Intervista a Michele Moor, un uomo di Destra che si candida nel Centro Congiunto
Fu candidato nel 2007 e fece scintille. Non fu candidato nel 2011. Non fu candidato nel 2015. Siamo giunti al 2019 ed eccolo in campo. Secondo me è un ottimo…
Quotidiano della Svizzera italiana
Fu candidato nel 2007 e fece scintille. Non fu candidato nel 2011. Non fu candidato nel 2015. Siamo giunti al 2019 ed eccolo in campo. Secondo me è un ottimo…
settembre 2019 Intervisto oggi Pierluigi Pasi, già procuratore federale, candidato UDC al Consiglio Nazionale. Fare questo lavoro mi è piaciuto. Belle, decise e franche le sue risposte alle mie domande,…
AMALIA MIRANTE, candidata PS al Consiglio di Stato in competizione con Bertoli, molto nettamente (quanto abilmente) si smarca dagli “euroturbo”. Questa mossa potrebbe assicurarle un cospicuo appoggio “esterno” in termini di…
Le case vecchie inquinano. Almeno, secondo l’unione europea. Il testo della direttiva europea sulle case green è ancora in bozza, in attesa della versione definitiva tutto può ancora cambiare, ma…
Mattia è tornato venerdì dalla Crimea. Qual è la prima cosa che ha fatto? Facile, ha concesso un’intervista a Francesco De Maria per Ticinolive. Ne siamo molto fieri. Buona lettura a…
“Il nichilismo dell’Unione europea” di Diego Fusaro e Silvio Bolognini, che il professor Fusaro ha commentato sabato scorso a Savosa, davanti a un folto e attentissimo pubblico. Ha organizzato l’incontro l’associazione…
Il patrimonio del passato europeo, che ancora appartiene a privati che, loro malgrado, lo preservano, rischia di essere spazzata via dall’Unione Europea. Diciamocelo: una casa antica è un onere più…
Un documento che sta circolando al consiglio dell’Unione Europea, col titolo di #UnionOfEquality“, stilato dalla “European Commission Guidelines for Inclusive Communication“, in nome dell’inclusività vorrebbe che si parlasse di “festività”…
“Not in my back yard!” (titolo originale) di Francesco Pontelli, economista ilpattosociale.it Il Mercato ETS (Emission Trading System) nasce con il sogno, supportato da un’unica visione ideologica priva di ogni riferimento con l’economia globalizzata, della…
Lettera aperta al Parlamento svizzero ***** Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Il testo non impegna il portale. Quando il Consiglio federale ha interrotto le trattative con l’UE in vista del famoso…
Per celebrare la fine dell’accordo istituzionale con l’UE e quindi la permanenza di una Svizzera libera e indipendente, l’UDC ha acceso falò in tutti i 26 cantoni il 26 giugno…
Il Consiglio federale deve agire rapidamente per assicurare la prosperità della Svizzera ***** Questa presa di posizione, che non sorprende affatto, suscita in noi soprattutto amarezza. Tra le tante parole…
Lo ha deciso oggi il Consiglio federale, e la decisione è stata comunicata all’Unione europea. I negoziati – lunghissimi, frustranti, a più riprese interrotti – sono durati sette anni. Di…
Italia – Turchia : urge un chiarimento ***** (nota della redazione) Abbiamo letto attentamente le approfondite analisi del dottor Spataro. A nostro avviso è altamente improbabile che simili modalità siano…
Pensiero del giorno, di Fabio Poma “Da un recente sondaggio sembra che una netta maggioranza del popolo svizzero sia contraria all’iniziativa «per un’immigrazione moderata» in votazione questo fine settimana. Nel…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo. Nel testo figura un’osservazione al contempo molto semplice e molto azzeccata. La Destra degli affari (o Destra globalista) e la Sinistra vogliono – in…
Pubblicato su Riproposta con il consenso della testata * * * Questa interessante intervista ci è stata segnalata da Giorgio Ghiringhelli, che la redazione ringrazia. L’intervista è a nostro giudizio…
C’est le ton qui fait la musique! dicono i francesi. Oggi il compassato Corriere del Ticino ospitava a pagina 3 un articolo (arch. Vittorio Pedrocchi) sull’iniziativa detta “di limitazione” promossa…
