La profonda crisi economica che ha lasciato al buio il Libano
Un blackout lungo un giorno intero, è questa la realtà con cui si è confrontata l’intera nazione del Libano a causa di una crisi che sta intaccando le fondamenta dello…
Quotidiano della Svizzera italiana
Un blackout lungo un giorno intero, è questa la realtà con cui si è confrontata l’intera nazione del Libano a causa di una crisi che sta intaccando le fondamenta dello…
La lira libanese è crollata e la crisi economica sta mettendo in ginocchio il Paese anche dal punto di vista sanitario e ambientale: quella che è stata definita la peggior…
La Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS) ha annunciato, giovedì 22 dicembre, di non aver trovato sui mercati finanziari i 5 miliardi di euro necessari per aumentare il suo…
Il direttore generale di UBS, Sergio Ermotti, vuole sviluppare le attività del gruppo bancario in Cina e negli Stati Uniti. Per l’Europa non vi sarebbero invece grandi progetti, a causa…
Dopo due piani di salvataggio finanziati dai contribuenti e la bocciatura agli stress test europei, alla fine dello scorso luglio, il Monte dei Paschi di Siena si prepara a beneficiare…
Le dimissioni del primo ministro italiano Matteo Renzi aprono un periodo di incertezza politica ed economica in Italia, la terza economia della Zona euro. Dopo lo choc del Brexit e…
Durante una visita in una fabbrica nello Stato dell’Indiana, Donald Trump ha detto che le imprese americane che delocalizzeranno l’attività per ridurre i costi di produzione, ne “subiranno le conseguenze”.…
Da un articolo di John Hathaway (Tocqueville Gold Fund), pubblicato il 29 novembre sul sito King World News. “I mercati hanno reagito alla vittoria di Trump in diversi modi, che…
Prima del referendum del 4 dicembre, decisivo per il premier italiano Matteo Renzi, che deve far passare il Parlamento da due Camere a una sola, diversi banchieri citati dal The…
Da un articolo dell’economista svizzero Egon von Greyerz, pubblicato il 18 novembre sul sito Gold Switzerland. “[…] In Occidente lo scarto tra i ricchi e i poveri è grande come…
Le grandi società occidentali hanno iniziato a investire miliardi di dollari in nuovi negozi e fabbriche in Russia, puntando sulla ripresa dell’economia russa dopo due anni di recessione. Società quali…
Da un’intervista all’economista James Turk il 21 novembre 2016 sul portale King World News. “Oro e argento iniziano la settimana in modo positivo, con la stabilità dei corsi. Se si…
Donald Trump restaurerà la grandezza dell’America o finirà sulla lista dei buoni a nulla ? Da un articolo del 15 novembre 2016 del portale Safe Haven. E’ chiaro che se…
Il gruppo automobilistico annuncia un drastico piano di riduzione dei costi, il più importante degli ultimi decenni. Al contempo investirà 3.5 miliardi di euro nelle vetture elettriche. Il piano di…
La Commissione europea ritiene che otto paesi della Zona euro presentano un rischio di non conformità con il patto di stabilità e di crescita dell’UE. Mercoledì 16 novembre, la Commissione…
Il presidente americano uscente ha scelto la Grecia per iniziare la sua tournée degli addii. Dopo due giorni a Atene, andrà in Germania e poi in Perù. Ad Atene, Obama…
Esaminerà la riforma sanitaria di Barack Obama, l’Obamacare. Si occuperà della riforma del settore bancario. Vuole buone relazioni con la Russia. E il presidente siriano Bachar al Assad non sarà…
Da un articolo del 9 novembre dal portale di Paul Craig Roberts, giornalista ed ex Segretario aggiunto al Tesoro per la politica economica degli Stati Uniti. Il popolo ha sconfitto…
Donald Trump è il nuovo presidente americano e i mercati cedono al panico. Così come era accaduto quando il Regno Unito aveva votato a favore del Brexit (ossia così come…
Secondo uno studio di KPMG, le banche europee detengono circa 1’200 miliardi di euro di crediti tossici. Un problema per la loro redditività e per la salute dell’economia europea. A…
