«Se questo è un uomo» riempie di cuori il LAC
Grande risultato per la serata evento dell’Associazione Svizzera Israele e del LAC di Lugano andato in scena ieri. La pièce realizzata da Valter Malosti e tratta del libro di Levi…
Quotidiano della Svizzera italiana
Grande risultato per la serata evento dell’Associazione Svizzera Israele e del LAC di Lugano andato in scena ieri. La pièce realizzata da Valter Malosti e tratta del libro di Levi…
Stamani nella hall del Lac Pietro Martinelli, intervistato da Roberto Antonini, ha presentato il suo libro “La battaglie di una vita”, Casagrande editore. Mi sono affrettato a comperare il volume…
Al teatro del LAC dal 27 ottobre al 3 novembre NUDA, adattamento teatrale dell’omonimo romanzo di Daniele Finzi Pasca (edito da Abendstern Edizioni), è uno spettacolo denso di mistero e…
L’Orchestra della Svizzera italiana e l’Orchestra del Conservatorio della Svizzera italiana unite Giovedì 21 ottobre 2021, alle ore 20.30, nella Sala Teatro del LAC, l’Orchestra della Svizzera italiana, sotto la…
Organizzato e presentato da Salvatore Maria Fares Parlare di politica – del modo giusto di fare politica – questo il tema pensato da Salvatore Maria Fares per il suo convegno…
Organizzato da Salvatore Maria Fares e dal Circolo Culturale Nuova Antologia con il sostegno del Rotary Club Lugano “Sarà un omaggio alla sua personalità politica ma non un convegno su…
Un ricordo Un grande giorno, una sontuosa celebrazione. L’estate e il settembre ci avevano dato tregua, c’era speranza. Ma stava per incominciare la seconda ondata che ci avrebbe accompagnati lungo…
Fitta presenza di giornalisti alla conferenza stampa odierna, animata dal Capo dicastero cultura on. Roberto Badaracco, dal Direttore generale Michel Gagnon e dal Direttare della stagione teatrale Carmelo Rifici. La…
Il celebre storico dell’arte, gallerista e critico Philippe Daverio morì a Milano all’età di 71 anni. Ticinolive lo ricorda con una bella intervista di Chantal Fantuzzi, pubblicata il 16 aprile 2016. *…
Sorpresa di fine estate con l’Orchestra della Svizzera italiana: dal 24 agosto all’8 settembre, nella mini-stagione estiva L’OSI d’estate, il pubblico potrà assistere a ben otto straordinari concerti tra Lugano,…
Il Museo d’arte della Svizzera italiana apprende con grande tristezza dell’improvvisa scomparsa dell’Onorevole Marco Borradori ed estende il proprio cordoglio alla Città di Lugano e al lutto dei famigliari. Marco…
È avvenuto sulla tradizionale veranda dell’Olimpia il passaggio delle consegne al vertice del Lions Club Lugano, il primo Lions Club di lingua italiana nel mondo. Al presidente uscente avvocato Pietro…
Abbiamo partecipato oggi alla conferenza stampa di presentazione di LAC EN PLEIN AIR, il megaevento estivo che durerà più di due mesi. La sua sede quasi unica sarà l’Agorà, il…
Il Dallas Museum of Art ha inaugurato lo scorso 2 maggio la mostra Concentrations 63: Julian Charrière, Towards No Earthly Pole. L’artista svizzero Charrière, di cui il MASI ha ospitato la…
Oggi conferenza stampa al Lac presso la nuova biglietteria e il nuovo shop. Hanno parlato Roberto Badaracco, presidente del Consiglio direttivo, e Michel Gagnon, direttore generale. Presente il Sindaco. In…
L’OSI in diretta su Rete Due il 2 aprile dal LAC (com) L’atteso appuntamento del Concerto del Venerdì Santo, venerdì 2 aprile 2021 alle ore 20.30, si svolgerà quest’anno dal LAC di Lugano…
Grande successo per il Concerto di San Silvestro con l’Orchestra della Svizzera italiana e Martha Argerich, in videostreaming e diretta radiofonica RSI dal LAC (com) Il Concerto di San Silvestro al…
L’appuntamento con l’OSI e Martha Argerich è per giovedì 31 dicembre alle ore 18:30 dal LAC. Il tradizionale Concerto di San Silvestro quest’anno si svolgerà a porte chiuse, ma sarà…
I concerti OSI di giovedì 29 e venerdì 30 ottobre con la pianista prodigio Alexandra Dovgan e il direttore François Leleux sono stati annullati (come concerti in presenza) a causa dell’aggravarsi della crisi…
