Sogni e produzione energetica | di Tito Tettamanti
Il consumo di energia in Svizzera è di 58 Terawatt. Le fonti in ordine di importanza sono il petrolio, l’energia nucleare, la forza idrica, il gas più altri minori.La produzione…
Quotidiano della Svizzera italiana
Il consumo di energia in Svizzera è di 58 Terawatt. Le fonti in ordine di importanza sono il petrolio, l’energia nucleare, la forza idrica, il gas più altri minori.La produzione…
L’umanità è in progresso Ha ottenuto risultati meravigliosi “Il progresso eccezionale e stupefacente dell’umanità (specie negli ultimi tre secoli) ha un pesante prezzo. Le vie per le quali si è…
Da anni si dicono peste e corna a proposito della globalizzazione.Il modo con il quale è stata attuata, e a tal proposito non può venir dimenticata la responsabilità della politica…
13 novembre 2015 La sera di venerdì 13 novembre (2015) ero al Wolfsberg. Dopo l’aperitivo (ospite a sorpresa Sergio Ermotti) viene servita una cena elegante alla Parquinhaus. 120 anime in…
Nel nostro dialetto è un impudente, un senza vergogna. Non ho potuto esimermi dallo sbottare con un fragoroso «facia da tola» leggendo la documentazione dell’ONU relativa alla recente sessione del…
Intendo l’Europa della visione di De Gaulle, estesa dal Portogallo agli Urali con al suo centro l’importante nucleo istituzionale dell’UE. Una evidente debolezza viene messa in risalto dalla lettura dell’elenco…
Il consigliere federale Berset: bella presenza, telegenico, ottimo parlatore, sicuro di sé. Per le sue scappatelle sentimentali, vediamo di non essere troppo bacchettoni se per esigenze amorose ha usato l’auto…
L’acronimo sta per «Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni». Una delle branche più importanti della nostra amministrazione federale per vastità, eterogeneità e relativo impatto sul Paese.Comprensibile l’apprensione…
All’occasione di avvenimenti, scandali che scuotono l’opinione pubblica è opportuno lasciar passare qualche tempo per evitare giudizi affrettati figli di reazioni emotive e di informazioni incomplete. Con le mani nella…
Il 7 dicembre l’Assemblea nazionale ha nominato in meno di due ore i nuovi consiglieri federali subentranti ai dimissionari Maurer e Sommaruga. I numerosi commenti, servizi fotografici e televisivi hanno…
Una è quella iniziata in modo proditorio e maramaldesco da Putin contro l’Ucraina. Motivata dal sogno del risorgere della Grande Russia, quella della cupa e gelida ferocia degli Zar, continuata…
Tra i cattivi maestri, a mio parere, va annoverato Michel Foucault, importante filosofo del 1900 citato spesso assieme ai due connazionali contemporanei Jacques Derrida e Jacques Lacan – brillante professore…
È per noi europei la Germania, per forza economica, finanziaria, di popolazione. Alla morte di Carlo Magno (814), fondatore dell’Europa, il mondo tedesco ereditò quello che sarà il «Sacro Romano…
Se la memoria non mi tradisce, è di Milan Kundera il pensiero che la forza di un popolo è la sua cultura. Vale ovviamente, pur rispettando la modestia delle proporzioni…
Nel primo semestre di quest’anno le borse valori hanno avuto un tracollo con perdite oltre il 20% e in cifre assolute nelle migliaia di miliardi. Mi sono chiesto: è veramente…
Il 19 giugno i francesi hanno eletto il Parlamento. Non entro nei dettagli già ampiamente diffusi e mi concentro sul pesante insuccesso di Macron. Per una lettura più articolata del…
Musk è oggi l’uomo più ricco del mondo, ma sarebbe limitativo dimenticare che è arrivato dove è grazie anche alla sua genialità, al suo spirito imprenditoriale ed alla sua non…
Nel novembre 2014 a Mosca, al Valdai International Discussion Club, Putin tenne un discorso molto diretto, di una brutale franchezza mettendo sotto accusa la politica degli occidentali nei confronti della…
È la supplica che un centinaio di miliardari e milionari tramite il Forum di Davos rivolgono ai Governi. Devo dire che la richiesta dimostra una preoccupante carenza di fantasia da…