Un articolo del 13 ottobre dell’economista francese Philippe Herlin, dal portale Gold Broker. “Il possibile rialzo dei tassi a lunga durata diventa un ricorrente tema d’inquietudine sui mercati. La Fed…
Il colosso bancario americano Goldman Sachs esita tra Parigi e Francoforte per trasferire 1’000 dei suoi 2’000 collaboratori attualmente impiegati alla City di Londra. Il progetto di trasferimento fa seguito…
Secondo il Templeton Emerging Markets Group, il prezzo dell’oro salirà del 15 % entro la fine del 2017, a causa della lentezza delle decisioni della Federal Reserve americana. “La Federal…
dal portale www.blognews24ore.ch Circa 600.000 spagnoli hanno perso la casa dall’inizio della crisi economica, nel 2008. Molti altri rischiano di perderla a breve. E’ quanto risulta dai dati presentati dall’antenna…
A causa di una mancanza di coordinamento e troppo miopi per accorgersene, L’Europa e il resto del mondo sono entrati nella terza fase della crisi mondiale che li destabilizza dal…
L’associazione umanitaria spagnola Caritas España ha pubblicato settimana scorsa un rapporto che fornisce i dati allarmanti riguardanti la crisi sociale che la Spagna sta vivendo. Dal 2009 a oggi, il…
Martedì 4 novembre la Banca centrale europea (BCE) inizia ad assumere la supervisione delle 120 banche più grandi della Zona euro, che costituiscono l’82% degli attivi bancari europei. Obiettivo :…
Philippe Menut, ex-giornalista di France 2 e France 3, ha realizzato un documentario sulle cause e le conseguenze della crisi in Grecia. Il suo reportage fa parlare i salariati, i…
La Zona euro è vicina a una nuova recessione. Nel quotidiano britannico Times, l’editorialista Robert Peston scrive che la collera dei cittadini è ben più inquietante di un movimento di…
La Banca centrale europea ha iniziato l’acquisto di obbligazioni sicure, una delle tre misure adottate per stimolare le economie della Zona euro. Gli acquisti di lunedì hanno segnato l’inizio del…
Gli speculatori scommettono nuovamente sul rialzo dell’oro per la prima volta da 9 settimane, mentre i timori riguardanti la crescita mondiale hanno avuto un impatto negativo sui mercati azionari. L’aumento…
Venerdì scorso la stampa americana era euforica per le ultime statistiche dell’impiego negli Stati Uniti : in settembre erano stati creati 248 000 nuovi posti di lavoro e la disoccupazione…
“Stampare moneta e accumulare debiti non è la soluzione per migliorare la competitività – ha dichiarato il direttore della federazione degli esportatori tedeschi Anton Börner. Börner ha sottolineato come diversi…
La “combinazione tossica” di un debito record e del rallentamento della crescita significa che l’economia mondiale si dirige verso una nuova crisi, afferma il 16. Genova Report, un rapporto annuale…
“Abbiamo sovente citato l’autunno come periodo critico – commenta l’economista svizzero Egon von Greyerz – e il punto d’inflessione probabile per l’economia mondiale e i mercati. I problemi si moltiplicano…
L’economista statunitense Richard Duncan afferma che il Quantitative Easing è servito a drogare l’economia e per questo motivo la Federal Reserve americana vi farà nuovamente ricorso. La Fed sarà praticamente…
Settimana scorsa l’informazione economica più importante era stata quella delle decisioni di politica monetaria annunciate dal governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi, e le sue disastrose anticipazioni riguardanti la…
Milioni di persone senza copertura sanitaria, medicine inaccessibili ai più poveri, lunghe file d’attesa per la distribuzione gratuita di pasti : la Grecia, che è vissuta a lungo al di…
“Stiamo lasciando l’occhio del gigante ciclone finanziario che era iniziato nel 2007 – spiega il milionario americano Doug Casey in un’intervista sul sito The Mining Report – e ci troveremo…
