Nel suggestivo scenario di Camagna Monferrato, domenica 22 giugno 2025 alle ore 18.00, sotto il Porticato del Comune in via Giacomo Matteotti 20, si terrà la presentazione ufficiale del volume Puškin e l’Italia, un’opera editoriale preziosa, pubblicata dalle Edizioni ELR di Losone, nel Canton Ticino svizzero, in occasione del 225° anniversario della nascita del grande poeta russo Aleksandr Sergeevič Puškin.

L’incontro rappresenta un raro e significativo momento di dialogo interculturale, capace di unire idealmente la patria di Dante e quella di Puškin, due figure fondative per le rispettive letterature nazionali. La pubblicazione, realizzata in tiratura limitata di 150 esemplari numerati, raccoglie 40 poesie del maestro russo tradotte in italiano, frutto della collaborazione tra Corrado Facchinetti — artista, letterato e corrispondente di diverse testate di cultura russa — e Mikhail Kolomeytsev, artista e traduttore di San Pietroburgo, da anni impegnato nel rendere accessibile al pubblico italiano il corpus puskiniano.
Alla serata interverranno:
- Jean Olaniszyn, editore e membro corrispondente dell’Accademia delle Scienze e delle Arti della Federazione Russa, ideatore del progetto editoriale;
- Pia Todorovic Redaelli, traduttrice e studiosa;
- Corrado Facchinetti, artista e letterato;
- Davide Rossi, direttore del Centro Studi “Anna Seghers” e autore della biografia del poeta contenuta nell’edizione, che introdurrà e modererà l’incontro;
- Claudio Scagliotti, sindaco di Camagna Monferrato, che porterà i saluti istituzionali.
La serata si concluderà alle ore 20.30 con un presidio di solidarietà per l’84° giorno del Ricordo e del Dolore presso il Parco della Rimembranza di Camagna Monferrato, a testimonianza dell’intreccio fra cultura e impegno civile che caratterizza questa iniziativa.
Il libro Puškin e l’Italia si inserisce in una lunga tradizione di scambi culturali fra Italia e Russia, una tradizione che risale già ai tempi di Puškin stesso. Già durante la sua vita, le sue opere iniziarono a essere tradotte e recensite in Europa: nel 1823 uscirono le prime versioni tedesche, mentre in Italia fu Nicolò Tommaseo, amico di Alessandro Manzoni, a introdurre per primo il nome di Puškin ai lettori italiani. Seguirono le prime traduzioni, tra cui Il prigioniero del Caucaso a Napoli nel 1834.

Questa nuova edizione rappresenta dunque non solo un tributo alla poesia di Puškin, ma anche un rinnovato ponte culturale fra due tradizioni letterarie che, seppur lontane geograficamente, condividono un profondo amore per la parola, il mito e l’umano.
L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a tutti gli amanti della cultura, della letteratura e della poesia.
Per informazioni:
Edizioni ELR — Atelier Le Cep de Vigne
Via Arbigo 4, 6616 Losone (Svizzera)
Responsabile editoriale: Jean Olaniszyn
E-mail: Jeanolanisky@gmail.com — Cell. +41 78 8462097
Rappresentante per l’Italia: Davide Rossi
E-mail: daviderossi.cpiamilano@gmail.com — Cell. +39 328 6974079