Categories: Senza categoria

Credito per la Cattedrale di S. Lorenzo e Monte Verità Ascona

Il Consiglio di Stato ha approvato il Messaggio concernente la richiesta di credito di 3,25 milioni di franchi per il restauro della Cattedrale di S. Lorenzo a Lugano (seconda tappa) e del complesso del Monte Verità ad Ascona (prima tappa). Il Governo conferma così il sostegno a due iniziative volte alla salvaguardia e alla
valorizzazione del patrimonio culturale.
S. Lorenzo è la chiesa madre della diocesi di Lugano. Monumento d’arte di origini altomedioevali, vanta una facciata tra le più belle del Rinascimento lombardo e testimonianze barocche di alta qualità, cui si affiancano importanti decorazioni di inizio Novecento. Il Monte Verità, sorto tra Otto e Novecento, è una testimonianza storica di grande rilevanza culturale, sia come centro di ricerca filosofica e scientifica, sia per il parco e gli edifici di notevole interesse e valore architettonico; tra questi l’albergo Bauhaus (1926-1928), uno dei primi e più significativi esempi di architettura moderna del Canton Ticino, e la casa Anatta (1904), pregevole testimonianza in stile Liberty.
La concessione di un credito di 2,8 milioni per la seconda e conclusiva tappa di restauro della Cattedrale permetterà di portare a compimento il restauro dell’edificio e delle sue adiacenze. Il credito comprende l’importo di 294’600 franchi già stanziato dal Consiglio di Stato il 1° giugno 2010 e di cui è chiesta la ratifica. Il presente credito fa seguito a quello del 2001 (1,12 milioni circa) per la prima tappa di restauro (2000-2004), che ha interessato le coperture, il campanile, la facciata e la cappella della Madonna delle Grazie. I lavori sono previsti fra l’autunno 2010 e la primavera 2014; una prima serie di interventi
urgenti è già stata realizzata.
Per il Monte Verità è stanziato un credito di 448’300 franchi per la prima tappa di restauro dell’albergo Bauhaus e, in parte, di casa Anatta. L’importo comprende la progettazione della seconda tappa di restauro, che interesserà gli altri principali elementi del complesso e la cui programmazione sarà ulteriormente definita. I
lavori inizieranno nel 2011 e si concluderanno entro il 2013; una prima serie di interventi urgenti è in via di conclusione. Le opere di conservazione previste, indispensabili per la salvaguardia dei beni in oggetto, hanno l’obiettivo di restituire ai due beni culturali una veste degna della loro importanza storica e artistica. In primo luogo, si prevede di aumentare la sicurezza per gli utenti e di affrontare situazioni di degrado che, se non risolte, comprometterebbero il valore della sostanza monumentale. In secondo luogo, sarà migliorata la fruizione dei principali valori che caratterizzano gli edifici. I lavori vedranno impegnati diversi operatori del ramo (architetti, ingegneri, restauratori, pittori decoratori e artigiani) sotto la supervisione dell’Ufficio e della Commissione cantonale dei beni culturali del Dipartimento del territorio.
Oltre al sussidio cantonale i proprietari (la Curia vescovile e la Fondazione Monte Verità di Ascona) potranno beneficiare di un importante aiuto da parte della Confederazione.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Share
Published by
Redazione-cro

Recent Posts

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel webMartirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

3 ore ago
Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

4 ore ago

Una mostra ad episodi con telepresenza robotica alla Fabbrica del Vapore Milano – Cristina T. Chiochia

Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…

4 ore ago

Abbiamo dimenticato la Guerra – di Tito Tettamanti

Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…

5 ore ago

14 Luglio 1789: Così Cadde la Bastiglia in 5 Mosse – 236 anni fa l’inizio della fine di un mondo

Luglio, 1789. L’estate a Parigi è torrida, e la calura sembra incendiare gli animi dei…

13 ore ago