Il 35% delle famiglie americane non riesce a rimborsare i crediti, siano essi per l’auto, le carte di credito, la casa, ecc. Una situazione che rende l’idea del disastro che…
Mentre il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi ha chiesto al governo tedesco di intraprendere le riforme strutturali per migliorare la competitività e attaccare il fardello del debito, il…
Alla fine del 2011, e poi anche nel 2012, nel bel mezzo della crisi dell’euro, la Banca centrale europea aveva lanciato due programmi di LTRO, prestiti a bassi tassi d’interesse…
Lentamente e inesorabilmente prosegue il collasso della classe media americana (e anche di quella europea), mentre le istituzioni finanziarie parlano di ritrovata crescita e mantengono i mercati artificialmente alti. E’…
L’ottimismo a tutti i costi e il non voler vedere la disastrosa realtà della situazione economica e finanziaria è qualcosa di molto pericoloso, perchè il sistema finanziario mondiale non è…
I discorsi dei politici europei che cercano di rassicurare sè stessi e la popolazione sono assurdi, perchè nella Zona euro la crisi economica è ben lontana dall’essere risolta. Lo constata…
La moneta nazionale ucraina, la hryvnia, ha perso il 12% del valore in una settimana. L’11 aprile 2014, la Banca centrale ucraina aveva pubblicato un comunicato nel quale spiegava che…
In Spagna l’economia è in leggera salita dopo un’austerità drastica, ma l’impiego non riparte. Il tasso di disoccupazione spagnolo, che si situa al 26%, è il secondo più alto d’Europa.…
Le previsioni dell’istituto di ricerca e management International Institute for Management Development di Losanna annunciano il rischio di un nuovo crollo dei mercati e del conseguente collasso dell’economia nella primavera…
In Francia circa 8 milioni di persone sono considerate povere, su una popolazione di 65.7 milioni. Persone che vivono in una situazione precaria, che soffrono la fame e che a…
Lo scandalo del tasso interbancario Libor, qualificato come una delle più gravi truffe bancarie, è scoppiato due anni fa. Anche se non se ne parla più, le conseguenze permangono e…
In Grecia l’indennità di disoccupazione è di 360 euro al mese per almeno un anno. Secondo l’Agenzia greca del lavoro, sui 1.274.843 disoccupati ufficialmente registrati che conta il paese, lo…
Dall’inizio della crisi in Grecia, le imposte sono aumentate in maniera vertiginosa per riempire le casse dello Stato. In parallelo è aumentato anche il numero delle persone che non riescono…
Il Fondo monetario internazionale (FMI) martedì ha raccomandato un aumento delle imposte indirette e salari moderati, fra le misure destinate a sostenere l’impiego e la crescita in Spagna. In un…
Intervistato dal giornale economico Bilan, il finanziere svizzero Marc Faber ritiene che attualmente i mercati finanziari non siano in buona salute. Famoso per la la sua lettera finanziaria mensile intitolata…
Malgrado la situazione instabile del mondo finanziario, negli Stati Uniti le banche continuano a trarre profitto dai loro clienti a basso e medio reddito, quelli che soffrono maggiormente per la…
La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall’angoscia, come il giorno nasce…
Il portale spagnolo blogs.publico.es pubblica “la lista della vergogna” della Spagna, dieci ambiti in cui il paese detiene un triste primato. 1. Immobili vuoti La Spagna è il leader europeo…
“Sei anni dopo la crisi finanziaria, l’Europa non ha ancora portato una soluzione al caos del settore bancario – scrive Philippe Legrain, ex consigliere della Commissione europea in un editoriale…
Dopo 6 anni di recessione di cui 4 passati sotto il segno di un’austerità sempre più dura, la Grecia è sfinita. La disoccupazione è la più elevata della Zona euro,…
I giganti bancari giudicati too big to fail, ossia troppo grandi per poter fallire, beneficiano ancora di garanzie implicite degli Stati, che incoraggiano la presa di rischi e rappresentano sino…