Tra strette misure di sicurezza anti COVID, l’OSI sarà protagonista in due concerti al LAC con la bambina prodigio del pianoforte Alexandra Dovgan, giovedì 29 ottobre 2020 alle ore 20.30…
L’Orchestra della Svizzera italiana riparte fra pochi giorni con la nuova stagione OSI al LAC: in cartellone il 1° ottobre la star tedesca della viola Nils Mönkemeyer e il Direttore principale OSI Markus Poschner, in un programma dedicato a…
Si è concluso ieri 20 settembre il giro di giostra della Compagnia Finzi Pasca durato dodici giorni. Il nuovo format, ideato come risposta artistica al momento che stiamo vivendo, è…
Nell’ambito del Press Day del MASI al LAC Giancarlo e Danna Olgiati hanno accolto numerosi giornalisti – provenienti anche dall’Italia e dalla Svizzera confederata – nel loro specialissimo regno, lo Spazio – 1, allo…
Dal 6 settembre 2020 al 28 marzo 2021 il Museo d’arte della Svizzera italiana rende omaggio all’artista ticinese PAM Paolo Mazzuchelli. Elaborata in stretta collaborazione con l’artista, la mostra Tra…
Ieri sera Daniele Finzi Pasca ha concesso ai giornalisti una visita in anteprima a Luna Park. La prima del nuovo spettacolo “in formato Covid” si terrà l’ 8 settembre.
Stagione 2020-21 Teatro/ Danza / Musica Si è svolta stamani al LAC la conferenza stampa di presentazione. Il capo dicastero Cultura on. Roberto Badaracco, assente per impegni, si è rivolto ai…
Luna Park – come un giro di giostra Un nuovo format nel rispetto delle regole del distanziamento sociale: uno spettacolo ideato dalla Compagnia Finzi Pasca come risposta artistica al momento…
A seguito della conferenza stampa di presentazione dello spettacolo (v. prossimo articolo) – ben 9 i relatori presenti – abbiamo avuto la possibilità di accedere all’allestimento, già in fase avanzata,…
Mercoledì scorso, alla presentazione della mostra di Christine Streuli “Luftlinie”, abbiamo visto Arminio Sciolli, promotore culturale e patron del Rivellino Leonardo da Vinci, confabulare fitto con il direttore del Masi.…
In occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “Luftlinie” di Christine Streuli Lugano ha avuto il piacere di ricevere la visita dell’ex consigliere federale Johann Schneider-Ammann. Qui lo vediamo conversare con…
Evento di mercoledì 29 luglio Ticinolive sarà presente all’evento e pubblicherà un articolo. Per l’occasione il Museo rimarrà aperto dalle 19.30 alle 20.30. L’entrata è gratuita.
Orchestra della Svizzera italiana Concerti OSI, LAC Lugano, Piazza Luini Venerdì 28 agosto e sabato 29 agosto 2020 ore 21.00 Markus Poschner direttore “Ispirateci!” – è il…
Lois Hechenblaikner Ischgl and more A pop-up project(ion) 26 giugno – 06 settembre 2020 Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano sede LAC Riapre la sede del Museo d’arte della Svizzera…
Gli amanti dell’arte attendevano questo giorno con impazienza! Il MASI, Museo d’arte della Svizzera italiana riapre la sua sede del LAC, Lugano Arte e Cultura, venerdì 26 giugno 2020 con…
L’OSI riparte con ottimismo, dopo il silenzio forzato di questi mesi. Mai si era verificata una situazione del genere: niente pubblico, proibizione assoluta per l’Orchestra di riunirsi, anche solo per…
Martedì 9 giugno 2020 ore 11 Videoconferenza Stampa OSI 2020-21 Diretta videostreaming su rsi.ch/live-streaming Presentazione della nuova stagione concertistica 2020-2021 Interverranno: Manuele Bertoli, Repubblica e Cantone Ticino, Consigliere di Stato e Direttore…
Commemoriamo la morte dell’illustre artista, avvenuta il 14 aprile, riproponendo questo notevole articolo pubblicato il 1° febbraio 2016 (apertura della mostra al LAC) e firmato dalla Fondazione IAC, International Art…
Markus Raetz, pittore, scultore, illustratore svizzero di fama internazionale è morto il 14 aprile scorso all’età di 79 anni. La sua mostra monografica – comprendente tra l’altro una intrigante “Chambre de…
