ticino bambini e famiglie che vivono in povertà assoluta e diamo loro la possibilità di crescere e sviluppare il proprio potenziale
Una seria Associazione con sede a Lugano favorisce la cooperazione e la crescita autonoma delle persone del piccolo villaggio Ntarabana – in Uganda, attraverso due importanti progetti coordinati: sostenere bambini e ragazzi agli studi e aiutare le loro famiglie.
Da molti anni residente in Ticino, Lucilla Della Nave fonda nel Settembre del 2022 a Lugano una piccola Associazione la “Ntarabana Project” e ne diventa la Presidente.
I

Il suo perimetro di lavoro è circoscritto a ‘Ntarabana’, un’area geografica a sud- ovest dell’Uganda e abitata dalla tribù ugandese dei Bakiga.
Obiettivo dell’Associazione è principalmente quello di sostenere bambini e ragazzi agli studi ed anche aiutare le famiglie del villaggio, che vivono in grandissima povertà e dar loro la possibilità di crescere e sviluppare il proprio potenziale.
La storia di un incontro e l’inizio di una vita nuova
Lucilla ci racconta che nel 2003 durante un viaggio in Africa, vive una meravigliosa esperienza in questo piccolo villaggio dell’Uganda, che cambia la sua vita!
“In quella povertà più assoluta e in assenza di comodità, tra gente semplice e vulnerabile, avevo sperimentato la loro vita e una gioia immensa”.

Immagine di Lucilla con i bambini e ragazzi del villaggio Ntarabana
Tornata a Lugano e spinta dalla gratitudine nei confronti delle persone incontrate, Lucilla dà subito vita al “Progetto Ntarabana”, finanziando gli studi di diversi bambini e aiutando le famiglie con i propri fondi, fortemente motivata da quello che aveva sperimentato di persona, iniziando a rispondere a quelli che erano i bisogni primari della gente di Ntarabana.
Nel corso degli anni il “Progetto Ntarabana” cresce e Lucilla continua a mantenere con determinazione e costanza, il suo impegno nei confronti delle persone incontrate in quel villaggio.
Nel 2022 il “Progetto Ntarabana” diventa una vera e propria Associazione, registrata in Svizzera, con sede a Lugano.
Lucilla ci racconta che “la situazione economica, sociale e sanitaria della gente di quel villaggio è drammatica: c’è una enorme povertà e mancano sostegni e finanziamenti da parte del Governo ugandese. La situazione politica è instabile e i servizi primari sono praticamente inesistenti.
Esseri umani costretti a vivere in situazioni molto precarie e quasi tutti gli adulti, sono privi di lavoro e possono contare solo sul loro piccolo pezzo di terra da coltivare. Le famiglie non hanno soldi per pagare le tasse scolastiche dei figli che rimangono senza istruzione e senza possibilità di costruirsi un futuro”. Nello specifico, l’Associazione è focalizzata su due progetti:
Progetto Istruzione è relativo alla sponsorizzazione agli studi di bambini e ragazzi meritevoli e provenienti da famiglie disagiate del villaggio di Ntarabana.
L’Associazione svolge attività quali i finanziamenti e le sponsorizzazioni per educazione scolastica primaria, superiore, universitaria e di specializzazione per bambini/e e ragazzi/e.
Il Progetto Family Centre è più mirato a sostenere le famiglie nei loro bisogni più vari.
Lucilla prosegue la sua intervista e ci dice:
“Durante una visita del villaggio in Uganda nel 2008, ho ricevuto un ‘regalo a sorpresa’ da parte degli abitanti del villaggio che avevo aiutato con la raccolta di fondi attraverso il mio Progetto. Gli abitanti avevano dato il mio nome al Family Centre!’’
All’inizio era solo un piccolo edificio molto precario che avevo fatto costruire con l’idea di creare un luogo in cui uomini, donne e ragazzi potessero incontrarsi ed organizzare le loro attività, con uno scopo comune. Poi nel corso degli anni, le persone di Ntarabana hanno pensato di darsi una vera e propria struttura organizzativa costituendo tre Associazioni: NAMUDA –Associazione Uomini, NAWEPE – Associazione Donne e NTAYUDA – Associazione Ragazzi.’’
Nel Family Centre vengono organizzati corsi relativi alla prevenzione, cura e mantenimento della salute, igiene e nutrizione, insieme a seminari su sviluppo socio-economico e si esaminano progetti di prime basi per l’agricoltura, l’irrigazione; la coltivazione in specifiche condizioni climatiche di grano, verdura, frutta; l’allevamento piccoli animali; taglio e cucito e anche di micro-finanza.
La dimensione della fede è importante nel Family Centre
La preghiera fatta insieme, vissuta nella libertà, viene prima di tutto ed è uno strumento importante per trasmettere i valori cristiani autentici e per rafforzare la propria fede.
Avevo letto, prosegue Lucilla, “la tesi del Dott. Pastor Mpora (v. Pastor Mpora, Integral Human Fulfilment as a Natural Foundation of the Family, Rome 2001) un professore di filosofia socio-politica che è originario proprio di quel villaggio e aveva saputo che lui aveva chiesto fondi (senza però riceverli da nessuno), per finanziare la costruzione di un Centro per aiutare le famiglie di Ntarabana, gioiose per natura, ma di una povertà disarmante. E da qui è dunque partita la mia “crociata” in aiuto a queste persone.
Lucilla ci dice” Io sono tornata diverse volte a Ntarabana e conosco UNO PER UNO tutti i bambini e ragazzi che aiuto con l’Associazione Ntarabana Project. Non è una massa anonima. Inoltre, TUTTE le donazioni ricevute vengono inviate INTERAMENTE alle persone del villaggio”.
Grazie per il vostro interesse!
Il vostro generoso contributo sostiene il finanziamento dei progetti Ntarabana!
Fate una donazione di qualunque importo, per sostenere questa Associazione, davvero “senza scopo di lucro”, che può essere anche fiscalmente deducibile. La vostra generosità può davvero fare la differenza e cambiare la vita di bambini meno fortunati economicamente.
I riferimenti bancari sono:
Associazione Ntarabana Project- UBS Switzerland AG – Conto (CHF)
N. 0456 114 6704 81- IBAN: CH28 0483 5114 6704 81000
Il contatto della fondatrice Lucilla Della Nave:
lucilla.dellanave@ntarabanaproject.org
Informazioni approfondite sul sito: www.ntarabanaproject.org
Instagram: ntarabana_project_uganda
Visita Storie dall’Uganda: https://www.ntarabanaproject.org/it/storie

Immagine di Lucilla nel villaggio Ntarabana con alcuni bambini

Lucilla a lavoro nei campi con le donne del villaggio Ntarabana