Categories: Ticino

GC. Oggi ultima seduta del 2010.

Brindisi e panettonata natalizia per i membri del Gran consiglio ticinese e i loro ospiti, ma anche molti temi sul banco dei parlamentari a conclusione di questo 2010.

Per molti onorevoli di lungo corso si avvicina inesorabile anche la seduta del 14 marzo 2011 ( 24 gennaio e 21 febbraio le altre due) che equivale all’addio ai banchi del legislativo. Il 2011 con le elezioni porterà molti volti nuovi ad occuparsi della politica ticinese, un ricambio generazionale che per molti partiti é sancito dagli statuti che ne limitano il numero massimo delle legislature, favorendo quel ricambio di persone che a volte portano quel sapore di aria nuova e ci auguriamo, di idee e iniziative sviluppate nell’interesse di tutto il Ticino.

Svariati i temi di questa sessione dove fra tutti spicca il “conflitto d’interessi“, una problematica sollevata da diversi parlamentari che spaziano da destra a sinistra. Da Pierre Rusconi a Manuele Bertoli, da Tullio Righinetti a Silvano Bergonzoli per concludere con Lorenzo Quadri.

Le varie proposte sul conflitto d’interessi.
26 gennaio 2004 presentata nella forma elaborata da Pierre Rusconi e Luciano Poli per la modifica della LGC/CdS (conflitti di interesse)
20 febbraio 2006 presentata nella forma generica da Manuele Bertoli per il Gruppo PS “Per una soluzione equa del problema del conflitto di interesse”
20 febbraio 2006 presentata nella forma generica dalla Commissione speciale Costituzione e diritti politici “Per una soluzione possibilmente globale del problema del conflitto di interesse”
20 marzo 2006 presentata nella forma generica da Tullio Righinetti “Affinché si arrivi a una soluzione globale e definitiva dei numerosi problemi che concernono i conflitti di interesse presenti nella realtà istituzionale, politica e partitica ticinese, stabilendo tutti i diritti e i doveri nella legge senza lasciare spazi alle labili e soggettive considerazioni di “opportunità”
21 marzo 2006 presentata nella forma generica da Silvano Bergonzoli e cofirmatari “Evitare conflitti d’interessi a seguito dell’assunzione di una carica pubblica
10 marzo 2008 presentata nella forma generica da Lorenzo Quadri “Incompatibilità tra il ruolo di funzionario dirigente dell’Amministrazione cantonale, o di collaboratore personale di un Consigliere di Stato, e quello di municipale”
– Rapporto di maggioranza del 9 novembre 2010, relatori: Giovanni Jelmini e Gianrico Corti
– Rapporto di minoranza del 9 novembre 2010, relatore: Tullio Righinetti

L’ ordine del giorno completo

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

Gender – di Candida MammolitiGender – di Candida Mammoliti

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

9 ore ago
Einstein e Oppenheimer si sfidarono a scacchi – Il teorico della Relatività vinse in 24 mosseEinstein e Oppenheimer si sfidarono a scacchi – Il teorico della Relatività vinse in 24 mosse

Einstein e Oppenheimer si sfidarono a scacchi – Il teorico della Relatività vinse in 24 mosse

Oggi in un certo senso è il giorno di Robert Oppenheimer, il celebre fisico cui…

10 ore ago
Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globaleXiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

12 ore ago

Riforme bancarie in Svizzera: il futuro di UBS sotto pressione

In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…

12 ore ago

Cassa malati: 10 considerazioni sull’iniziativa del 10%

L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…

18 ore ago

Aiutare i Bambini a Betlemme. L’associazione che protegge i bambini in Terra Santa

Aiuto Bambini Betlemme - Caritas Baby Hospital Betlemme Da oltre sessant’anni l’organizzazione Aiuto Bambini Betlemme…

20 ore ago