LAC Lugano. La Bilsa di Bignasca fuori dal cantiere
Il gruppo Comsa, titolare dell’appalto d’impresa generale al cantiere LAC di Lugano, ha inoltrato alla ditta Bilsa e alla Bft di Vezia (che affianca la ditta di Attilio Bignasca nei…
Quotidiano della Svizzera italiana
Il gruppo Comsa, titolare dell’appalto d’impresa generale al cantiere LAC di Lugano, ha inoltrato alla ditta Bilsa e alla Bft di Vezia (che affianca la ditta di Attilio Bignasca nei…
In attesa di iniziare ad appoggiare la campagna elettorale per le federali del PLR (come era stato comunicato qualche settimana fa) stamani il domenicale Il Caffè si concentra sulla Lega…
Editoriale di fuoco oggi su Il Corriere del Ticino, indirizzato a Giacomo Salvioni. Lo riportiamo qui di seguito nella sua integralità. “Cercare con ogni mezzo di tappare la bocca agli…
La formazione politica di recente costituzione “Verdi liberali democratici”, in corsa per le elezioni federali sotto la guida del dottor Werner Nussbaumer, vede l’estromissione della sua candidata al Consiglio Nazionale…
A due settimane dalla decisione unanime del governo cantonale di sbloccare 40 milioni di franchi per la fusione tra Lugano, Valcolla, Bogno, Cadro, Certara, Cimadera e Sonvico, ecco che l’Esecutivo…
Nella cronaca cantonale della sua edizione odierna, il quotidiano La Regione non si lascia scappare l’occasione per sbeffeggiare il nuovo giornale di Giuliano Bignasca. “Un uccellino, cip cip, ci ha…
Christian Levrat, presidente del partito socialista svizzero, ieri ai microfoni della RSR ha confermato che non si metterà in corsa per il seggio in governo lasciato libero da Micheline Calmy…
Dopo l’incontro di martedì fra il Consiglio di Stato e una delegazione dei municipi di Mendrisio, Besazio, Meride e Ligornetto, il governo ticinese si è impegnato a dare settimana prossima…
Il presidente del Consiglio di amministrazione di Banca Stato Fulvio Pelli mantiene la sua versione iniziale: il presidente della direzione generale, Donato Barbuscia, è in congedo per seguire un corso…
Mercoledì 7 settembre esce in Ticino il primo numero del giornale promosso da Giuliano Bignasca, il trisettimanale gratuito “10 minuti”. In replica a questa iniziativa e con lo scopo di…
Il Governo del canton Svitto ha incaricato il senatore uscente Dick Marty di agire quale esperto indipendente per analizzare l’organizzazione, la struttura e gli intrecci in ambito lavorativo tra la…
La Regione mette sotto i riflettori le Officine FFS di Bellinzona per la perdita milionaria nel primo semestre di quest’anno (un buco di 8-10 milioni di franchi, non confermato dalla…
Sabato 3 settembre su La Regione si leggeva: “La Banca dello Stato del Cantone Ticino da lunedì prossimo dovrà fare a meno del presidente della direzione generale Donato Barbuscia almeno…
La Consigliera di Stato Laura Sadis ha ribadito, in un’intervista al “Corriere di Como” che il governo ticinese intende mantenere il blocco del ristorno dell’imposta alla fonte dei frontalieri italiani…
Svolta nelle indagini del delitto di Daro. In carcere è finita anche Mitra, la vedova serba di Arno Garatti, il 46enne ucciso il 1.luglio scorso nel suo appartamento di Daro.…
Grazie all’intervento di Umberto Bossi – che si trova al Cardiocentro di Lugano per una serie di controlli medici – Giuliano Bignasca ha potuto parlare una decina di minuti al…
“Cambio spesso fazione, è vero. Per me il partito è come un vestito: mi serve per fare politica. L’importante è che le mie idee rimangano coerenti.” Il dottor Werner Nussbaumer…
Il Locarnese deve fare un passo avanti e lo deve fare approvando i progetti di aggregazione. E’ una questione d’orgoglio. E’ questa l’opinione dell’economista Mauro Baranzini, il quale precisa: “Il…
Donatello Poggi commenta perplesso la notizia odierna della nomina di Luca Invernizzi quale responsabile della comunicazione del Governo ticinese. “Nulla di personale con il signor Luca Invernizzi – scrive Poggi…
