L’effetto paradosso della terapia fiscale
Francesco Pontelli – Economista – 10 Ottobre 2024 – il Patto sociale In medicina viene indicato l’effetto paradosso come “il fenomeno per cui un determinato trattamento presenta una soglia, oltrepassata…
Quotidiano della Svizzera italiana
Francesco Pontelli – Economista – 10 Ottobre 2024 – il Patto sociale In medicina viene indicato l’effetto paradosso come “il fenomeno per cui un determinato trattamento presenta una soglia, oltrepassata…
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia, sanità e psicopatologia e Prof. Donatella Marazziti Chi non cresce nella sua famiglia biologica ha…
di Vittorio Volpi Ci risiamo. Anche noi dovremmo ripetere quanto Marco Tullio Cicerone disse di fronte al Senato romano “Fino a quando Catilina abuserai della nostra pazienza?…” il Corriere della…
L’arte come espressione di vita piena è ciò che rincorrono tutti coloro che si dedicano all’arte, qualsiasi essa sia, grazie alla presenza del pubblico. Per questo parlare del bel progetto…
La “guerra della croce”, scoppiata nell’imminenza della Pasqua e durata pochi (ma intensi) giorni, l’abbiamo seguita e vissuta, con i giornali e i portali nostri confratelli. Braglia e il Municipio…
2016 Si aprono i festeggiamenti indetti dall’associazione olandese che combatte, ormai da decessi e con grandi successi, a favore del diritto alla morte (NVVE). Dopo 15 anni dall’entrata in vigore…
Abbiamo ricevuto in gradito omaggio dall’amico Carlo Danzi il bel volume “Un secolo di storia politica – Dal Partito Agrario all’UDC (1920-2020)”, edito ad opera della Fondazione Carlo Danzi. Un’intervista…
Sono nato a pochi metri dalla cattedrale di San Lorenzo. Vivo a Lugano da quando avevo 1 giorno. Sono un fedele frequentatore della piazza. Al tavolo ovale dell’Olimpia ha sede…
Grande delusione da parte di migliaia di persone (vedi petizione) inclusa me, che avrebbero volentieri ammirato e apprezzato la decorazione a mosaico dell’artista Leonardo Pecoraro della scala accanto alla Chiesa…
di Vittorio Volpi La pandemia in Giappone ha messo pesantemente in crisi il settore, grande dimensione, dell’intrattenimento, ovvero il “mizu shobai”. Letteralmente si può tradurre con acqua (mizu) e commercio,…
Regista di un film ticinese su un mondo cavo Intervista di Liliane Tami A Montagnola, perla incastonata sulle rive del Ceresio in cui vissero giganti della letteratura come Hermann Hesse…
2016 Il mio amico Arminio era partito in fretta e furia per Karlsruhe. Sembrava morso dalla tarantola. “Chissà cosa va a fare” m’interrogavo perplesso. Al suo ritorno, dopo pochi giorni,…
Umanità perfettibile in marcia * * * Riprendo spunti di riflessione da “La Svizzera tra origini e progresso” di Peter von Matt. Non si può immaginare la storia culturale svizzero-tedesca…
Islam e giudeo-cristianesimo Il titolo è volutamente “in controluce” ai Cinque Pilastri dell’islam. Per gli sviluppi di questo (modesto) saggio mi sono riferito e ho largamente attinto a : Jacques…
Tra gli appuntamenti imperdibili di questa cosa d’estate in Italia si ritrova “La Partita a Scacchi a personaggi viventi” di Marostica e i tanti eventi collaterali ad essa connessa per…
Francesco Pontelli – Economia – il Patto sociale – 2 settembre 2024 Il monopolio assoluto dell’informazione una volta era espressione di professionalità facilmente individuabili ma al tempo stesso di interessi…
Evento culturale a Mantova dedicato a un libro drammatico e di grande successo L’autore è Giovanni Grasso “A un certo punto della mia vita di bambina ho notato come a…
2017 Giovedì 9 novembre la pop-artista milanese di origini siberiane Ludmilla Radchenko inaugurerà la sua nuova mostra luganese dal titolo “Drive machine” presso la Concessionaria BMW Cencini sita in via…
Il Libro di Alberto Peruffo, Le Battaglie Più Sanguinose della Storia edito da New Compton, indaga a fondo premesse e conseguenze, nonché ovviamente gli scontri, avvenuti nel corso delle battaglie,…