Il primo ministro svedese Fredrik Reinfeldt avverte che le autorità europee dovrebbero smetterla di compiacersi dei timidi progressi timidi della crescita economica : “L’Europa sia realista – ha detto –…
#la svolta buona. Fan di Twitter, mercoledì 12 marzo il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi ha affidato ai cinguettii del social network la gioia di aver già trovato l’hashtag…
Alla metà del 2007, prima dell’inizio della crisi economica e finanziaria,il debito mondiale era di 70’000 miliardi di dollari. Oggi questo debito è di 100’000 miliardi di dollari. Un debito…
Sei americani su dieci esprimono delusione nei confronti della presidenza di Barack Obama, secondo un sondaggio pubblicato giovedì 27 febbraio. Secondo l’inchiesta realizzata dal quotidiano New York Times e dal…
Secondo le cifre annunciate dal governo greco alla vigilia del ritorno nel paese dei commissari della Troika, in Grecia 2 milioni di prestiti bancari non sono più rimborsati e di…
Per un lavoro a tempo pieno 350 euro al mese : con la crisi trovare un impiego in Grecia è diventato una missione quasi impossibile e i datori di lavoro…
Dopo il Fondo monetario internazionale e la Bundesbank, è ora il turno dell’Unione europea di suggerire apertamente che il risparmio dei cittadini europei potrebbe essere usato per riassestare l’economia degli…
In Spagna la metà delle offerte d’impiego pubblicate propone salari a 1’000 euro al mese o anche meno. Le persone che in Spagna lavorano per 1’000 euro al mese, malgrado…
La disoccupazione a dicembre nella Zona euro si attestava al 12%, con 19 milioni di persone senza lavoro. Il commissario europeo incaricato degli Affari sociali, Laszlo Andor, ha ammesso che…
Qualunque sia il risultato immediato delle turbolenze che si propagano nei sistemi finanziari delle economie emergenti, queste rappresentano una svolta per l’economia mondiale. Le radici della crisi si trovano nel…
Per contrastare la disoccupazione e rilanciare l’economia, in Grecia è stato proposto di assumere i giovani di meno di 24 anni e di farli lavorare senza salario. La proposta viene…
Una commissione di membri del Parlamento europeo incaricata di controllare le attività della Troika finanziaria – Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale – ha iniziato un tour…
Secondo uno studio dell’economista inglese Nicholas Crafts, ripreso dal quotidiano belga “L’Express”, la crisi della Zona euro è peggiore della Grande Depressione negli Stati Uniti nel 1929. Per arrivare a…
Il governo portoghese ha approvato una nuova norma per la legge di bilancio, già entrata in vigore, che impone un “contributo straordinario di solidarietà” a tutti i pensionati e ulteriori…
L’ammontare di obbligazioni, bond, titoli di Stato e altri strumenti di indebitamento degli Stati sovrani in scadenza nel 2014 emessi dalle nazioni del G7 (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno…
L’Unione europea potrebbe essere facilmente distrutta da un decennio perduto e un tale scenario è sempre più probabile : l’Europa sconta un peccato originale nella creazione dell’euro. “L’aver dato vita…
Per sperare di uscire dalla crisi, la Zona euro deve abbandonare la politica dell’austerità e ingaggiarsi in una politica di sostegno all’investimento. Per questo, la Germania deve praticare la solidarietà…
Cosa deve attendersi la Zona euro il prossimo anno? Secondo Hans-Werner Sinn, presidente dell’Istituto tedesco di ricerca economica “Information und Forschung” la situazione sarà la stessa del 2013 : una…
Sir Christopher Pissarides, premio Nobel per l’economia nel 2010, è categorico : “Via dall’euro, al più presto. La moneta unica crea una generazione di disoccupati, divide l’Europa, porta molti paesi…
La ripresa dell’economia mondiale, dopo il crollo del 2008, sarà molto debole anche il prossimo anno. Il Fondo monetario internazionale prevede una crescita del Pil mondiale di 3,6% dopo i…