Correre del Ticino – 04.03.2022 Un effluvio di dichiarazioni, prese di posizione, espressioni di indignazione concernenti il rapporto Russia – Ucraina ci ha sommerso. Più le dichiarazioni si moltiplicavano, più aumentava il…
L’AVS è una colonna portante del discorso svizzero. Inserito il concetto nella Costituzione con votazione popolare del 6 dicembre 1925, l’iter legislativo è durato sino al 1947 quando il 6…
Non ho simpatia per le mode spesso fatue e transitorie. Dei nostri giorni è continuo il riferimento alle «fake news», per le quali si usa un anglicismo al fine di…
Non stupitevi se l’augurio vi arriva da un agnostico, rispettoso di chi ha fede, ma lontano da fedi e riti ecclesiastici. Sono per contro un convinto assertore dei valori e…
È già successo nello scorso secolo. I due criminali Adolf Hitler e Iosif Stalin nell’agosto del 1939 firmarono un trattato di non aggressione. Con un protocollo segreto allegato venne deciso…
Sono bianco, vecchio (ultranovantenne), maschio ed eterosessuale. Con ciò, secondo giudizi oggi diffusi, mi trovo nei gradini più bassi della scala sociale.Nella mia ingenuità non riesco a farmene conto. Non…
l Consiglio federale per bocca del consigliere Guy Parmelin ha invitato qualche settimana fa aziende e privati a prepararsi alle gravi conseguenze di una penuria energetica prevedibile per il 2025.…
di Tito Tettamanti Un’iniziativa popolare propone la nomina dei giudici federali mediante sorteggio. Non è un’idea nuova per delle elezioni. Già nel 400 a.C. ad Atene per la designazione a…
di Tito Tettamanti La politica potrebbe anche venir raffigurata come una lunghissima catena i cui numerosissimi anelli sono le decisioni che continuamente vengono prese. Alcune di poca importanza, di routine,…
L’attualità di Huntington sulle differenze culturali di Tito Tettamanti Nel 1993 Samuel P. Huntington, autorevole intellettuale statunitense, pubblica sul Foreign Affaires un articolo che per le tesi esposte a proposito…
di Tito Tettamanti È troppo presto per emettere giudizi fondati sulle mutazioni che la COVID originerà nella società. Sia nella vita familiare, sia sul lavoro, a proposito delle paure che…
di Tito Tettamanti La violenza ha partorito la storia. È un’affermazione di Jean-Paul Sartre eccessiva ma non destituita da ogni fondamento. L’evoluzione dell’umanità nel corso dei secoli è sicuramente pesantemente…
di Tito Tettamanti In situazioni di emergenza, nel caso di pesanti crisi, si ricorre a politiche anticicliche che prevedono tra l’altro massicce immissioni di liquidità sul mercato da parte di…
Dagli anni Novanta, dalla votazione sull’adesione allo Spazio economico europeo (1992), la società svizzera è profondamente spaccata a proposito dei rapporti con l’UE. Questa spaccatura si è recentemente acuita con…
Le burocrazie hanno l’ossessione del rischio, vorrebbero con le regole proteggerne la società. Sono pure impreparate per l’emergenza che proprio per sua natura non può venir regolata prima di ogni…
L’editore Dadò ha pubblicato un interessante libro con i principali discorsi di Flavio Cotti e un’introduzione dello storico Altermatt. Mi sono tornate vivide alla memoria le figure dei tre ticinesi…
Innanzitutto complimenti alla signora Cristina Schraner Burgener, una nostra diplomatica attualmente in carica quale inviata speciale del Segretaria generale dell’ONU per il Myanmar, che è stata nominata dal Consiglio federale…
Stiamo danzando sul «Mondo-Titanic», accompagnati da soavi melodie. Dirigenti d’orchestra e solisti sono le Banche centrali, orchestrali: governi, politici, burocrati, organizzazioni internazionali, nel coro vari economisti e gli esponenti dei…
Hanno perso: Trump; l’establishment politicamente corretto; il Partito democratico. Unica soddisfatta, la Borsa. Primo perdente Trump, che visto il suo carattere non lo ammetterà mai e darà la colpa a…
Tema centrale di questo articolo è l’iniziativa “per imprese responsabili”. Secondo i primi sondaggi godrebbe di una percentuale di approvazione molto alta ma si può sempre sperare. Dei Weltverbesserer (noi…