“Il virus sono loro” * * * Confessiamo di avere esitato prima di pubblicare questo articolo. Il suo tono veemente, accusatorio, spietato, a tratti sprezzante, contrasta con le modalità praticate…
L’attuale crisi sanitaria causata dalla pandemia del coronavirus sta aumentando le profonde faglie in Europa in un modo tale che alcuni leader ritengono il progetto europeo seriamente a rischio. Gli…
di Achille Colombo Clerici Alla luce di quanto sta avvenendo a seguito dell’emergenza coronavirus, con una serie di fatti che smascherano ipocrisie, egoismi e opportunismi dei vari Stati, sono sempre…
La Cina, attraverso le sue aziende pubbliche e private, tenta di darci una mano a risolvere il problema di carenza di mascherine del personale medico italiano, ma la Germania si…
Jürgen Habermas è uno dei più importanti filosofi viventi. Ha compiuto 90 anni lo scorso giugno e ovviamente i media in tale occasione ne hanno ripercorso la carriera e ridiscusso…
Michele Rossi è stato candidato al Consiglio di Stato sulla lista PPD 2019, con Zumthor e Frapolli, in competizione con i favoriti Beltraminelli (uscente) e De Rosa (sfidante). È noto per…
Questo articolo ha tutta la nostra approvazione e suscita in noi una domanda. Ci chiediamo se un deputato PLR in carica oserebbe scrivere qualcosa di analogo. Noi pensiamo di no,…
L’acronimo è MES, il concetto è “Fondo Salva Stati”. Nasce ufficialmente già nel marzo del 2011, durante il Trattato di Lisbona. Nello stesso anno, a gennaio, si aggravano i debiti…
POLARIZZAZIONE – prova di maggioritario Il Ticino dice NO al Centro – Sì a Destra e Sinistra I latini dicevano: “in medio stat virtus”. Questo saggio detto mantiene tutto il suo…
Proponiamo oggi ai nostri lettori questo interessante articolo, la cui linea politica non impegna il portale. * * * Dall’Atlantico al Pacifico, dall’Artico al Mediterraneo L’utopia possibile “L’esemplare di questa…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Osserviamo che che sulla questione, cruciale, del rapporto con l’Unione europea e dell’incombente Accordo quadro – in sostanza sulla preservazione della nostra indipendenza – il testo…
(il Mattino DD) Come valuta la decisione della maggioranza della Commissione di politica estera del Consiglio nazionale di rinviare il dibattito “definitivo” sul contributo di 1.3 miliardi all’UE al più…
Un quarto di millennio è un anniversario di tutto rispetto. Il 15 agosto 1769 nasceva ad Ajaccio Napoleone Bonaparte. Le parole di Ueli Maurer, invece, sono del 1° agosto 2012, 7…
BATTISTA GHIGGIA, CANDIDATO AGLI STATI “Ogni volta che dall’UE giunge un atto di arroganza, e ciò succede sempre più spesso, non vedo mai una reazione con la schiena dritta. Al mancato…
Io non penso (né mai ho pensato) che una opinione espressa da un leghista sia automaticamente falsa. Per questo aspetto mi sento abbastanza speciale e isolato, ma ci ho fatto il callo.…
“La Commissione UE ha scelto la peggiore delle strategie possibili con la Svizzera. E anche la più controproducente ai fini dell’Accordo quadro stesso. La mancata decisione sul riconoscimento dell’equivalenza delle…
di Donatello Poggi “Questa volta la scheda bianca non pagherà!” Il comitato del movimento politico/critico “l’Onda”, riunitosi a Bellinzona il 1 luglio 2019 ha deciso, dopo avere raccolto quasi la…
Negare la rilevanza dei partiti sarebbe sciocco. Il PPD vuole Lombardi. Il PLR vuole Merlini. L’UDC vuole Chiesa. La Lega vuole Ghiggia (non ufficializzato). Il PS vuole Carobbio. I Verdi…
Lettera di Giorgio Piona (Pro Militia) Quanto scrive Morena Ferrari Gamba é falso e non corrisponde alla situazione reale. Innanzitutto per chiunque possegga un’arma o abbia una minima conoscenza della…
Son tempi grami e non è facile intervistare la gente. Alcuni si negano per motivi che non vengono espressi apertamente. Ciò non è drammatico: dopo tutto, si possono sempre indovinare.…
Le ragioni del NO hanno due facce: i contenuti stessi della legge, inefficace contro i criminali, punitiva contro gli onesti; il rifiuto del cedimento (l’ennesimo) alle pressioni dell’Unione europea che…