(com. ufficiale) A fronte del protrarsi dell’emergenza sanitaria in Svizzera e nel mondo, il Museo d’arte della Svizzera italiana, di comune accordo con la Collezione Emil Bührle, si vede costretto con…
COMUNICATO UFFICIALE In seguito alle recenti disposizioni delle autorità federali e cantonali riguardo alla diffusione del Covid-19, il centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura rimane chiuso e sospende la…
Danni collaterali del micidiale Coronavirus Il Museo d’arte della Svizzera italiana, in comune accordo con la Collezione Emil Bührle, ha deciso di posticipare l’apertura dell’esposizione Monet, Cézanne, Van Gogh… Capolavori…
Per il Giorno della Memoria l’ASI, Associazione Svizzera-Israele, ha collaborato all’organizzazione di due importanti eventi. Il primo: Domenica 26 gennaio, ore 20.00 Concerto Noa in collaborazione con LuganoinScena – LAC…
Carmelo Rifici firma progetto e regia di Macbeth, le cose nascoste, riscrittura della tragedia shakespeariana. Lo spettacolo debutta in prima assoluta al LAC giovedì 9 gennaio 2020 alle ore 20:30…
Un programma spettacolare con l’Orchestra della Svizzera italiana L’appuntamento è per le ore 18.30 nella Sala Teatro del LAC. L’occasione è propizia per festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno con un…
Torna a giugno la lirica al LAC con il capolavoro di Giuseppe Verdi, La traviata, interpretato dal Maestro Markus Poschner nello storico allestimento di Henning Brockhaus e Josef Svoboda. Il…
Associazione Svizzera Israele conferenza di Maurizio Molinari, direttore del giornale La Stampa domenica 17 Novembre, ore 17 LAC, Sala 1 (al terzo piano) Accesso libero sino a esaurimento dei posti…
“Dimmi una parola di 8 lettere equivalente alla felicità”… b a s s o t t o ! Queste sono le parole di Josef Küblbeck (detto Seppi) e di Oliver…
Siamo andati stamani a visitare la mostra in anteprima, immergendoci nel tenebroso “meno 2” del LAC (muoversi con circospezione!). All’ingresso siete accolti da un monumentale “cannone spara-noci di cocco su…
Claudia Cipriani ha visitato il LAC, Lugano Arte e Cultura, dove è in corso la mostra “Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini”. Di fronte al cuore dell’esposizione, il…
Marisa Merz Geometrie sconnesse palpiti geometrici 22 settembre 2019 – 12 gennaio 2020 Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, in collaborazione con Fondazione Merz Dal 22 settembre 2019 al 12 gennaio…
Accolto dal direttore Tobia Bezzola Edward T. McMullen, Jr., Ambasciatore degli Stati Uniti in Svizzera e Liechtenstein, ha visitato mercoledì 18 settembre il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI), in…
Dall’8 settembre 2019 al 6 gennaio 2020 il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta l’esposizione William Wegman. Being Human: una selezione di circa cento immagini del celebre fotografo statunitense William…
LA SIC in assemblea a Lugano. Ospite d’onore il consigliere federale Riceviamo e volentieri pubblichiamo integralmente il lungo comunicato che segue. Esso non impegna la linea del portale che, lo…
Relazione all’assemblea annuale di TM, in seduta al LAC (testo integrale) * * * L’ultima leader dell’ala Liberale del PLR (non sostituita da nessuno) governa oggi il mondo (“liquido” e…
Gertsch – Gauguin – Munch Cut in Wood 12 maggio – 22 settembre 2019 A cura di Franz Gertsch e Tobia Bezzola Dal 12 maggio al 22 settembre 2019…
Ci scrive Giorgio Ghiringhelli. “In un’intervista apparsa l’altro ieri su “Libero” l’ex-musulmano Magdi Cristiano Allam ha dichiarato che bisogna fermare l’Islam dichiarandolo fuori legge. Ho incontrato Magdi Allam a Lugano…
INTERROGAZIONE Piazza Bernardino Luini. Quali soluzioni al degrado attuale? (titolo originale) Dopo la recente polemichetta in “salsa Masi” che ha interessato l’opera dell’artista albanese Xhixha collocata di fronte alla magnifica…