Questa intervista, che abbiamo pubblicato il 3 novembre 2016, è stata tradotta in ungherese da Dávid Vass, figlio dell’intervistato, e pubblicato sulla rivista online della contessa Széchényi. Per il nostro…
“Ragazzo, un giorno tutto questo sarà tuo!” * * * 2016 Non tutti i debiti sono uguali! Una curiosità: nel Diritto dei Popoli sta un concetto di “odious debt”, debito…
A proposito di profughi e di Siria… (titolo originale) La parola chiave di questo articolo ponderoso e logico, tipicamente “minottiano”, è lavaggio del cervello. Ma andrei anche più in là:…
2019 dal 2020 l’Istituto è diretto dal prof. Andrea Emilio Rizzoli. Il professor Luca Gambardella, direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’Intelligenza Artificiale (USI-SUPSI), ci racconta, in un’intervista esclusiva, le…
“Vogliamo conquistare 5 seggi” “In politica non ho mai fallito, ha fallito il popolo ticinese a non votarmi” “Il partito dei Verdi di si è sfasciato e Savoia ha ritrovato…
Ecco perché secondo me le accuse di Trump ai Democratici sono perlomeno plausibili A proposito di brogli ed elezioni americane: ci sono dei precedenti famosi… Nella notte tra il 5…
Quale limite? Un’inguaribile vocazione minoritaria dal portale www.pietroichino.it La sua grandezza e insieme il limite grave di Marco Pannella sul piano politico sono sempre consistiti nel suo sostanziale rifiuto della…
Questa intervista, alla quale tenevo molto, ha avuto origine nella Sala della colonne (detta anche Sala blu), quando mi sono ritrovato Lulo come commensale a sinistra. Alla Sala blu sono…
È l’incipit di un articolo del blog di Claudio Landi. Un sito molto specializzato sull’Asia che seguo con attenzione. ATTENZIONE. Il pezzo è stato scritto prima dell’8 luglio 2022 (morte…
Una vecchia intervista (maggio 2013) Tocca oggi a uno dei principali esponenti della Lega dei Ticinesi concederci un’intervista. L’on. Michele Foletti, presidente del Gran Consiglio e neo-eletto municipale di Lugano,…
di Francesco Pontelli – Politica – 19 Agosto 2024 – il Nuovo giornale nazionale Correva l’anno 2024, molti decenni dopo la creazione dello stato italiano, e la CGIA di Mestre…
Questo articolo è giunto in redazione parecchi giorni fa. Mi scriveva l’Autore: “pubblicalo solo quando fanno il nuovo governo”. Okay, allora adesso. Gli scenari evocati dal professor Vivaldi-Forti sono estremi,…
Realizzata da Francesco De Maria. 2017 Tong, Finzi Pasca, Arminio, Oksana Mas Il Festival ha ormai superato il giro di boa. Vogliamo fare il punto? Quali sono i tuoi sentimenti?…
Il 22 settembre i cittadini saranno chiamati a votare sulla riforma della legge sulla previdenzaprofessionale (LPP).La LPP in vigore è stata pensata per chi lavora a tempo pieno. Oggi sappiamo…
I media in questi giorni stanno dando grande risalto all’opera di architettura piu colossale mai realizzata al mondo. Sarà uno dei tanti record della Cina di Xi Jingping, avviata a…
Dodici anni fa. Ero piu’ forte… Manca un intero anno a quella che vivremo come l’epica “battaglia per Lugano”, le elezioni comunali del 2013. Dopo ReGiorgio si concede al pubblico…
di Francesco Pontelli – 8 Agosto 2024 Una recente prova su strada ha dimostrato come la BMW 320 diesel Touring e la Mercedes classe E 220d Sw, entrambe motorizzate a…
di Andrea Leoni Quando ho saputo che non c’era più niente da fare, ho cominciato a girare a vuoto per il centro della città. Stupidamente ho controllato se c’era il…
di Vittorio Volpi Dopo due o tre anni di tregua coincidenti con il tentativo di negoziazione dell’ex Presidente Trump con il maresciallo Kim Jong-un, la Corea del Nord ridiventa pericolosa…
CONCORSO CINEASTI DEL PRESENTE Germania, Svizzera · 2024 · DCP 2K · Colore · 94′ · v.o. Tedesco I nostri giovani. Quelli che vivono nel mondo che gli abbiamo creato.…
Hermann Hesse (Calw, 2 luglio 1877 – 9 agosto 1962, Montagnola) di Patrizia Gioia Il 9 agosto 1962 moriva a Montagnola, sulla Collina d’Oro (Canton Ticino, Svizzera), dove si erastabilito…
