Lettera di un figlio al padre. Miopapageno
Caro padre, devi sapere che ho finalmente compreso, e per mio conto, che se desiderassi un giorno mettere al mondo un figlio, non avrò riconosciuto alcun diritto di crescerlo! Se…
Quotidiano della Svizzera italiana
Caro padre, devi sapere che ho finalmente compreso, e per mio conto, che se desiderassi un giorno mettere al mondo un figlio, non avrò riconosciuto alcun diritto di crescerlo! Se…
Le due città di Bellinzona e Locarno son storicamente legate dal piano di Magadino che negli ultimi secoli è stato influenzato dalle forze della natura che dalla volontà dell’uomo che…
L’approvazione dell’iniziativa sull’uso delle armi, per alcuni, sembra fatta e, come pure la sua denominazione, studiata apposta per toccare la sensibilità femminile: i sondaggi, fin qui commissionati, lo confermerebbero, anzi…
Si dice “padron comanda, cavallo trotta” , il Ticino però sembra vivere una strana inversione di ruoli: il cavallo comanda e il padrone trotta. E’ da anni che le due…
Come volevasi dimostrare, le statistiche sulla disoccupazione non danno adito ad ottimismo per il nostro Cantone. A fine dicembre il tasso di disoccupazione in Ticino era del 5.7% contro il…
Lo scorso martedì 11 gennaio sull’A2 all’altezza di Capolago è stata posizionata un’auto civetta della polizia cantonale per controlli radar. La vettura è rimasta in loco svariate ore (almeno tre)…
I fatti recenti di Tunisi sono solamente i prodromi di quello che accadrà nelle capitali europee nei prossimi anni. Ho conosciuto il caratterino dei tunisini nei primi anni 80 quando…
Il prossimo 13 febbraio 2011 saremo chiamati ad esprimerci sull’iniziativa federale “Per la protezione dalla violenza perpetrata con le armi”. La legislazione attualmente in vigore permette ai cittadini maggiorenni l’acquisto…
L’iniziativa sulle armi parte subito con una mistificazione ed un inganno di fondo laddove, in particolare, asserisce di voler proteggere la popolazione dalla violenza perpetrata dalle armi stesse. In qualità…
A Biasca, al centro delle Tre Valli, in procinto di aggregarsi, seimila abitanti, non c’è un ostello per la gioventù, non c’è una sala Multiuso. È con piacere che leggo…
Ultimamente si è parlato spesso del burqa e della sua proibizione in Paesi come la Francia ed il Belgio. Altri Stati stanno discutendo il divieto. Anche in Svizzera ne dibatte…
Un’iniziativa che altera il patto di fiducia fra Stato e Cittadino e che non porta maggiore sicurezza alle persone Nelle democrazie liberali, come quella del nostro paese, i doveri e…
PTT, fondata nel lontano 1920 come raggruppamento di poste, telefoni e telegrafi, ha operato sottoforma di compagnia nazionale fino al 1998. Dalla sua scissione si sono generate: La Posta Svizzera…
L’attuale e la prossima generazione del nostro Paese hanno bisogno di certezze. Ad esempio che la scuola continui ad essere al top, accessibile a tutti e a una sola velocità.…
Il 2 dicembre 2010, a Zurigo, vi è stata una pesante condanna ad un „pappone“ magiaro di origine rom che violentava e torturava continuamente le „sue“ prostitute. Ma che brava…
Il nuovo centro disabili adulti della Fondazione Madonna di Re a Bellinzona è oggetto di un ricorso al Tram incentrato sull’appalto per la fornitura delle finestre della nuova struttura: ben…
E’ di ieri la notizia che il Consiglio di Stato ha chiesto alla commissione parlamentare di concedere un complemento alla perizia giuridica del professor A. Auer. Se il panettone di…
I liberali-radicali vogliono inasprire le regole per il ricongiungimento famigliare e creare una legge quadro sull’integrazione. Inoltre le pratiche per le richieste d’asilo devono essere ulteriormente accelerate e le espulsioni…
Amo Lugano, la mia Città, e sostengo con entusiasmo il progetto di riqualifica della foce. Senza entrare in considerazioni favorevoli allo stesso, visto è già stato scritto molto sul tema,…
Il fenomeno WikiLeaks? Una classica tempesta in un bicchiere d’acqua. Ciò sia detto senza voler urtare la sensibilità di nessuno, e soprattutto la buona fede degli ammiratori del metodo WikiLeaks…
Anche la sezione del Bellinzonese presenterà una lista di candidati per le elezioni cantonali di aprile per il Gran Consiglio. Sebbene i Verdi non presentino le liste suddivise per circondari…
Sono lusingato. Il bollettino (annuale?) del PS di Biasca, evidentemente a corto di veri argomenti, mi ha dedicato mezza pagina (di fesserie) accusandomi di non avere fatto nulla in 6…
Nella notte tra il 26 e il 27.12 us al Vanilla Club di Riazzino si è verificata l’ennesima aggressione: 5 giovani per motivi futili hanno brutalmente infierito su un 18enne,…
