Piero Gros, indimenticato fuoriclasse italiano di sci, il più giovane vincitore di una gara di Coppa del Mondo di sci alpino maschile, nel 1972, quando aveva 18 anni. Protagonista della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo nel 1974 e della medaglia d’oro in slalom speciale ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck nel 1976.
I meno giovani certamente lo ricordano mentre scivolava leggero fra i paletti delle porte, un personaggio carismatico a tutti gli effetti. Oggi Piero Gros è commentatore sportivo alla RSI, dove con grande competenza ed estrema signorilità ci fa partecipi di ogni singola discesa in campo maschile.
Molti nostri cronisti dovrebbero prendere esempio da Gros, campione di sport e campione di classe anche dinanzi ad un microfono. Non è mai capitato di sentirlo deridere un atleta caduto o vittima di qualche banale incidente. Come invece capita sempre più spesso durante le gare femminili: come dimenticare le risa sguaiate di chi commentava la gara quando, alle olimpiadi, una giovane atleta perse un bastone alla partenza e cadde rovinosamente dopo pochi metri?
Durante le cronache di Gros non ci accorge – quando scende uno svizzero – che lui da buon italiano potrebbe tifare solo per gli azzurri, lui sa far vivere le gesta di Carlo Janka e compagni come se fosse cresciuto in squadra con loro. La classe non è acqua e Pierino lo dimostra.
Candido S
Prof. Aldo Rocco Vitale (Universitá Europea di Roma) Prof. Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario…
Lina La camminata meditativa: cos’è e perchè fa bene Praticare la camminata meditativa significa abbandonare…
La vita e la scomparsa di Ettore Majorana rappresentano una delle più affascinanti e inquietanti…
di Emanuela Vezzoli L’essere umano, in genere, vive in un perenne momentum, dentro un moto…
a cura di Capri Campus Il parere storico della Corte Internazionale di Giustizia sul cambiamento…
All’inizio del mandato di Milei in Argentina, l’economia era in condizioni drammatiche e molti argentini…
This website uses cookies.
View Comments
Concordo. È piacevole ed interessante ascoltarlo com'è interessante sentire anche il Mezzadri per il tennis.
Apro una parentesi per la trasmissione degli Swiss Awards dove il buon Invernizzi con il suo compagno di commento è riuscito a farmi cambiar canale in quanto oltre a non tradurre quanto si diceva parlava parlava parlava e parlava impedendo di sentire ed anche ascoltare la musica in sottofondo dei vari filmati trasmessi. :wink: