Tolimi bet Artimi! La Lituania saluta Lugano e il suo festival Poestate
JURA – MOPE -SEA in italiano «mare», ovvero la rivista d’arte, cultura e rapporti commerciali internazionali della Lituania omaggia il festival di…
Quotidiano della Svizzera italiana
JURA – MOPE -SEA in italiano «mare», ovvero la rivista d’arte, cultura e rapporti commerciali internazionali della Lituania omaggia il festival di…
(com) Il Consiglio federale ha decretato da sabato 6 giugno la riapertura dei teatri in tutto il Paese. …
Il capitolo chiave del libro viene reso con un cortometraggio Sarà online a partire da mercoledì 20 maggio 2020, alle ore 20.15 il…
Artemide è la Potnia, che in greco significa “Signora”, la dea altera e irruente, ambigua e protettrice tanto delle vergini…
di Paolo Camillo Minotti 75 anni fa, il 9 maggio 1945, terminava ufficialmente la seconda guerra mondiale in Europa, con la…
Ci scrive il maestro Giulio Mercati, organista titolare nella chiesa di Santa Maria degli Angioli, dove svolge una intensa attività…
La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce dalla Terra. L’anno luce è…
Dopo Euripide, il mito di Fedra e di Ippolito fu tragediato da Seneca, Racine e D’Annunzio, i quali, però, la…
Un team di scienziati dell’Università del Texas a Austin, capeggiato dal ricercatore Andrew Vanderburg ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical…
Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il Moro e ne ritrae l’amante.…
Eratostene, nato a Cirene nel 276 a C e morto ad Alessandria d’Egitto nel 194 d.C., fu tutore del figlio…
LEONARDO DA VINCI Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519 Genio universale *** Rivellino LDV di Locarno –…
La Bibbia è come un lungo romanzo nel quale Israele si rapporta a Dio o meglio, Dio si rapporta a…
Il venerdì santo del 1520, a Roma, moriva il talentuosissimo pittore, architetto e archeologo (il primo del suo tempo):…
La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C. che riabilitava la figura dell’apostolo…
Lo studioso Marco Angella, a cui nei giorni scorsi Ticinolive.ch ha dedicato un articolo per il suo accurato studio dei…
Il famoso regista, nato il 5 aprile 1942, si trova in lock down Coronavirus nella sua casa inglese, tra le…
… e con lui temette di morir la Natura Quando la Pandemia mondiale finirà e torneremo ad apprezzare (direi meglio “venerare”)…
Marco Angella è uno studioso di storia moderna, autore di numerose pubblicazioni, tra le quali un saggio sui Portugalli, famiglia,…
Il Dantedi di Dante diventa digitale ed unisce gli italiani nel solco della poesia E’ giunto il momento di “fare…
Prendersi cura del proprio modo di pensare per dare sollievo alla sofferenza Dare sollievo alla sofferenza. “Wake Up: sveglia la…
Nel 1169, centotre anni dopo la battaglia di Hastings che sancì definitivamente la conquista normanna dell’Inghilterra sassone da parte del…
È morto in una clinica di Mosca, dopo una lunga battaglia contro il cancro, lo scrittore Eduard Limonov, che abbiamo…
Nota. Questo pezzo è stato pubblicato il 22 ottobre 2014 e, come migliaia di altri, giace nella “pancia” di Ticinolive. …
Il batterio della peste fu isolato da un ricercatore Svizzero. Dal V sec a C sino alla fine del XIX…
Dal racconto all’immagine per sensibilizzare sul tema degli abusi su minore MENDRISIO. Una storia vera. Un fatto di cronaca locale…
Presentiamo oggi Luca Ariano, poeta poliedrico vincitore di numerosi premi letterari, già intervistato da Ticinolive.ch, abile tessitore di versi che spaziano…
di Cristina T. Chiochia L’Italia patria accogliente di quel senso di “appartenersi”, del teatro come esperienza di vita. Che sorprende…
Una missione innovativa senza precedenti progettata dall’Agenzia Spaziale Europea congiuntamente con la NASA, consentirà di rivelare il funzionamento interno della nostra…
Lonato, Brescia, 1797. L’invasione napoleonica e la caduta della Serenissima, in successione alla Rivoluzione Francese, sono una pugnalata piombante sugli…
1° febbraio 2020, Brexit. l’Inghilterra non è più parte dell’Unione Europea. Per le strade di Londra si festeggia, osi recrimina,…
Gli ultimi tra gli ultimi, le mille voci del dolore, la vita, nella crudele inclemenza della materia di cui è…
Era nato il 18 settembre del 53 dC, al tempo dell’imperatore Claudio, il quale un anno dopo sarebbe morto, probabilmente…
