IL decesso di un congiunto svizzero può porre fine all’autorizzazione di soggiorno accordata a uno straniero. Il Tribunale federale (TF) rifiuta qualsiasi automatismo che accordi un diritto al prolungamento di soggiorno dopo una vedovanza.
Invano l’uomo si era avvalso della legge federale sugli stranieri la quale accorda un diritto al proseguimento del soggiorno in Svizzera, qualora “ragioni personali maggiori lo giustifichino”.
In una sentenza di principio, il TF rifiuta di riconoscere un diritto sistematico al prolungamento di una autorizzazione di soggiorno dopo una vedovanza. Ritiene che ogni caso debba essere giudicato individualmente.
Il vedovo 44enne, sottolinea l’Alta Corte, ha importanti legami famigliari in India, dove vivono i suoi genitori, fratelli e sorelle così come i figli avuti in una precedente relazione.
In India ha trascorso la maggior parte della sua esistenza ed è arrivato in Svizzera solo all’età di 36 anni. Un reinserimento sociale nel suo paese d’origine non dovrebbe quindi porre grossi problemi.
Inoltre a causa della differenza di età di 34 anni tra l’uomo e la consorte, ci si poteva aspettare che il matrimonio non durasse molti anni.
L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…
Aiuto Bambini Betlemme - Caritas Baby Hospital Betlemme Da oltre sessant’anni l’organizzazione Aiuto Bambini Betlemme…
A Lugano arriva il Festival della Nascita, un appuntamento unico in Ticino dedicato alla nascita…
Cristiani contro pagani, o forse no… Nonostante vi sia una credenza popolare circa la continuità…
Il professor Emmanuel Toniutti, laureato in Teologia, presidente dell'IEGC, International Ethics Consulting Group, ha pubblicato…
I santi Innocenzo e Vitale appartenevano alla Legione Tebea, l’ unità militare composta da cristiani…
This website uses cookies.