di Achille Colombo Clerici * * * Ci permettiamo un’osservazione. “Sovranismo” e “populismo” vengono oggi quasi identificati, come se l’indipendenza e la sovranità dei “vecchi” stati fosse voluta unicamente dal…
di Tiziano Galeazzi Si sa, il rapporto tra Svizzera e Unione Europea è sempre stato complicato. Da sempre l’UE ha cercato di imporre la propria volontà sulla Confederazione, rea di non…
Lo scorso anno la Svizzera ha presentato la propria candidatura (confermando una decisione già presa nel 2011) per ottenere un seggio nel Consiglio di sicurezza dell’ONU per gli anni 2023/24.…
di Friedrich Magnani Anche questa volta, Theresa May, chiamata ironicamente “Maybot” (May-robot), dal giornalista del Guardian, John Crace, per le sue risposte lapidari e senza contradittorio, subisce l’umiliazione della House…
di Mauro Damiani, candidato al Gran Consiglio, Lista 14, candidato numero 57 Che l’accordo quadro istituzionale sia un accordo di sottomissione (o di colonizzazione) lo hanno capito anche i classici…
Oggi il governo ticinese ha preso posizione sul testo di Accordo quadro con l’Unione europea, messo in consultazione dal Consiglio federale. I cinque consiglieri lo hanno respinto. * * *…
di Alessandra Noseda, Monteceneri, candidata al Gran Consiglio per la Lega dei Ticinesi Spesso il Popolo svizzero è chiamato a votare su temi che hanno il potere di demolire o conservare quanto…
PLR “La presentazione di un documento concreto segna la fine di un periodo di speculazioni e di incertezza e, dopo anni di discussioni, anche di un grande successo del consigliere federale…
“Ormai c’è una sola sovranità a cui rispondere, ed è la sovranità europea”. “Non c’è più spazio per delle sovranità nazionali”. Dichiarazione del comunista Giorgio Napolitano, già presidente della Repubblica. Il termine…
Ritorno da una tavola rotonda – riservata – a Francoforte. Tema: “La EU ha ancora un futuro?”. E, poi: ”Sarà l’Italia l’affossatore dell’Euro?”. Interessante confrontarsi fuori casa propria. Aiuta a…
Come noto, la Commissione di politica estera degli Stati ha votato Sì al “miliardo di coesione”. Decisivo è risultato il voto del presidente, e il presidente è Filippo Lombardi. In…
Da tempo oramai, è una battaglia continua tra Svizzera e Unione Europea. I contenziosi sono molteplici e l’asticella d’insofferenza si alza sempre più da entrambe le parti. Questa volta tocca…
I rapporti tra la Svizzera e l’UE sono stati negli ultimi 25 anni condizionati da un malinteso. Infatti, nel 1992 il Consiglio federale con una decisione tatticamente infelice e strategicamente…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo, che non impegna la Redazione. * * * Nella seduta del 2 marzo il Consiglio federale ha adottato il messaggio sulla trasposizione della direttiva…
Il Pd può tornare al centro del gioco politico, assumendo il ruolo di misuratore dell’europeismo reale di ciascuno degli altri due poli * * * Noi vediamo che nel nostro…
Riceviamo e pubblichiamo. Il testo non impegna la Redazione. COMUNICATO DEL NUMES La politica europea della Svizzera si trova su una lista d’attesa apparentemente interminabile, anche se non si sa…
Questione migranti e “solidarietà” in Europa (titolo originale) tratto da L’Antidiplomatico segnalato da Claudio Martinotti Doria * * * La portata della crisi migratoria che l’Europa sta affrontando oggi non può essere…
La Grecia risulta paralizzata dalla proclamazione di uno sciopero generale contro le riforme imposte al Governo Tsipras dalla Commissione Europea e dalla Troika di Bruxelles. Dopo il tradimento degli impegni…
La lunga marcia dell’Eurocrazia procede nella sua strada dal portale www.hescaton.com Ieri, come ben sapete, a Roma si sono tenuti i sessantanni dei Trattati di Roma dai quali, sotto diverse…
Interpellanza al Consiglio federale Il parlamento europeo ha di recente sottoscritto la nuova, discussa, direttiva sulle armi. Questa comporterà delle limitazioni al possesso di armi per tutti i cittadini dello…