Recita la Wikipedia: “Tito Tettamanti, maître-à-penser del Liberalismo, nacque il 6 ottobre 1930 a Lugano”. Di lui ho parecchie foto e per questa giornata speciale dovevo sceglierne una. Ho scelto…
Dal punto di vista ideale non vedo come si possa essere contrari alla libertà di circolare, di viaggiare per curiosità, per affari, per la ricerca di lavoro. Ma le reciproche…
Vi sono concetti che a menzionarli suscitano reazioni categoriche, emotive, addirittura violente tra sostenitori entusiasti ed avversari critici ed irriducibili. Uno di questi è la globalizzazione anche per il valore…
Un giovane filosofo mio amico, responsabile delle pagine culturali della «Neue Zürcher Zeitung», mi ha rammentato l’attualità del Decamerone, visto quanto sta succedendo con la COVID-19. Per chi come me è…
La società e l’economia confrontate con il virus (titolo originale) Il coronavirus si diffonde in modo esponenziale. Questa preoccupante e insolita velocità aggrava la situazione trovando – con l’esclusione forse di…
La signora Lagarde ha annunciato il 12 marzo le decisioni prese dalla Banca centrale europea (BCE) quale reazione alla preoccupante situazione venutasi a creare con il virus, aggiungendo dei commenti…
In dicembre sotto questo titolo il rettore Boas Erez ha pubblicato nel «Corriere del Ticino» un accorato appello. Se la mia lettura è corretta, con il suo articolo da un…
A Orio Galli piace scherzare, soprattutto con le persone importanti. * * * Innanzi tutto per farti sin d’ora gli auguri per quando in ottobre compirai i novanta. C’è un’intelligente…
La signora Doris Leuthard, consigliera federale sino al 31 dicembre 2018, ha accettato a far data dall’aprile 2020 la carica di membro del Consiglio di amministrazione della Stadler Rail di…
Ormai sono caduti i dubbi: la Brexit verrà attuata * * * Moltissimi svizzeri tifano Johnson e gli inglesi della Brexit sono un po’ i nostri eroi. L’articolo di Tito…
“Cosa sono e cosa vogliono veramente i Verdi, dove si collocano? Per me a sinistra del Partito socialista – come provato dalle votazioni in Parlamento – e si differenziano da…
L’autore si aggancia all’ultimo articolo di Tito Tettamanti (CdT). Volpi concorda con TT: “Il proclama dei 180 è aria fritta!” * * * Ho trovato molto interessante come al solito…
di Tito Tettamanti Una, la signora von der Leyen, oggi presidente della Commissione europea, l’ho conosciuta. Era relatrice ad un incontro da me presieduto e ho avuto modo di colloquiare…
Chiariamo subito un equivoco. Non ci sono state elezioni europee. Approfittando della convocazione alle urne per la designazione dei parlamentari di Bruxelles, nelle singole nazioni ci si è scontrati su…
In questo articolo, che si diffonde abbastanza a lungo su molestie sessuali di vario genere, ci imbattiamo in un Tito Tettamanti diverso dal solito. Se non suonasse irriverente, oseremmo definirlo…
di Tito Tettamanti * * * All’articolo, come sempre impeccabile, dell’Avvocato, mi permetto di anteporre un’unica personale osservazione di attualità. Il “teatrino” del Partito socialista sull’Accordo quadro sembra che stia volgendo…
Oggi 28 febbraio all’Hotel Dante, ore 18.30 Nell’attualità politica nazionale e internazionale si pone sempre più la questione della sovranità. Da un lato, per affrontare molteplici aspetti alcuni ritengono inevitabile…
Sovranità: è davvero una parolaccia? (titolo originale) Quando si vuole troncare un discorso, una disputa, basta appioppare al contraddittore l’epiteto di «fascista». Con un fascista non si discute, dibattere con lui…
Tra giugno e luglio è scoppiata una polemica in seguito ad un’intervista dell’ambasciatrice austriaca in Svizzera. Ho avuto l’occasione di incontrarla parecchi anni fa quando dirigeva il gabinetto del cancelliere…
Siamo nel mondo della connettività (titolo originale) È sempre interessante leggere gli scritti di una persona lucida come Tito Tettamanti. L’ultimo da me letto letto è “il secolo americano al tramonto?”.…