Nei giorni scorsi è stato reso noto l’arresto in dogana, avvenuto ad inizio dicembre, di un 35enne rumeno. Sull’uomo pendeva, stando a quanto reso noto, un ordine di arresto ed…
Una piccola cosa ma una grande opportunità In questo inizio d’anno mi immagino il mondo ed il Ticino tra venti o trent’anni e penso alle due grandi sfide che ci…
Gottardo 2020 pare tramontato. Annebbiata e in sospeso come un filo invisibile tra le rocce, rimane un’idea ridimensionata di un progetto potenzialmente fecondabile, ma che non è mai nato. L’immobilità…
Cosa s’intende fare finalmente di concreto? Ancora aggressioni, ancora il branco contro uno e ancora ferite gravi per il malcapitato di turno. E’ successo al Vanilla Club di Riazzino nella…
Siamo un povero Cantone di ricattati, dove quasi tutti devono qualcosa a qualcuno e dove i media selezionano i propri “eroi” politici e non si accorgono, volutamente, che la gente…
Nell’ambito dei difficili rapporti tra Italia e Ticino-Svizzera, il fatto che la Camera di Commercio e Aiti si stiano muovendo verso le loro associazioni mantello a livello svizzero è un…
Prosegue in Svizzera la deleteria politica delle “aperture”. E, va da sé, si tratta di aperture a senso unico, perché i paesi a noi confinanti, specie se confinanti a sud,…
Caro Babbo Natale… anzi…Cara Laura, quest’anno gli Enti Turistici hanno avuto un tuo regalo: più soldi e più potere d’azione con l’aumento della tassa di soggiorno. Loro vogliono mantenere le…
Caro Charles, (il suo commento allo scritto lo pubblichiamo a fondo pagina n.d.r) prendo posizione in merito alla tua risposta di ieri all’articolo di Daniele Besomi sulla meritocrazia, apparso su…
Negli scorsi giorni il Segretario di Stato per la formazione e la ricerca, Mauro Dell’Ambrogio, ha rilasciato alla testata zurighese Tages Anzeiger un’intervista relativa alla presenza di studenti stranieri in…
Il turismo in Ticino continua a far parlare. Non sempre bene, purtroppo. Voglio condividere con voi, 3 documenti: 1) Lettera di Corrado Kneschaurek “Turismo Ticinese: ripartire da zero” apparso sul…
Di Stefan Krebser e Elena Bacchetta I Verdi del Ticino. In seguito alla notizia della chiusura del tunnel del San Gottardo è ben comprensibile la preoccupazione della popolazione ticinese e…
Premesse iniziali L’ascolto dei minori Il nuovo diritto del divorzio, entrato in vigore il 1° gennaio 2000, prevede il diritto del minore ad essere ascoltato in ogni procedura che lo…
Una rilettura del “dilemma del carcerato” di Danilo Mazzarello coordinatore www.sensocivico.ch Secondo alcuni il perseguimento dell’interesse individuale non ostacola il conseguimento del bene collettivo. Anzi, coloro che mirano al proprio…
Dopo lo studio dell’Inselspital di Berna. Cosa succede in Ticino? Interrogazione presentata da Paolo Peduzzi, Carlo Luigi Caimi, Nadia Ghisolfi e Luca Pagani, a nome del gruppo PPD Lo studio…
Amico, ti ho trovato un bel lavoro! – dice un delinquente al suo amico- Davvero?! Non ci credo!- risponde l’altro. – Ma sì, andiamo in Svizzera, li c’è tanto lavoro…
iCAS: l’App iPhone della sezione Ticino del Club Alpino Svizzero Il Club Alpino Svizzero sezione Ticino e la DOS Informatica e Elettronica di Besazio sono fieri di annunciare la pubblicazione…
Parliamo di disoccupazione giovanile. I dati della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) indicano che a fine novembre 2010 i giovani disoccupati (tra i 15 e i 24 anni) in Svizzera…
Recentemente sono stati pubblicati gli ultimi dati sulla crescita dei frontalieri in Ticino, giunti ad oggi a 47’648 unità. Al pari di qualsiasi lavoratore “nostrano”, il frontaliere si reca in…
PLR, PS, Lega, Verdi e UDC nel 2007 hanno commesso un grosso errore e hanno mancato di rispetto alle Valli ticinesi! Fosse per loro un noto quotidiano ticinese martedì non…
Il cambiamento climatico riguarda tutti noi Agire costa. Aspettare che siano gli altri ad agire costa di più. Non agire costerà molto di più. Già nel 2006, Sir Nicolas Stern…
Rispetto per l’ambiente, pari opportunità sociali, solidarietà tra generazioni: c’è tutto questo nell’idea alla base dello sviluppo sostenibile. E un posto chiave spetta in questa linea a chi opera sul…
Mi permetto di far giungere questa lettera alle redazioni dei giornali ticinesi, ma soprattutto alle cittadine e cittadini ticinesi. Una lettera di cui ho preso a cuore il tema, ma…
L’età di pensionamento delle donne deve essere portata a 65 anni e misure sempre più severe devono essere prese qualora la copertura delle rendite diminuisse. È quanto ha ribadito oggi…
Durante lo splendido ricevimento a Casa Crivelli non abbiamo mancato di intervistare il patron del Rivellino Leonardo da Vinci, Arminio Sciolli. Un’intervista di Francesco De Maria. Le fotografie sono di…