Uno dei miei portali preferiti è il Gas Social. Sono interessanti, anche se terribilmente faziosi. Naturalmente, sono contro la Croce. Talvolta scrivono anche delle solenni fandonie. Ad esempio: Borradori avrebbe…
La Croce rimane. La decisione del Municipio di Lugano è stata presa e comunicata ieri. La domanda che si sono fatti un po’ tutti è: il MASI si era effettivamente opposto?…
Helidon Xhixha con Riccardo Braglia, patron della Helsinn e organizzatore della mostra, Arminio Sciolli del Rivellino Leonardo da Vinci (con lo sguardo fisso al 2 maggio 1519—>2019) e una sorridente…
Ticinolive desiderava che la Croce “Luce divina” di Helidon Xhixha rimanesse al suo posto, ma l’amico Orio Galli… può dire la sua in santa pace. * * * ORIO GALLI Quella…
Ore 15. Un amico solerte ci aveva mandato la notizia sullo smartphone e, situazione ancor più favorevole, avevamo davanti a noi il Sindaco, cui chiedere conferma. “È vero?” “Sì” (con…
E aggiunge perentorio: “La Croce rimanga dov’è” Il portale Ticinolibero (redattrice Paola Bernasconi) sta fornendo un’eccellente copertura della vicenda. Citiamo alcune dichiarazioni del Sindaco al sito. BORRADORI “Paradossalmente la polemica è…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il Museo d’arte della Svizzera italiana desidera fare chiarezza su quanto riportato da alcuni organi di stampa in questi giorni in merito al progetto artistico Lugano:…
Si inaugura oggi a Lugano la mostra all’aperto di Helidon Xhixha, scultore albanese di fama internazionale, intitolata “Riflessi di luce”. Venti opere monumentali sono disseminate per la Città, dalla punta…
NOTA. Circa il “diniego” del MASI non abbiamo notizie certe, dunque ci rimettiamo a Bühler. Per rimediare al “fastidio” arrecato da simboli cristiani avremmo però una nostra proposta, al contempo…
Hodler – Segantini – Giacometti Capolavori della Fondazione Gottfried Keller 24 marzo – 28 luglio 2019 Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano sede LAC Lugano Arte e Cultura A cura…
Sembra tornare il sereno nel burrascoso rapporto tra la compagnia di Daniele Finzi Pasca e il LAC. Lo scorso settembre infatti la situazione si era inasprita quando alla richiesta della…
Da un po’di tempo mi interrogo in che Cantone vivo, quali siano le sue sfaccettature sociali, su cui vale la pena riflettere. Mi trovavo pochi giorni fa in Via Nassa…
Dal 2 dicembre 2018 al 9 gennaio 2019 la luce sarà nuovamente la protagonista di un’istallazione d’arte pubblica al LAC. Dopo Impulse e Loop, Prismatica trasformerà Piazza Luini in un gigantesco…
Ieri l’UP del PLR di Lugano ha diffuso una breve nota (che non abbiamo ricevuto). Citiamo dal Corriere.. “L’Ufficio presidenziale del PLR luganese si distanzia dall’atteggiamento dell’Ente autonomo del LAC:…
“Sono deluso per questa decisione dei vertici del LAC. Loro hanno il potere istituzionale per muoversi in autonomia rispetto al Municipio, ma non va dimenticato che questa vicenda ha toccato…
“Michel Gagnon e Carmelo Rifici ci hanno sempre risposto che la nostra situazione era ambigua e ciò dipendeva dalle scelte dei politici. Così noi con il mondo politico ci siamo…
Nuovo realismo europeo 1959-1966 23 settembre 2018 – 6 gennaio 2019 Dal 23 settembre 2018 al 6 gennaio 2019, lo Spazio -1. Collezione Giancarlo e Danna Olgiati ospita la mostra…
MARTINO ROSSI “Spiace che una persona squisita come Daniele Finzi Pasca si esprima come ha fatto oggi sul Corriere qualificando riduttivamente di “funzionari” Carmelo Rifici (direttore di Lugano in Scena e…
È una storia complessa quella che c’è tra la compagnia teatrale di Daniele Finzi Pasca e il LAC e nonostante la diatriba tra i due sia cominciata già lo scorso…
Sta per concludersi il “Bassotto Day 2018”, ideato e organizzato dall’artista Manuela Mollwitz, creatrice di una scultura di varia dimensione (piccola, media, grande (1,70 m) e gigante (8 metri, progettata) e realizzata…