A prima vista – guardando solo all’ufficialità – la posizione degli Abolizionisti è senza speranza. Nella nostra piccola, amata Repubblica c’è Bühler contro tutti, incominciando da Gobbi, Chiesa, Regazzi, Morisoli……
Oggi il Pensiero del giorno viene assegnato con pieno merito all’avvocato Tettamanti, maître à penser della Destra liberale. Egli enuncia, in un articolo di straordinaria efficacia pubblicato oggi nel CdT,…
Ogni tanto, per fortuna, le buone notizie arrivano. Questo articolo (con, in verità, parecchi altri) ci dice che l’Avvocato ha deciso di impegnarsi di persona nella battaglia! Sarà – di…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore e della testata Gaudio per tutta la Svizzera italiana. Dopo quasi un ventennio siamo nuovamente rappresentati nel Governo svizzero. Oltretutto in…
Eccellente articolo del “maître à penser” liberale, in reazione a un tipico studio bidone (ma ci sono sempre degli allocchi che ci cascano). Ticinolive è ferocemente (avverbio da non prendersi…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Lo scorso mese si è celebrato il sessantesimo anniversario della firma del Trattato di Roma, atto ormai parte della storia d’Europa.…
“La maggioranza degli UDC e PPD ha votato contro. Non è anche un voto di protesta contro una élite che ha arrogantemente dimostrato di non voler tener conto della volontà…
“Il discorso politico, i rapporti tra Stati, i rapporti con i propri cittadini si fanno più duri e diretti. Forse è un linguaggio per una transizione politica delicata e pericolosa…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore L’UE si trova confrontata con la più grave delle crisi sin qui vissute. Una crisi articolata in una serie di problemi…
Il Pensiero del giorno viene assegnato oggi al blogger senzaquorum, che si aggancia all’articolo visionario e fantascientifico di Tito Tettamanti. Il pezzo è bello, anche se le trite percentuali sui fantastiliardi dei…
L’importanza della cultura aumenta sproporzionatamente quando assume anche il ruolo di difesa identitaria, dei costumi, della storia di una minoranza già di per sé più gracile. Cultura intesa in senso…
(dal Corriere del Ticino; i 200 milioni, lo sappiamo, sono sempre quelli, ndR) Ora questi 200 milioni possono essere in pericolo – l’ho anticipato otto anni fa – se non…
Come dice l’Avvocato, questo articolo è stato scritto prima. Poi, giovedì 23, è successa quella cosa enorme, che crea una condizione del tutto nuova. Uno specifico punto, direi, non è stato evidenziato a…
L’Avvocato è un uomo potente e il suo senso dello humour è spiccato. Questo pezzo del Primo Aprile ha suscitato parecchie risate e molta ammirazione. Pensiamo, tuttavia, che nella sua…
L‘idea che il Referendum del 23 giugno non potrà influenzare i rapporti della Svizzera con l’UE è davvero peregrina, proprio per non dire assurda, e su questo punto concordiamo totalmente…
Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore. Un oppositore – che stimo e con il quale mi sono trovato spesso in sintonia – mi ha stimolato…
Questo articolo “mi avvantaggia” (per così dire) sul suo illustre Autore. È una grossa (e ben rara) soddisfazione. Infatti io nel voto su Schengen NON mi ero sbagliato! Pubblicato nel…
Grande dibattito e grande pubblico ieri sera all’USI Pubblico delle grandi occasioni, com’era prevedibile. Arrivo – da bravo e diligente giornalista (per hobby) – con un quarto d’ora d’anticipo e…
Ci sentiamo un po’ in colpa (e in ogni caso in ritardo) per non aver fatto gli auguri ad Alessandra Zumthor, neo direttrice del Giornale del Popolo. Tentiamo di rimediare…
Approfitto dell’occasione per segnalare di aver ricevuto dall’Autore una copia del suo nuovo libro “Uno Svizzero libero” (settembre 2015, ed. San Giorgio), che raccoglie in volume i suoi commenti pubblicati…
Il primo lo assegno a Giovanni Galli che, in gran forma, scrive sul Corriere odierno: […] “il ruolo della vittima le ha giovato elettoralmente. Ma se si vuole ristabilire una…