Un commento di Desio Rivera al film proiettato l’8.8.2024 in Piazza Grande intitolato ” Electric Child ” di R. Simon Jaquemet. Prima mondiale, coproduzione e regista svizzeri. E si vede,…
Bogancloch. Un film del regista R. Ben Rivers, presentato al Film festival di Locarno 2024 nella categoria “Concorso Internazionale”. Recensione a cura di Desio Rivera Jake Williams è la figura…
dal portale www.blognews24ore.com da un articolo del portale Reseau International, pubblicato il 12 luglio 2016 * * * UN’ANALISI ILLUMINANTE Il linguista americano Noam Chomsky ha elaborato la lista delle…
Osservo con soddisfazione che personalità molto importanti, di primo piano, concedono interviste a Ticinolive. Ne siamo realmente onorati. Come dite? Sì, ehm, ci sono delle eccezioni, ma queste appartengono agli…
The long and winding road, così sembra essere, la difficile strada dei negoziati Brexit, parafrasando le parole dei Beatles. Ma la drammatizzazione dello stallo, fa parte di ogni end game…
2020 Andrea Mascetti, Avvocato varesino classe 1971, Coordinatore della Commissione Arte e cultura di Fondazione Cariplo si concede in quest’intervista quale ospite per la celebrazione del Rivellino, Leonardo 500+1. Una…
Il professor Francesco Russo, luganese, si trova nel suo ufficio all’ENSTA, Ecole Nationale Supérieure de Techniques Avancées, un politecnico parigino, e commenta per i lettori di Ticinolive le “strambe” (ma…
Michele Lanza è professore ordinario presso la Facoltà di Informatica Università della Svizzera italiana (USI). Il professor Lanza ha fondato nel 2004 il gruppo di ricerca REVEAL presso l’USI e…
Il voto “bulgaro” in Commissione scolastica contro l’iniziativa Delcò Petralli (possibilità del suicidio assistito negli ospedali e nelle case anziani) ha suscitato una certa sorpresa. Ne abbiamo parlato con uno…
Mattia è tornato venerdì dalla Crimea. Qual è la prima cosa che ha fatto? Facile, ha concesso un’intervista a Francesco De Maria per Ticinolive. Ne siamo molto fieri. Buona lettura…
Questo articolo è stato pubblicato sul”Il Borghese” Molti anni fa Lorenzo Vacca dette alle stampa, per i tipi di Mondadori, un saggio che oggi è d’obbligo definire profetico: Medioevo prossimo…
Aveva ben definito i giapponesi Zbigniew Brzezinski, politico e politologo statunitense già consigliere per la sicurezza nazionale sotto la presidenza Carter, nel suo libro “the fragile blossom” dove aveva sostenuto…
L’ONU si è prefissa 17 traguardi concernenti la riduzione o almeno il contenimento del mutamento climatico e il nostro CF sembra deciso a dar seguito a queste indicazioni che, sostenibili…
Divagazioni a margine dello studio della Storia di Paolo Camillo Minotti ***** Con questo interessante articolo Minotti si toglie qualche sassolino dalla scarpa, perché no? Il mio ricordo di quell’azione…
di Francesco Pontelli – 30 Luglio 2024 Al di là delle performance degli atleti olimpici, che rappresentano i veri e unici protagonisti delle giochi olimpici, risulta evidente come “Parigi 2024”…
Mi scrive Sergio Roic, esponente del PS, romanziere e saggista. Caro Francesco, rinuncio al mio contributo per Ticinolive (come ti avevo promesso: un mio nuovo romanzo sta uscendo e sono…
“Non si può morire in nome dell’Austerity. L’Europa odierna è ben diversa da quella sperata da Hugo. Oggi si parla di due realtà contrapposte, l’una tiranna dell’altra. E da questo…
Forse si capisce o forse no. Ma vi assicuro che all’epoca l’intervistato e l’intervistatore la pensavano all’incirca allo stesso modo. Avvenimenti dell’epoca. Perdita per il PLR del seggio in Consiglio…
I cent’anni della Rivoluzione d’ottobre (titolo originale) Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore * * * Nel corso dell’imminente 2017 Ticinolive intende riservare grande attenzione ed ampio…