La tematica delle aggregazioni nel Locarnese, soprattutto riguardo alla sponda sinistra della Maggia ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro ed ha spesso acceso gli animi della popolazione. Sono convinto che, malgrado…
Lunedì, nella Sala dei Congressi di Muralto si è tenuta la prima serata ufficiale di presentazione del progetto aggregativo di Sponda sinistra, in vista del voto consultivo del prossimo 25…
Dopo aver sicuramente mostrato tutti i suoi limiti lo scorso aprile, quando ne era stato deciso lo scioglimento, Idea Liberale sembra ora giungere ad un risveglio. L’associazione costituita nel 2009…
I Verdi liberali democratici della Svizzera italiana terranno una conferenza stampa di presentazione del movimento giovedì 1 settembre alle ore 11:00, Presso l’Agriturismo Al Cairello di Manno. Il movimento dei…
Il consigliere di Stato Norman Gobbi ha confermato di aver rinunciato ad aderire alla Loggia Massonica Il Dovere. Una decisione che peraltro aveva già preso prima che il domenicale Il…
Nella notte fra l’11 e il 12 novembre 2010 Hans Peter Maier aveva ucciso il 40enne Matteo Diebold nella sua abitazione di Lugano, per “motivi passionali”. I due uomini erano…
Avete buone conoscenze di italiano, tedesco, francese e inglese? Una buona conoscenza del marketing e del settore turistico del cantone, della Svizzera e del mondo intero? Padroneggiate la realtà socio-economica…
Il Municipio di Mendrisio si è riunito giovedì in seduta straordinaria, dopo che il Consiglio di Stato ha confermato lo stanziamento di 7 milioni di franchi – invece dei 10…
Ampio spazio viene dato stamani sulla stampa cantonale al rapporto del gruppo di lavoro coordinato da Adriano Cavadini che esamina i motivi che hanno portato il PLRT ai pessimi risultati…
Mercoledì il Consiglio di Stato ha deciso di sostenere l’aggregazione tra Mendrisio, Besazio, Meride e Ligornetto con un apporto finanziario di 7 milioni di franchi. Una cifra che il sindaco…
Il Consiglio di Stato propone al Parlamento di stanziare 17 milioni di franchi per sostenere le finanze di Bogno, Certara, Cimadera e Valcolla, oltre a 16 milioni per gli investimenti…
Saverio Lurati, segretario cantonale di UNIA, ha annunciato il suo ritiro dalla corsa al Consiglio degli Stati. Questo malgrado nella scelta del candidato da portare a Berna abbia avuto la…
Il sindaco di Bioggio, Mauro Bernasconi, replica con decisione alla sentenza del Tribunale cantonale che impone al Comune di pagare 4 milioni di franchi all’Azienda cantonale dei rifiuti di Giubiasco,…
Renato Mondada, membro del comitato del gruppo Formula Nuova (creato a febbraio per sostenere le fusioni tra i comuni), si esprime oggi su La Regione in merito all’aggregazione dei comuni…
Domenico Zucchetti, imprenditore informatico di Massagno, candidato indipendente al Consiglio degli Stati in Ticino, sarà anche in corsa per il Consiglio Nazionale a Zurigo sulla lista Parteifrei.ch. “Zurigo e Ticino…
Lo scoop di questa domenica de Il Caffè porta un titolo pomposo: “Gobbi vuole entrare nella Massoneria.” Il pezzo, firmato da Libero d’Agostino e Mauro Spigensi, spiega come Gobbi voglia…
“Nel Locarnese, contrario in generale da secoli alle aperture, sento tante paure (in parte distribuite ad arte) e la volontà di mantenere privilegi locali, che non favoriscono gli interessi dei…
Il Consigliere di Stato Manuele Bertoli si esprime oggi dalle pagine de La Regione sulla votazione consultiva (il 25 settembre) per l’aggregazione dei 7 comuni della sponda sinistra del fiume…
Nel litigio che lo scorso mese di marzo li vedeva opposti al presidente dell’UDC Ticino Pierre Rusconi, i 9 lavoratori frontalieri patrocinati dall’avvocato luganese Paolo Bernasconi non sono riusciti a…
La campagna per le elezioni federali di ottobre sembra essere stata ufficialmente lanciata oggi con l’apparizione, ai bordi delle strade, dei primi cartelloni elettorali. Quello della Lega dei ticinesi attira…