[Nell’incipit il dottor Soldati esprime tutto il suo sdegno verso una ministra federale, che la destra non ha motivo di amare e che la sinistra (compreso il PPD) cinicamente usa] […] Una ripugnanza…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Il vero problema per i tedeschi è che in simili circostanze Wolfsburg (città della Bassa Sassonia, con lo strabiliante reddito pro…
Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore Il periodo più illuminante di questo articolo è il seguente: “Mi disturba il fatto che tutte le danze rituali compiute tendano…
Vecchie storie pepate di Corsi e di Ppd Questo è un articolo interessante, che lascerà il segno (“pigrizia” e “tedio” sono stati superati in quel di Rovigno). Perché non è…
Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore Sentendo parlare di autogol da commentatori svizzero tedeschi (ma peggio ancora nostrani) a proposito del rifiuto ticinese dell’imposta…
L’intervista che ho fatto all’avvocato Tito Tettamanti è il pezzo che sinora, in questo corrente 2015, ha avuto il maggior numero di “clicchi” (parlo di alcune migliaia, ovviamente; il sito…
Questa intervista è eccezionale. Per la sua ampiezza. Per la sua franchezza, che a tratti diviene quasi spietata, senza che il canuto signore dimentichi la sua proverbiale cortesia. Perché Tettamanti scrive molto…
Avete tutti letto la magnifica intervista odierna. Giudichi il lettore se questo titolo mozartiano le sia confacente. Non molto clemente verso il PPD, che “cerca la sua strada” a Sant’Antonino,…
I media hanno ampiamente riferito di un affare che ha coinvolto la consigliera nazionale Christa Markwalder, lobbisti di Berna e il Kazakistan. La parlamentare ha aderito alla richiesta di una…
Il Club Hélvétique è un’associazione che raggruppa personalità svizzere di un orientamento ideologico che potremmo definire radico-socialista. Da sempre si battono per l’adesione della Svizzera all’Unione europea, ma con una…
Pubblicato sul CdT e riproposto con il consenso dell’Autore. Il mio periodo prediletto: “Studi come quello dell’IRE, sia nelle parti condivisibili che in possibili altre, sono essenziali per elevare il…
Che dire di questo articolo? Lo leggo e mi dico: “L’Avvocato ha ragione”. Poi il mio pensiero corre al dottor Soldati – che chiama voluttuosamente “bankster” i moderni banchieri e su questo tema…
Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore Uomo avvisato mezzo salvato, dice il proverbio. Purtroppo dubito che sarà il nostro caso. Chi ci ha avvisato è…
Non tutti i commenti sull’Apocalisse (15 gennaio 2015) sono, per autorevolezza, uguali. Ecco l’essenziale del pensiero del finanziere Tito Tettamanti sulla drammatica giornata, come risulta da un’intervista che egli ha concesso…
Il fondo di Juncker è concettualmente e strutturalmente errato Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore “Riconoscere l’utilità e la funzione sociale degli imprenditori”. Queste parole…
(fdm) Solo un’osservazione su un punto importante toccato dall’articolista: “ridurre le uscite dello Stato”. Se dico che se ne parla da anni dico una bugia, perché se ne parla da…
Pubblicato nel Corriere del Ticino e riproposto con il consenso dell’Autore. La campagna per il rinnovo dei poteri cantonali è in pieno svolgimento. È facile ipotizzare che nei vari…
“Tutto il profitto del no profit!” (titolo sarcastico mio, per il quale, bonariamente, l’Avvocato mi rimprovererà) A quanto pare il futuro della Clinica di Moncucco è assicurato nel migliore dei…
Natalia Ferrara Micocci, candidata PLR al Consiglio di Stato, pubblica sul suo sito www.nataliaferraramicocci.ch la seguente precisazione (mi sembra il termine corretto da usare). “Il prof. Francesco De Maria ha…
“È possibile che l’Europa cambi in meglio” “Le isole sono finite, anche se il nostro mare non si chiama UE” La prima, fulminea, a reagire alla lettera-manifesto di Tito Tettamanti…