di Cristina T. Chiochia Milano ben oltre la settimana della moda. Si è aperta a Milano infatti una bella settimana…
L’Epoca dei due Papi, non un secolo d’eresie paleocristiane o un episodio della Lotta per le Investiture del Medioevo, ma…
Famosissima è la scena della macchia, nella quale Lady Macbeth, divenuta regina, da sonnambula lascia sgorgare dal suo cuore tutto…
Howard Phillips Lovecraft (Providence 1890, ivi 1937) è riconosciuto tra i massimi scrittori americani, e mondiali, di letteratura horror o…
In Val Badia, a Oies, sulle Dolomiti un tempo austriache, vi è un luogo che gli abitanti chiamano “la casa…
Gesù parlò loro di nuovo, dicendo: «Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma…
L’Asia per Vittorio Volpi è il centro, ma soprattutto il futuro del mondo. La sua conoscenza del continente è profonda.…
Attilio Azimonti, Dottore in Economia, è un Artista che rievoca il meglio dell’Arte, nei suoi dipinti intrisi di una scintillante…
3 ore e 58 minuti id un puro capolavoro: una passionale storia d’amore sullo sfondo della guerra di secessione americana.…
Le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio sono nella lista rappresentativa dei beni culturali immateriali Unesco. È giunto l’atteso responso ufficiale…
Torna a giugno la lirica al LAC con il capolavoro di Giuseppe Verdi, La traviata, interpretato dal Maestro Markus Poschner…
La maledizione dei Kennedy travalica i secoli, forse. Sparatorie, assassini, omicidi, persino una figlia lobotomizzata. Il fatto che macchiò di…
Dove il racconto parla di identità culturali Spesso si parla delle fiere librarie europee con la visione di appuntamenti oramai…
Due sorelle e un inconfessabile segreto; la paura e la consapevolezza di essere diversi, battaglie con noi stessi da accettare…
Veronica Todaro, autrice de l’Abisso del Mito, fantasy ispirato alla leggenda di Atlantide, narrata per la prima volta dal filosofo…
di Achille Colombo Clerici Tra il 16 giugno 1940, appena iniziata la guerra, e il 16 aprile 1945, a pochi giorni…
Da novembre sarà disponibile nelle librerie del Canton Ticino il secondo romanzo di Luca Maria Gambardella, “Il suono dell’alba” Esce…
Il Libro di Alberto Peruffo, Le Battaglie Più Sanguinose della Storia edito da New Compton, indaga a fondo premesse e conseguenze,…
Di Storia si parla, in Storia s’agisce. Ma chi, come e quanti ne morirono, agendo per la Storia? Il saggio…
Vi proponiamo una gita fuori dagli schemi, un’immersione nella Storia, ma anche nel favoloso, che fa pulsare il cuore sia…
Il gerenzanese di adozione Paolo Tolardo è in libreria con il suo secondo lavoro: “Intuizioni “. Il libro, piccolo ma…
di Cristina T.Chiochia La musica come percorso emozionale. Il mecenatismo come passione e visione. Ed ecco come nasce “Passioni, visioni…
La storia consegna, il presente non accoglie. Il passato insegna, i posteri, spesso, non sanno apprendere. Ma 448 anni fa,…
La sera del 3 ottobre 1226, un uomo, presso un luogo da lui molto amato chiamato la Porziuncola, in Umbria,…
Qualche riflessione in più sul mondo dell’arte e dei suo patrimonio, come fulcro dell’economia di questo stato, chiamato Italia, torna…
. Mirko Aretini, All you can read. Storie indigeste per racconti di gusto, EIC edizioni, 2019, dialoga con con Silvano Repetto. Tra…
A mezz’ora da Londra, nella contea di Windsor, sorge un maniero: la più grande fortezza abitata sulla terra, di proprietà…
Canterbury, nel Kent, è una fiorente città britannica, che racchiude al suo interno un cuore di storia. Molti, i luoghi simbolo…
Winchester, nell’Hampshire, è un gioiello sassone-normanno. Sassone, poiché da qui King Alfred the Great riunì i Sette Regni di Britannia,…
Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell’Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio. Il treno da Londra Waterloo…
Si arriva a Salisbury, si gira a destra dalla stazione, e ad aspettarti c’è subito lo Shuttle “At the Stones”. 31…
Sul sito di Giorgio Ghiringhelli “il Guastafeste” si può leggere una lunga, imponente intervista (29 domande) a Magdi Cristiano Allam, personalità assai…
Nel 2011, in uno locale deposito di Casa Schmidhauser a Losone, mentre stavo sfogliando dei documenti per redigere un testo…