Ospite oggi del quotidiano La Regione, lo scrittore locarnese Arnaldo Alberti firma un intervento titolato “Più rispetto per l’Italia”. Ne riportiamo qui di seguito alcuni passaggi. “Ricorre quest’anno il duecentesimo…
Ieri il PPD ha definito i nomi degli otto candidati che si contenderanno le poltrone in Consiglio nazionale lasciate vacanti dagli uscenti Meinrado Robbiani e Chiara Simoneschi Cortesi. La Commissione…
Sull’edizione di ieri del domenicale Il Caffè, il presidente dell’UDC Ticino Pierre Rusconi dichiara che se alle federali di ottobre non sarà eletto si dimetterà dalla guida del partito. Come…
Articolo molto ironico sul portale web del quotidiano romando Le Matin, incentrato su Giuliano Bignasca e il lancio del suo nuovo giornale “10 minuti”. Lo riportiamo integralmente qui di seguito.…
Martedì mattina il Municipio di Lugano si è espresso a favore della proposta del Consigliere di Stato Norman Gobbi di ritardare al 2013 le elezioni comunali per dare ogni priorità…
Nell’attesa del Comitato cantonale di settimana prossima, la stampa svela i primi nomi che il PPD metterà nella lista per la corsa al Consiglio nazionale. Certa è la candidatura degli…
Morena Pedruzzi è tornata a casa, a Lavorgo. Dopo oltre tre mesi passati nel reparto di terapia intensiva del Centro grandi ustionati dell’ospedale universitario di Zurigo e in riabilitazione nella…
A fine luglio, il responsabile del Dipartimento delle Istituzioni Norman Gobbi aveva ipotizzato il rinvio delle elezioni comunali a Lugano al 2013, a causa dell’urgenza di prendere una decisione riguardo…
Il Corriere del Ticino di oggi pubblica l’opinione di Alexander Von Wyttenbach, medico e presidente onorario dell’UDC Ticino, titolata “la sinistra politica e la crisi economica”. Ne riportiamo alcuni passaggi…
Apprezzamento del franco, crisi economica, crisi nel settore turistico. L’avvocato Pier Felice Barchi firma oggi un intervento sul quotidiano La Regione. Ne riportiamo alcuni passaggi. “Negli anni 70, quando vi…
Sull’esempio di quanto accade a Samnaun, nei Grigioni, dove il cambio franco/euro viene mantenuto a 1.50, diversi negozi del centro FoxTown di Mendrisio propongono ai clienti che pagano in euro…
Lo scorso 4 agosto Donatello Poggi così si esprimeva riguardo al processo contro Ioan Rohnean, il 50enne rumeno che nella mensa del cantiere AlpTransit di Sigirino aveva accoltellato l’ex compagna:…
Giovanni Merlini, già presidente del PLRT e candidato liberale-radicale al Consiglio Nazionale firma oggi un intervento sul Corriere del Ticino. Ne riprendiamo qui di seguito alcuni passaggi. “La raccapricciante strage…
In questi tempi di tribolazioni economiche a livello mondiale anche il Ticino ci mette del suo. Infatti il preventivo per il prossimo anno presenta un buco di ben 320 milioni…
Il professor Mauro Baranzini viene oggi intervistato dal quotidiano La Regione riguardo a quanto sta accadendo negli Stati Uniti. Un’intervista della quale riportiamo alcuni passaggi. Il problema è solo rinviato.…
Alberto Di Stefano, il banchiere che aveva inoltrato la prima denuncia contro i Consiglieri di Stato Gobbi, Borradori e Beltraminelli per il blocco di metà del ristorno dell’imposta alla fonte…
Lunedì 1. agosto, a Campo Blenio Lega e UDC hanno presentato i candidati alle elezioni federali del 23 ottobre. L’alleanza elettorale delle due formazioni politiche punta a quattro seggi: tre…
Blocco della metà del ristorno all’Italia della quota dell’imposta alla fonte dei frontalieri. Circa 26 milioni di franchi che lo scorso 30 giugno il Consiglio di Stato ticinese ha bloccato…
Dopo la decisione del responsabile del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi di sciogliere a fine anno la Commissione cantonale per l’integrazione degli stranieri e la lotta al razzismo, sulle pagine…
Incurante della posizione del suo partito, il Consigliere di Stato Norman Gobbi ha proposto di rinviare all’aprile del 2013 le elezioni comunali nella città di Lugano. Elezioni comunali che in…