A Lugano arriva Nomnom perché la tua casa racconti meglio chi sei e collezioni ogni tuo amore Intervista di Benedetta Galetti Cosa si immaginava quando ha intrapreso gli studi d’architettura?…
Caro Francesco, Sfogliando, nel disperato e probabilmente inutile tentativo di metter ordine, la montagna di carte e cartacce che mi sta soffocando ho ritrovato e riletto con rinnovato interesse e…
Francesco Pontelli – Economista – 10 Luglio 2024 2 minuti di lettura Le flessioni consecutive della produzione industriale arrivano a quota 16. Mai dal dopoguerra ad oggi si è assistito…
Diego Zanoni è apparso su Ticinolive e su altri media quasi esclusivamente in relazione alle tormentate vicende di Lugano Airport (che non si sono affatto concluse). In questa intervista egli…
… Ecco perché voterò Sì il 28 febbraio Minotti polemizza vivacemente con l’ex Procuratore generale sull’iniziativa UDC “di attuazione”. Ticinolive si rallegra del libero contrasto delle opinioni e della polemica,…
La pandemia sta devastando le economie mondiali e i dati in autunno ci diranno quanto. È abbastanza curioso però il divario nella crescita della disoccupazione fra i vari paesi. Ad…
2015 Heimatland di 10 registi svizzeri – Svizzera 2015 – concorso internazionale Molto sbandierato dagli organizzatori del festival, le attese sono grandi. Un film svizzero, sulla Svizzera, uno sguardo critico…
Ho trovato questo testo profondo e commovente su LiberaTV e ho chiesto all’Autore il permesso di riproporlo ai miei lettori. Sono stato in una casa per anziani a trovare una…
Intervistiamo oggi Paolo Tolardo, autore di SIAMO TUTTI DEI (edizioni OM, Dicembre 2018) che ci accoglie nella sua casa di Gerenzano in provincia di Varese. 73 anni, abbastanza ben portati…
Ticinolive propone oggi questa intervista esclusiva a Bruno Aprile, fondatore del comitato italiano “Uscita UE”. www.comitatouscitaue.it * * * Ad un passo dalla firma del MES da parte del Presidente…
In scena al teatro Grande Italia Gli eredi di casa Agnelli hanno venduto di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Atto primo. 2018: dalla possibile quotazione alla vendita. Sergio Marchionne in qualità…
Riflessione di Martino Mora, scrittore e professore di Storia e filosofia Molte persone che si dicono “antisistema” accusano l’elite dominante di non essere fedele ai valori della modernità. Di negare…
Questo interessante articolo rispecchia solo in parte il punto di vista di questo portale, ma non esitiamo a proporlo ai nostri lettori. In questi apocalittici ultimi giorni il presidente “li…
di Francesco Pontelli – Politica – 03 Luglio 2024 La semplice approvazione di una legge quadro, relativa ad una ancora presunta “autonomia differenziata”, ha risvegliato il dibattito politico registrando persino…
2018 È il caso del giorno. Ticinolive doveva occuparsene? Evidente! Si tratta dell’amata Lugano, si tratta di grande attualità, si tratta di politica. Sarebbe assurdo non farlo. Abbiamo preso contatto…
2013 Oggi Ticinolive presenta un uomo che definirei “organizzatore culturale”, un ideatore, un promotore, un produttore. Giorgio Lundmark lo conosco da un tempo abbastanza lontano, quando villeggiava nel paesello dei…
Questa intervista è stata sollecitata da Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, giovane luganese di nobili origini. Ho pensato che fosse buona cosa concederla, benché le tesi esposte dall’intervistato siano lontane dalla linea…
Ticinolive intervista oggi Padre Guido Trezzani, vice Commissario del padiglione della Santa Sede. Un’intervista di Francesco De Maria. 2017 Qual è il tema centrale del padiglione della Santa Sede all’Expo…
2020 L’opinione per chi non conoscesse bene i giapponesi è che mancano di creatività e che sono dei gran copioni. Infatti quando sono all’estero prendono note e fotografano proprio tutto.…
Ci sono posti che diventano esperienze. E’ il caso della mostra immersiva “spirit of japan” che porta le stampe e la visione di un giappone lontano, nella vicina Milano, in…
