La polizia cinese sbarca su internet e lancia un servizio di microblogging in tutto e per tutto simile al piu’ celebre Twitter, messo al bando dalle autorita’ del Paese asiatico.
In Cina l’accesso ai social network piu’ famosi, come Facebook e Twitter, non e’ consentito. Ma la passione per internet degli abitanti del paese asiatico – gli internauti sono circa 450 milioni – ha condotto al fiorire di numerosi servizi alternativi: Sina.com, ad esempio, il sito leader nel campo del microblogging, in soli 14 mesi di attivita’ ha gia’ totalizzato 50 milioni di utenti registrati.
L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…
Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…
Quante inutili parole! Non sarebbe stato piu' semplice votare NO ? Il PLR ha preso…
OTTANT'ANNI FA. Il 20 novembre 1945 si apre a Norimberga il processo ai capi del…
Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18…
UT AETERNUM HOMINUM FOEDUS VINDICATUM SANCTUMQUE STARET HIC NOVATUM EST IUS SEMPER IDEM ET UNUM…
This website uses cookies.