Categories: Estero

Bulgaria e Romania vittime degli interessi occidentali

Il quotidiano bulgaro Standard esamina le cause del rifiuto di Germania e Francia di accettare nello Spazio Schengen Bulgaria e Romania: “I governi di Parigi e Berlino agiscono per calcolo politico. Per la Francia l’anno che si sta concludendo si è svolto all’insegna delle contestazioni contro la riforma delle pensioni. La crisi economica ha ugualmente avuto ripercussioni sul paese e la popolarità di Nicolas Sarkozy ha subìto un netto tracollo. In un tale contesto di disordini interni l’attenzione è stata centrata bruscamente sul problema dei Rom. Un centinaio di Rom bulgari la cui espulsione dalla Francia ha causato un tale clamore mediatico che si è inevitabilmente rinforzata l’idea “del rischio bulgaro”.

Dal canto suo la Germania si trascina appresso un vecchio problema di immigrati e della loro integrazione nella società. Anche qui vi è il timore che l’entrata della Bulgaria nello Spazio Schengen aprirà le porte ad un considerevole flusso migratorio provenienti dai paesi dell’Est.
L’impressione è comunque che l’adesione bulgara e rumena a Schengen sia sacrificata a problemi che nulla hanno a che vedere con la loro entrata in questo spazio e che le vere motivazioni siano da cercare altrove.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e AzerbaigianCaucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

1 ora ago
Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane TamiOrientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

2 ore ago
A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo MattoniA Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

2 ore ago
Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra GabrioDio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

3 ore ago
OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO XOBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

3 ore ago
I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

15 ore ago