di Cristina T. Chiochia La vicina Italia riesce spesso a stupire per offrire spunti nuovi rispetto ai temi che la…
Milano, Palazzo Reale. Nella Mostra Preraffaelliti, Amore e Desiderio si possono ammirare i più grandi capolavori della Confraternita. Amor che nullo…
Già lo scorso anno, si è avuto modo di parlare del Giugno Pisano in Italia e delle sue manifestazioni in…
Franco Zeffirelli è morto in un anno fatale: quello in cui si impone la visione di una sessualità distorta, e…
di Cristina T. Chiochia I tanti personaggi sconosciuti che animano la storia dell’Italia, scoperti grazie alla pubblicazione di libri che,…
Eventi culturali come portatori di interessi locali Acqua e fango termale. Arrivare dalla Svizzera ad Abano Terme è un po’…
Poestate diventa spazio di discussione e confronto tra operatori del settore e appassionati Si fa abbastanza o troppo poco per…
A pochi giorni dalla pubblicazione della sua tragedia (vedi qui) abbiamo voluto conversare con Chantal Fantuzzi su una vicenda triste…
Principessa del ducato di Parma, Margherita Farnese (7 novembre 1567 – 13 aprile 1643) andò in sposa a tredici anni a…
Aveva 102 anni Ieoh Ming Pei, il maestro modernista autore della piramide di vetro del Louvre, a Parigi. Secondo il figlio…
di Cristina T. Chiochia Dopo Torino e Venezia, anche la vicina Milano ha la possibilità di ammirare lo sguardo “svizzero”…
It’s a boy! Così esulta la pagina Instagram del Royal Sussex, la coppia di Harry e Meghan, convolati a nozze appena…
Ca’ Pesaro, mostra “Blind Faith”: così la fotografa mondiale Anne Ray incanta Venezia Blind Faith, la mostra di Anne Ray…
del professor Gabriele Angelo Losa per gentile concessione dell’Autore e della testata Emmeciquadro Leonardo affrontò la complessità degli organismi viventi e…
E’ polemica, in Italia, per la crisi di una materia, nei licei, così importante come la Storia. A tal proposito,…
I rapporti del Genio con il Cantone nei manoscritti conservati alla Bibliothéque de l’Institut de France. Sfogliando i manoscritti di…
Il Professor Briganti ” Vi Racconto Jelena Radojev“ Il Prof. Paolo Briganti (docente di Letteratura Italiana Contemporanea, Università degli Studi…
di Jean Olaniszyn Il Rivellino LDV di Locarno ricorda Leonardo a 500 anni dalla morte con la presentazione di tre mostre…
Avete mai indagato il Novecento in un solo libro? Il saggio di Jelena Radojev fa al caso vostro Curato da…
Nel segno della Tradizione. Quale data potrebbe coniugare al meglio, che quella di oggi, 21 aprile 2019, due ricorrenze tanto…
Andrea Foffano, docente di Sicurezza e Intelligence presso la Scuola di Competizione Economica Internazionale di Venezia ASCE, docente presso l’Istituto Superiore…
Cristallino ma allo stesso tempo superfluido. Questo il risultato di una ricerca sperimentale condotta da tre diversi team di ricercatori…
Tra le reliquie, la Corona di spine di Cristo, portata da Luigi IX, il Santo Crociato, di cui si conserva…
di Cristina T. Chiochia Si è aperto questo week end “FOTOGRAFIA EUROPEA 2019 – XIV edizione: LEGAMI. Intimità, relazioni, nuovi…
Notre Dame brucia, leggo la sera del 15 aprile. Spegneranno le fiamme, penso. D’altra parte, nei giorni scorsi, durante le…
Un evento che può definirsi senza ombra di dubbio storico, quello avvenuto lo scorso 10 aprile quando al mondo…
I giorni di POESTATE, primo festival letterario del Cantone, giunto felicemente alla sua 24esima edizione, saranno il 30 e 31 maggio e il…
E’ stato presentato oggi, nella splendida Pinacoteca di Brera a Milano, il libro “storia della fibbia tra moda e gioiello…
La cosa più strana che esiste nello spazio è un buco nero. Chiamato anche “Stella nera”, il nome deriva dal…
L’opera attribuita a Leonardo da Vinci era stata battuta all’asta da Christie’s per un prezzo mai visto prima: 450,3 milioni di…
Altri personaggi entrano in campo nella narrazione finale tucididea (VIII,68) di chi contribuì al Colpo di Stato ateniese Così come…
Quando il trageda Sofocle votò per un’Atene oligarchica La versione di Aristotele, che differisce da quella di Tucidide, non menziona…
Il Colpo di Stato è stato attuato, o meglio il cambiamento istituzionale è stato approvato Grazie all’impresa di Pisandro Dopo il…
Ha scatenato accese polemiche il nuovo video Deutschland dei Rammstein (gruppo musicale industrial metal tedesco), che non disdegna di girare una…