Fra una ripresa debole, i rischi all’orizzonte e la politica del “ognuno per sè”, l’economia mondiale non vede la fine del tunnel. La crisi economica era scoppiata alla fine del…
“Osservatore interessato dalla Storia e dai mercati d’investimento, sono affascinato dal modo in cui i grandi eventi che trovano origine in tendenze a lungo termine sono spesso spiegabili con cause…
L’attuazione, nei paesi più deboli della Zona euro, di politiche di austerity, il rigore di bilancio, suscita vivaci dibattiti fra gli economisti e ricorda quel che accadde in Germania negli…
Il valore dei titoli scenderà a livelli molto bassi. Il consiglio: uscite ore dall’azionario. (Russell Napier, consulente economico) “Siamo alla vigilia di uno shock deflazionistico – commenta Russell Napier, consulente…
La requisitoria di Papa Francesco contro il capitalismo non piace ai liberali, perchè denunciando la perversione della finanza mondiale, “la legge del più forte” in nome della competitività, il Pontefice…
“Credo che entro i prossimi 12 mesi (se non prima) assisteremo nuovamente al crollo dei mercati di Borsa. Non sarà come nel 2007-2009, ma molto peggio – scrive Virginio Frigieri…
Paul-Mortimer Lee (BNP Paribas): “La Banca centrale europea deve agire come la Federal Reserve e i suoi Quantitative easing : inizi a iniettare nel sistema 50 miliardi di euro al…
L’aumento degli scorsi giorni dell’euro si spiega con la volontà di diversi paesi di rendersi indipendenti dal dollaro, afferma Ambrose Evans-Pritchard nel quotidiano britannico The Telegraph. La banca centrale della…
Molto è stato scritto sui simboli occulti e i riferimenti alla massoneria contenuti nel biglietto da 1 dollaro americano. Soprattutto l’immagine di George Washington, primo presidente e noto massone. Questo…
I dirigenti della Zona euro si nascondono tutti dietro alla Banca centrale europea per camuffare la loro incapacità di agire. Durante una conferenza a Seul, Dominique Strauss-Kahn ha annunciato “spinte…
Messe sotto pressione dalla strategia del Consiglio federale, le banche svizzere limitano al massimo i prelievi di contanti. Le banche non vogliono più mettersi nei guai a causa dei loro…
Tutti sanno che le banche europee si trovano in difficoltà e che di conseguenza hanno ridotto le somme dei prestiti alle imprese, ma quasi nessuno conosce la reale portata dei…
L’aiuto finanziario di Qatar Holding al Credit Suisse all’inizio della crisi economica nel 2008 potrebbe trasformare il Qatar in potenziale azionista di maggioranza della banca svizzera. Il sostegno finanziario fornito…
In settembre, il tasso di disoccupazione nella Zona euro ha raggiunto il 12.2% della popolazione attiva – circa 20 milioni di persone. E’ il livello più alto di sempre. Lo…
Secondo un’indagine della Croce Rossa, l’Europa sta vivendo la peggior crisi umanitaria degli ultimi 60 anni e la situazione continua a degradarsi. L’Europa conosce un allarmante aumento della povertà, afferma…
Nel 2013 in Italia oltre 4 milioni di persone sono state costrette a chiedere aiuto per avere da mangiare. In tre anni il numero degli italiani che non riescono a…
“Quando sento parlare di segnali di ripresa che stiamo o che dobbiamo agganciare, penso subito che l’interlocutore stia provando a fregarmi.” A dirlo è Carlo De Benedetti, presidente del gruppo…
Il prossimo anno gli Stati membri della Zona euro prenderanno a prestito sui mercati fra 850 e 900 miliardi di euro. Se da un lato diminuiscono i deficit di bilancio,…
Per gran parte della Storia dell’umanità – scrive lo svizzero Marc Faber sul portale “la-chronique-agora.com” – i dirigenti che erano nella posizione di esercitare il potere erano responsabili dei loro…
Prelievi forzosi dai conti bancari dei cittadini per salvare le banche, e dunque l’economia, come è accaduto a Cipro lo scorso aprile iniziano a essere pratica corrente in diversi paesi.…