Questa intervista vuole presentare al pubblico una iniziativa artistico-culturale-sociale riguardo alla quale siamo informati da poco tempo. Annotatevi la data, l’ 8 settembre, e i luoghi – Lac, piazza Riforma, parco…
(da una recente intervista pubblicata sul quotidiano radico-socialista la Regione) GUIDO TOGNOLA “Dopo l’epoca di Giovanna Masoni Brenni e di Giorgio Giudici, il polo culturale non è mai stato veramente sviluppato e…
Riceviamo e pubblichiamo. Se ci è permesso esprimere la nostra opinione noi pensiamo che andasse benissimo il direttore Lorenzo Sganzini. * * * I sottoscritti Consiglieri Comunali, avvalendosi delle facoltà concesse…
È stato presentato oggi a Villa Malpensata, alla presenza del sindaco Marco Borradori, del vicesindaco Michele Bertini e del municipale Roberto Badaracco, il nuovo Parco delle sculture del Belvedere a…
COMUNICATO STAMPA DEL MUNICIPIO Il Municipio comunica con rammarico che Lorenzo Sganzini, direttore della Divisione Cultura, ha rassegnato le dimissioni a decorrere dal 31 dicembre 2018. In oltre sei anni…
La Parade dal Lac al Campo Marzio Non volevo mancare e, tenendo fede all’impegno, ci sono andato. Si sono radunati, dalle tre in poi, sulla piazza del Lac. Sempre più…
5000 copie distribuite a Mosca, 5000 distribuite a Como (ma certamente anche a Lugano). Gratuitamente, negli alberghi e nei ristoranti di alto livello. È una bella rivista, con una grafica…
Una delegazione del Rotary Club Luzern Wasserturm è stata ricevuta oggi a Palazzo Civico dal sindaco Marco Borradori e dai municipali Roberto Badaracco, Angelo Jelmini e Cristina Zanini Barzaghi. All’incontro…
Il 14 maggio, sotto il patrocinio della Camera di Commercio italo-russa, la rivista russa “Ozero Komo” per la prima volta lancia il suo nuovo numero all’estero – in Svizzera. Come…
Il Museo d’arte della Svizzera italiana aprirà al pubblico le sale di Palazzo Reali martedì 1° maggio 2018 alle ore 10 in occasione dell’evento Sissi Un’imperatrice a Lugano MASI –…
Ho incontrato il dottor Tobia Bezzola, per la prima volta, alla conferenza stampa di presentazione della mostra Picasso, il formidabile atout del Lac 2018. Poche cortesi parole di circostanza. Ma…
Progetto Lugano Città Aperta Giovedì 26 aprile ore 20.30 Teatro del Lac SERATA COLORATA Musiche dal campo d’internamento di Ferramonti Nel 2018 ricorre l’80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali…
Carmelo Rifici, direttore di Lugano In Scena al LAC – Lugano Arte e Cultura ed direttore della Scuola Teatro Luca Ronconi fondata da Giorgio Strehler, intervistato da Ticinolive, racconta la…
Dall’11 al 15 aprile al Teatrostudio Un percorso in cui lo spettatore si muova, a cui lo spettatore partecipi. Nettles, è una creazione Trickster, compagnia residente al Lac – Lugano…
Il genio creativo di Pablo Picasso e l’entusiasmo comunicativo dei musicisti dell’Orchestra Mozart: durante le festività di Pasqua la stagione artistica del LAC offre numerose occasioni di visita, di ascolto…
Carmen Giménez, curatrice della mostra “Picasso. Uno sguardo differente” che s’inaugura oggi al Lac. Autrice del bel ritratto è la fotografa d’arte Giovanna Dal Magro, sulla quale abbiamo pubblicato recentemente un articolo…
Lugano, 16 marzo 2018 | Artista dalla solida formazione, docente presso la Scuola dello Stabile di Torino e del Piccolo Teatro di Milano, Alessio Maria Romano con Choròs firma un…
La mostra Picasso. Uno sguardo differente è ormai alle porte. I primi segnali mostrano un forte interesse da parte del pubblico: sono numerose le prenotazioni per le visite guidate e oltre 150…
INTERROGAZIONE CONVENZIONE FINZI PASCA: SINERGIE SFRUTTATE APPIENO? La Compagnia Finzi Pasca rappresenta il fiore all’occhiello dell’offerta culturale del LAC. Fin dall’inizio Lugano ha creduto in questo binomio e di recente…
Il Consiglio di Fondazione del Museo d’arte della Svizzera italiana è particolarmente lieto di annunciare la donazione di 76 opere d’arte da parte di Giancarlo e Danna Olgiati. Un allestimento…