Categories: Sport & tempo libero

Russia e Qatar si aggiudicano i Mondiali 2018 e 2022


I Mondiali del 2018 sono stati assegnati alla Russia mentre quelli del 2022 al Qatar. E’ il verdetto raggiunto questo pomeriggio a Zurigo dal Comitato esecutivo della Fifa, dopo le polemiche delle ultime settimane per gli scandali legati ad accordi segreti e casi di corruzione.

Per festeggiare l’evento, il premier russo Vladimir Putin è atteso nelle prossime ore a Zurigo (sarebbe partito da Mosca solo in caso di vittoria). Un’occasione per il governo russo di ridurre le distanze e i vincoli politici, seguendo anche i passi già fatti per le prossime Olimpiadi invernali di Sochi 2014. I russi hanno avuto la meglio su Inghilterra, Olanda-Belgio e Spagna-Portogallo.
“Abbiamo già un miliardo di dollari in sponsorizzazioni per i Giochi di Sochi. Immaginate quando potremmo raccogliere con i Mondiali di calcio, lo sport più popolare – aveva detto ieri Vitaly Mutko, ministro dello sport russo. A Zurigo i grandi testimonial della candidatura russa erano il calciatore dell’Arsenal Andrei Arshavin e la campionessa del salto con l’asta Yelena Isinbayeva.

Il Qatar si è aggiudicato i Mondiali 2022 battendo Australia, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti. L’America garantiva un grande mercato, il più ampio, mentre l’Australia poteva segnare la prima volta dell’Oceania. Invece hanno avuto la meglio i petrodollari degli sceicchi. Seppur ricchissimo, il Qatar è un piccolo paese, senza alcuna tradizione calcistica e con un clima sfavorevole allo sport. Ma già è stato assicurato che i miliardi del petrolio faranno miracoli e porteranno l’aria condizionata anche nei campi di calcio.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

6 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

6 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

6 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

8 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

9 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

1 giorno ago