Che vi piaccia o no, voi serbi dovete entrare nella UE, ha intimato l’Alta Rapresentante a nome di una UE in pieno sfacelo. Ma è tutto lavoro disinteressato, fatto in…
Lunedì 19 dicembre 2016, il Consiglio degli affari esteri e delle relazioni internazionali dell’Unione europea ha prolungato di sei mesi le sanzioni economiche contro la Russia. Queste sanzioni erano entrate…
Malgrado le proteste di Israele, la Francia applicherà il regolamento europeo che prevede di precisare l’origine dei prodotti importati. La merce prodotta nel territorio palestinese occupato da Israele verrà marcata…
Martin Schulz non si candiderà a un terzo mandato di presidente del Parlamento europeo e si impegnerà maggiormente per la politica tedesca. Non è ancora chiaro con quale funzione, ma…
Le relazioni tra il ministro inglese degli affari esteri, Boris Johnson, e diversi dirigenti europei sembrano essere giunte al capolinea. Johnson sarebbe un arrogante incapace di rispettare i suoi colleghi.…
L’opinione di Ticinolive è più concisa (ma non inconciliabile con una parte del Ducry-pensiero). La Turchia è ASIA e, per l’amor di Dio, ci resti! * * * Un bravo al parlamento…
Nel suo viaggio a Berlino, l’ultimo viaggio ufficiale in Europa da presidente degli Stati Uniti, Barack Obama ha fatto le lodi di Angela Merkel, vedendo nella Cancelliera tedesca un modello…
La Gran Bretagna potrebbe dover pagare tra 40 e 60 miliardi di euro a titolo d’indennizzo per aver voluto lasciare l’Unione europea. Il quotidiano britannico Financial Times scrive che la…
La Commissione europea ritiene che otto paesi della Zona euro presentano un rischio di non conformità con il patto di stabilità e di crescita dell’UE. Mercoledì 16 novembre, la Commissione…
Il primo ministro britannico Theresa May lavora a un piano per ridurre della metà le imposte a carico delle società e farle passare dal 20% al 10%, scrive il Sunday…
L’Unione Europea dovrà impegnarsi allo scopo di aumentare la cooperazione in fatto di difesa e intelligence per combattere il terrorismo di matrice islamica, nonché le altre minacce; questo é il…
Affidiamo il pensiero del giorno (in realtà due) alla blogger Luisa Alippi, che risponde su questo stesso sito a GS1235, personalità di facile individuazione. Luisa Alippi Rido perché la Svizzera,…
dal portale www.blognews24ore.com Il 95 % dei 220 miliardi di euro che i creditori internazionali hanno versato al governo greco è servito a ricapitalizzare le banche europee. Lo afferma un…
Da due anni si fa un gran parlare dell’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa, accettata dal popolo il 9 febbraio 2014. Appunto: un gran parlare, ma poca concretezza. Il Consiglio…
L‘idea che il Referendum del 23 giugno non potrà influenzare i rapporti della Svizzera con l’UE è davvero peregrina, proprio per non dire assurda, e su questo punto concordiamo totalmente…
DOMANDA AL CONSIGLIO FEDERALE In base ad un adeguamento degli accordi di Schengen, la Svizzera sarebbe teoricamente tenuta a bandire l’arma d’ordinanza dal domicilio dei militi, oltre a recepire regolamentazioni estremamente…
Andreas Thiel è uno scrittore e cabarettista satirico di sopraffina qualità. Da anni conduce su un noto settimanale (il mio preferito) una rubrica di satira politica che sempre riesce a…
Nel quadro degli scandali che stanno sconvolgendo e quasi travolgendo il mondo dello sport un nostro noto giornalista sportivo si domandava se lo sport potesse essere luogo di virtù e…
Thilo Sarrazin, notissimo ex banchiere centrale e politico socialista tedesco, scrive di una “politica dell’accoglienza irresponsabile” da parte della cancelliera, si lamenta delle conseguenze caotiche subito manifestatesi e constata sconsolato…
Il Numes Ticino contrario all’iniziativa di “attuazione” dell’UDC Inesplicabilmente manca il termina “nazista”. Non so come sia potuto accadere (forse una svista della segretaria). Il comunicato mi è stato inviato da…
Di questi tempi, “nell’accogliente” Germania della ormai sempre più confusa signora Merkel, non si capisce davvero più nulla! Ex ministri della CDU che invocano l’espulsione immediata per i richiedenti l’asilo (profughi?)…
