La BNS ha rallentato l’acquisto di euro
POLITICA MONETARIA – In settembre le riserve in divise della Banca nazionale svizzera sono aumentate di 8,5 miliardi di franchi, a 429,3 miliardi. L’istituto ha leggermente rallentato il ritmo degli…
Quotidiano della Svizzera italiana
POLITICA MONETARIA – In settembre le riserve in divise della Banca nazionale svizzera sono aumentate di 8,5 miliardi di franchi, a 429,3 miliardi. L’istituto ha leggermente rallentato il ritmo degli…
Chi griderà : il Re è nudo ? Non aspettatevi che lo facciano i mass media e meno che mai gli economisti keynesiani che razzolano sotto i tavoli dei compagni…
Il colossale fondo sovrano norvegese, il più importante al mondo, diminuisce le sue posizioni finanziarie in Europa. Deciso a preservare la sua fortuna da 600 milliardi di dollari, guarda soprattutto…
I capi di Stato e di governo presenti mercoledì sera al summit straordinario di Bruxelles hanno riaffermato di volere la Grecia nella Zona euro ma al contempo iniziano a riflettere…
Durante un colloquio telefonico venerdì scorso, la Cancelliera tedesca Angela Merkel avrebbe proposto al presidente greco Carolos Papoulias di organizzare un referendum sulla permanenza della Grecia nella Zona euro. Un…
Mai dall’inizio della crisi economica la Zona euro era stata sottoposta a tanta pressione da parte delle agenzie di rating statunitensi come in queste ultime due settimane. Qualche giorno prima…
L’accordo di rigore di bilancio concluso settimana scorsa a Bruxelles dagli Stati membri dell’Unione europea ad eccezione della Germania non ha calmato i mercati finanziari internazionali, critica il quotidiano bulgari…
L’accordo raggiunto a Bruxelles dalla quasi totalità degli Stati membri dell’Unione europea deve rispondere a tutte le incertezze e permettere di ridurre la tensione sui tassi dei crediti nell’intera Zona…
La Commissione di Bruxelles si è rivolta alla Corte europea di Giustizia per l’imposizione all’Italia di una multa da quasi 97.000 euro al giorno, pagabile fino a quando le autorità…
La Cancelliera tedesca Angela Merkel ha criticato il progetto d’introduzione delle euro obbligazioni. Una posizione che non è solidale e che si profila come anti-europea, critica il quotidiano italiano La…
L’ex dirigente della banca francese Crédit Lyonnais Jean Peyrelevade, sostiene che la Banca centrale europea dovrebbe intervenire maggiormente sul mercato del debito. Se non lo farà accadrà una crisi come…
Qualora volesse posare le basi di un’unione monetaria nella Zona euro, l’Europa avrebbe a disposizione tutti i mezzi necessari per cambiare i suoi trattati nel giro di 24 mesi. Lo…
I leader europei abbandonano la nave che affonda, ossia la Zona euro: sarebbe questo, secondo il settimanale britannico The Economist, il “piano di salvataggio dell’Europa” varato il 26 ottobre al…
Attualmente, in Europa sono quattro gli Stati a concreto rischio default. Con i suoi 345 miliardi di euro di debito, la Grecia in default ci sarebbe già, anche se mercati…
Domenica al summit di Bruxelles Angela Merkel e Nicolas Sarkozy hanno confermato che si sta delineando un accordo sul consolidamento del Fondo europeo di stabilità finanziaria. “Non vi saranno decisioni…
“Aspettando lo schianto” titola il quotidiano polacco Gazeta Wyborcza, secondo cui il tempo per trovare una soluzione alla crisi dell’euro e del debito nei paesi più deboli dell’unione monetaria sta…
Il 20 settembre Standard & Poor’s ha tagliato il rating dell’Italia. Il 5 ottobre Moody’s ha tagliato il rating dell’Italia. E siccome non c’è due senza tre, ecco che anche…
La Federal Reserve, la Banca centrale statunitense, sta intensificando i controlli sulle filiali delle maggiori banche europee presenti sul territorio degli Stati Uniti, in quanto teme che la crisi del…