Gli inutili privilegi della BCE
Il Consiglio della politica monetaria della Banca centrale europea deve pronunciarsi giovedì sul riacquisto di nuovi debiti di Stato da parte dell’istituto. Questa iniziativa dovrebbe ridurre i premi di rischio…
Quotidiano della Svizzera italiana
Il Consiglio della politica monetaria della Banca centrale europea deve pronunciarsi giovedì sul riacquisto di nuovi debiti di Stato da parte dell’istituto. Questa iniziativa dovrebbe ridurre i premi di rischio…
Al summit di Bruxelles dopo 15 ore di trattative serrate è stato raggiunto l’accordo sul pacchetto di 120 miliardi di euro da destinare a immediate misure per la crescita e…
L’atteso piano del presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy per garantire il futuro della Zona euro è meno ambizioso delle versioni precedenti, scrive il quotidiano britannico Financial Times, precisando…
Che brutto clima aleggia sopra l’economia internazionale: ricorda quello dei mesi che precedettero la crisi finanziaria del 2008 che sfociò nel fallimento della Lehman Brothers. Il grosso del maltempo è…
Il vento a Bruxelles è cambiato, scrive il giornale tedesco Die Zeit all’indomani del vertice del 23 maggio a Bruxelles, tra i capi di Stato e di governo europei. “Insediatosi…
I capi di Stato e di governo presenti mercoledì sera al summit straordinario di Bruxelles hanno riaffermato di volere la Grecia nella Zona euro ma al contempo iniziano a riflettere…
In occasione del summit eccezionale previsto mercoledì sera a Bruxelles, il presidente francese François Hollande intende promuovere il ricorso alle euro-obbligazioni, che invece la Cancelliera tedesca Angela Merkel rifiuta categoricamente.…
Il colosso bancario statunitense Goldman Sachs prevede che dopo un periodo di recessione quest’anno, con l’aumento delle tensioni già presenti sui mercati finanziari, nel 2013 la Zona euro potrà risollevarsi,…
Mercoledì la Banca centrale europea ha messo a disposizione delle banche nella Zona euro capitale supplementare a condizioni agevolate, attraverso prestiti a termine di 3 anni con tassi dell’1%. All’operazione…
A margine di un vertice europeo, il presidente francese Nicolas Sarkozy ha detto alla Cancelliera tedesca Angela Merkel: “In Europa noi due siamo come la testa e le gambe.” “No…
Quando l’Europa non sa che fare corre a chiedere aiuto agli Stati Uniti, deplora l’editorialista Fernando Sobral nel giornale economico portoghese Jornal de Negócios : “Gli europei denigrano il ritardo…
Un nuovo patto di stabilità di bilancio e la revisione del trattato franco-tedesco del 1963 sarebbero allo studio per il summit europeo del 8 e 9 dicembre, scrive lunedì 28…
Sinora reticente verso il progetto di euro-obbligazioni, Berlino apre uno spiraglio: sì alle obbligazioni ma solo per sei Stati membri della Zona euro, quelli che detengono un rating da tripla…
La Cancelliera tedesca Angela Merkel ha criticato il progetto d’introduzione delle euro obbligazioni. Una posizione che non è solidale e che si profila come anti-europea, critica il quotidiano italiano La…
La Commissione europea dovrebbe pubblicare settimana prossima un documento che proporrà diversi scenari per la messa in vigore di euro bonds. Il lancio di euro obbligazioni, una misura alla quale…
La Zona euro dovrebbe emettere euro-obbligazioni comunitarie senza la partecipazione della Germania. E’ quanto scrive oggi il quotidiano economico Financial Times Deutschland. “Il valore globale di tutti i titoli pubblici…
L’incontro di martedì a Parigi fra Nicolas Sarkozy ed Angela Merkel ha portato alla proposta della creazione di un governo economico per l’Europa. Si chiamerà Eurocouncil e sarà composto dai…
I governi di Portogallo e Grecia devono decretare l’uscita dei rispettivi paesi dalla Zona euro. Per il bene di quest’ultima e della moneta unica. A dirlo non sono la Banca…
Avanza timidamente l’idea delle euro-obbligazioni per evitare il crollo della Zona euro. Un’idea rilanciata dal finanziere statunitense George Soros settimana scorsa e sostenuta dal ministro italiano dell’economia Giulio Tremonti. Quest’oggi…