Ticinolive è un portale aperto, che non ha timore di pubblicare una presa di posizione proveniente dal Partito Comunista (il quale non argomenta poi in modo troppo diverso rispetto agli…
Le Alpi, protette a lungo termine (titolo originale) Intervenendo nella trasmissione “10vor10” dell’8 gennaio, la Consigliera federale Doris Leuthard ha confermato che la Commissione europea non eserciterà alcuna pressione per l’apertura…
Come si chiama? Marcello Foa. Frammento tratto dal “Giornale” (segnalato da Claudio Poretti) Marine Le Pen ha vinto perché è stata l’unica ad aver interpretato correttamente il profondo disagio che…
Ho riportato, tempo fa, un articolo di Michael Ignatieff sulla “Weltwoche”, con alcune mie considerazioni. L’articolo, concernente il finanzcapitalismo, i danni che il sistema produce, e le ragioni profonde della…
dal portale www.blognews24ore.com L’Ungheria ha chiuso le frontiere con la Croazia e la Serbia per interrompere l’entrata dei migranti nel suo territorio, un provvedimento che ha scatenato una vera e propria…
Un articolo che conserva una grande attualità. Siamo in giornata di MES, i temi contro l’Europa sono bollenti. * * * Oggi il governo ha varato la Finanziaria 2016 e…
L’Europa è finita prima di partire, perché senza unità politica non è mai partita veramente. Da un lato mi dispiace, abbracciava ideali. Ora la crisi migranti, Schengen sospeso, l’ascesa dei…
Ha suscitato stupore la decisione del CF di affidare ad una signora (sostituita dopo la sua rinuncia dall’attuale caponegoziatore De Wattewille) il comando della delegazione elvetica che dovrà negoziare a…
dal blog www.pietroichino.it Pubblichiamo questo articolo, che presenta l’autorevole parere del senatore Pietro Ichino sul bruciante tema del giorno, che fiumi d’inchiostro fa versare. La nostra personale opinione non cambia.…
Alessandra Noseda, ricca e forte personalità di Destra, senza aver lasciato la sua area politica di elezione si presenta oggi (novità) quale candidata al Nazionale per la Lega dei Ticinesi.…
(fdm) Si tratta di un testo apprezzabile e condivisibile. Volendo muovere una piccola critica si potrebbe osservare che, nel finale, è più declamatorio che concreto. Inoltre, visto che l’appello si…
Sull’indecorosa sceneggiata delle 100.000 prezzolate firme il consigliere nazionale PPD Marco Romano pubblica oggi in Facebook questo (ragionevole) commento. * * * “Un grave errore! Pericoloso sia per gli equilibri…
Un articolo come questo è interessante di per sé, ma lo sarebbe ancor più se fosse contestato e controbattuto, meglio se a muso duro. Di primo acchito mi vien da…
Le prossime Federali non saranno elezioni come le altre. Il 18 ottobre ci sarà un appuntamento quasi epocale per il futuro della Svizzera quale Paese indipendente e sovrano. Sarà una…
Il Comitato ticinese dell’associazione presieduta dal dr. Christoph Blocher si compone di 14 membri appartenenti a vari partiti (nessun socialista, nessun PPD) e si è presentato alla stampa il 3…
“Il PS dovrebbe affrontare la crisi finanziaria e la povertà conseguente rimanendo a sinistra, una Sinistra rosso-verde e laica, impermeabile a ogni tentazione e contagio neocapitalistici, a ogni compromesso di…
Tsipras voleva perdere il referendum, per giustificare l’austerità imposta alla Grecia (titolo originale) dal portale www.blogsnews24ore.com Dopo il No all’austerità espresso in votazione popolare lo scorso 5 luglio, il primo…
(Un partito che il dottor Soldati ha lasciato) La folgorante amnesia del “Popolo e Libertà” Così vanno le cose in politica (lui ve lo potrebbe raccontare) … E in fondo…
dal portale www.pietroichino.it del senatore Pietro Ichino, per gentile concessione Una scheda in 18 punti a cura di Anil Kashyap, professore della University of Chicago, Booth School of Business. È…
(pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore) Un articolo magistrale del maître à penser della destra liberale, lucido e spietato. E tuttavia… pensate forse che possa convincere un…