Anche la seconda denuncia contro il governo ticinese – più precisamente contro tre Consiglieri di Stato (Paolo Beltraminelli, Marco Borradori e Norman Gobbi) – per il blocco parziale dell’imposta alla…
”Mi piace decidere e me ne assumo le responsabilità – dichiarava Norman Gobbi, responsabile del Dipartimento cantonale delle Istituzioni, in un’intervista sul Corriere del Ticino di lunedì. E che gli…
Martedì un privato ha presentato una nuova denuncia contro il Consiglio di Stato ticinese per la sua decisione di bloccare metà del ristorno all’Italia dell’imposta alla fonte dei frontalieri. Il…
Lunedì è stata depositata presso la Cancelleria dello Stato la lista con la candidatura di Domenico Zucchetti alle elezioni federali del 23 ottobre 2011 per il Consiglio degli Stati. La…
Lunedì sera a Varese si riuniscono i rappresentanti dell’Associazione italiana dei Comuni di frontiera per discutere delle conseguenze e delle misure da intraprendere nell’ambito del blocco parziale dei ristorni dell’imposta…
Venerdì la corte del Tribunale penale federale di Bellinzona ha emesso le condanne a carico dei tre anarchici che nell’aprile 2010 avevano pianificato un attentato dinamitardo al cantiere del laboratorio…
Il quotidiano La Regione coglie al volo la ghiotta occasione di sparare a zero su Lorenzo Quadri, esattamente come “il Nano spara addosso a tutti coloro che osano pensarla diversamente…
Il comune di Iragna paga caro il rifiuto dello scorso 5 giugno del progetto di aggregazione con Biasca e Pollegio. Il governo cantonale ha infatti deciso di privare il comune…
Con il commento “Il Ciapa non racconta balle. Ecco la prova!” un blogger del nostro portale trasmette la foto che comprova una copiosa raccolta di funghi. Il luogo del ritrovamento…
Il Ministero pubblico decreta che la decisione del Governo ticinese di bloccare metà del ristorno all’Italia dell’imposta alla fonte – circa 28 milioni di franchi – non costituisce un abuso…
Lo scorso 1. luglio la pretura di Lugano ha decretato il fallimento della Tecnopellet, che dal 2004 era attiva a Giornico nella produzione di pellet, il combustibile per riscaldamento costituito…
I tre anarchici ecoterroristi accusati di preparare un attentato dinamitardo contro il centro di ricerca sulle nanotecnologie IBM di Rüschlikon (ZH) rischiano pene detentive sino a tre anni e mezzo.…
Sull’edizione di ieri del Corriere del Ticino, Diego Colombo, fiduciario attivo nel Luganese, ha firmato un interessante commento sul tema del blocco parziale del ristorno delle imposte dei frontalieri –…
Dalle 21:00 di giovedì 21 luglio alle 21 di venerdì 22 luglio uno sciopero bloccherà tutti i treni in Italia. Gli effetti si sentiranno anche nel nostro cantone, così come…
Come ci si attendeva, martedì mattina la sede del Tribunale penale federale di Bellinzona è stata “assediata” da diverse decine di anarchici, giunti dall’Italia e dalla Svizzera tedesca per manifestare…
Martedì verso le 12:30, un sub che stava facendo delle immersioni nel pozzo denominato “Baccalà” a Tegna non è più riemerso. L’uomo faceva parte di un gruppo di una dozzina…
Interessante articolo oggi sul portale Infoinsubria.com su come l’euro valga sempre meno nei confronti del franco e su come invece nei negozi del cantone il costo dei prodotti importati in…
Il Ministro pubblico sta esaminando la decisione del 30 giugno 2011 del Consiglio di Stato di bloccare su un conto vincolato presso la Banca dello Stato la metà dei circa…
Questa mattina alle 08.00, subito dopo aver sfogliato il Corriere del Ticino, cronaca di Lugano, ho provveduto ad inviare una risposta via email ai responsabili del progetto della Sezione Enti…
Il Consiglio di Stato ha nominato oggi il nuovo comandante della Polizia cantonale. Si tratta di Matteo Cocchi, classe 1974, ufficiale responsabile della formazione dei quadri presso le Scuole granatieri…
Martedì sera a Rivera la Direttiva e il Comitato cantonale dell’UDC hanno confermato le candidature per il Consiglio Nazionale della presidente dei Giovani UDC Lara Filippini e del segretario generale…