di Vittorio Volpi Come sappiamo sulla base della “carta del 2008”, Min Aung Hlaing, il comandante in capo dell’esercito ed allo stesso tempo figura più potente del paese, ha assunto…
Prima di votare sulla scuola che verrà sarebbe interessante riflettere sulla scuola com’era Mio padre era nato nel 1917 in un piccolo villaggio fiammingo. Le suore notarono che egli era…
Alleanza per un’Infanzia e Adolescenza Protetta – Ticino (AIAP-Ticino) è il nome dell’associazione apartitica e aconfessionale che si è costituita a Lugano il 13 giugno scorso. L’Alleanza vuole promuovere, secondo…
di Francesco Pontelli Opinioni 07 Giugno 2024 Uno dei motivi per i quali l’Unione Europea viene vissuta sempre più come un ‘antagonista, rispetto alle legittime aspettative dei cittadini che la…
Diamo il bentornato a Gianfranco, che rientra oggi da Tenerife. Ricordo l’illustre senatore Dick Marty come compagno di classe al ginnasio. Uno dei suoi ultimi articoli (aprile 2016) Da “Zeit-Fragen”:…
di Friedrich Magnani Londra, prossima Singapore sul Tamigi? Forse sì, ma non sarà facile. Il riferimento alla città Stato asiatica, è stato evocato non molti mesi fa, dall’europarlamentare Guy Verhostadt.…
NON HO CAPITO CHE GUSTO CI SIA A METTERE I SANTISSIMI SULL’INCUDINE E PRENDERLI A MARTELLATE (titolo originale) Abbiamo trovato su Facebook questo post ben argomentato e interessante e lo…
Ogni volta che chiedevi ad un Campionese dove fosse Campione di Italia egli rispondeva con piglio Elvetico: in Svizzera poi, con slancio aggiungeva precisando: ma è una enclave italiana. La…
ROCK ‘N DOLLS è il nome della mostra dell’artista russa Julia Kataya inaugurata ieri negli uffici della Insurance Broking and Consulting di Piermichele Bernardo. Vi si ammirano bambole snodabili in…
A cura di Liliane Tami Vittoria Matarrese, insignita del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres dal ministro della cultura francese, già direttrice di Villa Medici a Roma e…
Di Storia si parla, in Storia s’agisce. Ma chi, come e quanti ne morirono, agendo per la Storia? Il saggio di Peruffo indaga a fondo le Battaglie più Sanguinose della…
Il 2 maggio si avvicina veloce. Una delle tre mostre che verranno inaugurate quella sera a Locarno sarà una mostra fotografica in bianco e nero dell’architetto Luca Ferrario, collaboratore di…
2017 Francesco De Maria Buongiorno, Orio Galli. Vorrei fare con lei un ampio giro d’orizzonte su Lugano, toccando temi politici, culturali, sociali, economici. Se la sente? Orio Galli Perché no?…
Once Upon A Time in Switzerland Ovvero: come sdoganare la nostra nazione tra fatti e curiosità È stato presentato a Londra il trailer del documentario prodotto dalla regista ed imprenditrice…
Francesco Pontelli – Economista – 29 Maggio 2024 – il Patto sociale 2 minuti di lettura Il mercato globale ha determinato anche la globalizzazione della domanda turistica e con lei…
2017 Sono partiti “in banda” verso la mitica Biennale di Venezia – Arminio e Paolo Sciolli, Andrea del Guercio e Fosco Valentini – … e fortunatamente sono tornati sani e…
Mai come in questo momento, dice bene un detto buddista, “un passo davanti a noi è nebbia”. Di fronte ad un’epidemia come il Coronavirus la confusione ed il panico nel…
E passi per un articoletto leggero, ma perché i media hanno dato così tanto risalto per il furto di alcuni bonsai (alberi in miniatura)? Si è persino scomodato il “New…
di Friedrich Magnani 2019 La settimana scorsa, il Presidente Usa, Donald Trump, ha confermato ufficialmente con un tweet, l’accordo sulla prima fase dei negoziati commerciali con la Cina. Gli Stati…
Come sono andate le votazioni? Mah, bene direi. Potro’ scriverne un pezzo brillante? Purtroppo no, per due ragioni: A mio avviso i punti piu’ interessanti sono stati — la lotta…
Un Occidente in preda a mille sussulti, tutto assorto nell’eterna crisi in cui la mafia finanziaria globale lo ha sprofondato, che perde tempo prezioso a disquisire su Cina e India,…