Di Stefan Krebser e Elena Bacchetta I Verdi del Ticino.
In seguito alla notizia della chiusura del tunnel del San Gottardo è ben comprensibile la preoccupazione della popolazione ticinese e del mondo dell’economia. La proposta transitoria del Consiglio Federale è l’utilizzo di una navetta provvisoria per i TIR tra Biasca ed Erstfeld, una soluzione che i Verdi non reputano realistica per gli elevati costi e che va contro i principi dell’Iniziativa della Alpi, dato che una volta riaperto il tunnel, il traffico pesante ritornerà sulla strada.
Un’occasione d’oro per l’economia
La proposta di una navetta è una soluzione tappabuchi che pecca in progettualità e lungimiranza. I Verdi del Ticino ritengono che si debba affrontare quella che sembra una crisi annunciata con un progetto tecnologicamente moderno e che abbia ricadute positive per il cantone. Il progetto ideato da RailValley e già presentato al pubblico in occasione dell’evento Cargo 2050 si prefigge di trasferire il traffico merci interno e internazionale su rotaia grazie all’applicazione di concetti innovativi, che renderebbero più attrattivo il traffico merci.
Questo garantirebbe la creazione di centinaia di posti di lavoro in Ticino, anche qualificati, e la nascita di un polo tecnologico per la costruzione dei convogli di nuova generazione . Oltre a godere dell’evidente cifra d’affari dell’ordine di milioni di franchi, il Ticino diventerebbe leader di nuove tecnologie ferroviarie.
Il futuro è già realtà
La tecnologia di RailValley è già in funzione. Dal luglio 2009 un convoglio pendolare cargo percorre giornalmente la tratta Coira-Daillens servendo la centrale di Postlogistics di Frauenfeld. Vedi http://videoportal.sf.tv/video?id=cb7104a4-9004-41d2-a4f8-18dc8076d984.
I suoi aspetti innovativi sono l’utilizzo di treni compatti (come i modelli flirt e ICN del traffico passeggeri) che non devono essere assemblati perché già forniti di una locomotiva incorporata in testa e in coda al treno. Il trasbordo delle merci viene fatto direttamente dal treno, senza dover fare grandi manovre, spostando per mezzo di una gru il contenitore carico verso il camion posteggiato a fianco del treno, con grande risparmio di tempo ed energia.
Investire nella modernità
Il raddoppio della galleria, che per taluni sembra possa essere la soluzione a tutti i mali, non è ancora sicuro e se mai verrà realizzato servirà unicamente ad acutizzare i problemi già esistenti in Ticino, in termine di inquinamento dell’aria e di traffico, oltre ad essere in palese contrasto con le ultime votazioni tutte a favore della rotaia.
La chiusura forzata del tunnel è un’opportunità per fare un passo verso la nascita di un settore tecnologico tutto made in Ticino con una serie di ricadute positive su tutto il cantone: nuovi posti di lavoro, decongestionamento dell’autostrada e darà un impulso positivo per rendere nuovamente accattivante il nostro cantone dal punto di vista turistico.
Marco Santoro Per materialismo in Filosofia, diversamente che nel linguaggio comune, s'intende una concezione della…
Daniele Trabucco Nel crepuscolo della modernità occidentale, ove la ragione, separata dalla verità dell’essere, vaga…
Francesco Pontelli Quello di seguire la numerazione progressiva al fine di comprendere quale potesse essere…
L.T. A novembre 2025, il 18° Congresso Mondiale del Transumanesimo si terrà per la prima…
INTERVISTA A SUOR ANGELA MUSOLESI.“La luce ha già vinto le tenebre”Conversazione con la collaboratrice storica…
Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…
This website uses cookies.
View Comments
ma con Alptransit non sarà già così?
Il problema è che il decongestionamento dell'autostrada vedrà il congestionamento della A13 sul San Bernardino perchè il tunnel rimarrà chiuso (salvo forse il passo). Direi che la chiusura del Gottardo è una gran vaccata altro che opportunità per i ticinesi e il turismo. Chi viene in Ticino vi resta per il week-end e chi frequenta i campeggi sono stufi di fare le code e con la galleria chiusa metteranno i camper sui vagoni?
por favor