Sull’edizione di sabato del Corriere del Ticino il presidente dell’UDC Ticino replica con toni decisi alle dichiarazioni tenute da Walter Gianora al Congresso del PLRT di Mendrisio lo scorso 2…
Dopo che i Consiglieri di Stato Gobbi, Borradori e Beltraminelli hanno portato il governo ticinese a decretare il blocco di metà del ristorno all’Italia dell’imposta alla fonte dei frontalieri, dopo…
Con la presenza sul territorio di diversi e mirati Enti turistici, l’Ente turistico ticinese appare sempre meno necessario, sempre più costoso, inutile ed obsoleto. Andrebbe smantellato e l’economia del cantone…
Martedì mattina di fronte alla Corte delle Assise criminali di Bellinzona, riunite a Lugano sotto la presidenza dal giudice Marco Villa, è iniziato il processo a Daniel Binzoni per l’accusa…
L’avvocato Fabio Regazzi esprime la sua soddisfazione in un commento apparso oggi sul Corriere del Ticino. Riferendosi al blocco della metà del ristorno dell’imposta alla fonte ammette che “dal punto…
Martedì mattina i presidenti di Lega e UDC Giuliano Bignasca e Pierre Rusconi hanno presentato gli obiettivi della loro alleanza, sancita per l’appuntamento elettorale delle federali di ottobre. A rappresentare…
L’italiano residente in Ticino che è considerato il promotore del gruppo hacker Anonymous è stato interrogato martedì pomeriggio in Procura a Lugano, in un’indagine coordinata dal procuratore John Noseda. Lo…
Il violento incendio che lunedì in serata ha distrutto la fabbrica di prodotti per la pulizia Thecno Clean System nella zona industriale all’entrata di San Vittore, ha sicuramente evidenziato le…
A seguito della richiesta urgente del Consiglio di Amministrazione del Centro Balneare Regionale SA di Locarno di emettere una nuova cartella ipotecaria di 2.5 milioni di franchi, su richiesta di…
La Regione di oggi riporta il commento di Katy Cometta, co-presidente dell’Associazione liberale radicale per l’ambiente (Alra), che si è espressa riguardo alla bocciatura della maggior parte delle proposte avanzate…
Sabato 2 luglio si è tenuto al mercato coperto di Mendrisio il congresso straordinario del PLRT. Un congresso voluto per preparare il partito alla campagna elettorale per le elezioni federali…
Corriere della Sera L’obiettivo reale è Giulio Tremonti ma il risentimento del Canton Ticino si concentra ancora una volta sui lavoratori italiani e sui comuni di frontiera dai quali essi…
Ristorno all’Italia della quota del 38.8% dell’imposta alla fonte dei frontalieri. Mercoledì erano tre le opzioni sulle quali erano chiamati ad esprimersi i Consiglieri di Stato ticinese. La proposta del…
Dalle pagine del Corriere del Ticino oggi il presidente del PLRT Walter Gianora parla dei temi in discussione sabato 2 luglio al Congresso cantonale del partito di Mendrisio. Un congresso…
La decisione del Tribunale Federale di Losanna che toglie a Denner l’autorizzazione di vendere le capsule di caffè compatibili con le macchine Nespresso ha avuto conseguenze molto negative per i…
Stamani a Bellinzona il Consiglio di Stato ticinese doveva decidere se rimborsare o meno la quota dell’imposta alla fonte dei frontalieri all’Italia, termine di pagamento: il prossimo 30 giugno. Alla…
Aveva manifestato il suo disappunto verso il partito all’indomani della candidatura di Sergio Morisoli a Berna per il gruppo Lega-UDC. Aveva dichiarato che : “le mie posizioni politiche sono troppo…
Ospite del Politblog del quotidiano romando La Tribune de Geneve, le considerazioni del presidente del PLR svizzero Fulvio Pelli sulle tre minacce che pendono sul nostro paese. – traduzione integrale…
Il governo ticinese ha ricevuto l’attesa lettera della Consigliera federale Micheline Calmy Rey riguardo alla posizione da adottare, il prossimo 30 giugno, per il ristorno all’Italia dell’imposta alla fonte dei…
Di fronte a 200 delegati del PLR riuniti a Viège, in Vallese, il presidente del partito Fulvio Pelli ha detto che è ora di dire basta all’assurda burocrazia che minaccia…