Categories: Ticino

Le capsule della Alice Allison SA dovranno essere ritirate dagli scaffali Denner

Si era parlato nei giorni scorsi del dislocamento della Alice Allison Sa da Camorino a Grono. La ditta produce capsule di caffé in concorrenza con quelle originali della Nestlé Nespresso e il rivenditore principale era la Denner.

Oggi il Tribunale del commercio di San Gallo ha deciso che la Denner deve ritirare dagli scaffali queste capsule di caffè. Nestlé è così riuscita a spuntarla, almeno temporaneamente, sulla concorrenza alle sue capsule Nespresso.

La Denner ha tempo di ricorrere contro la sentenza
Da metà dicembre la catena discount, controllata dalla Migros, offre quattro tipi di capsule, prodotte dalla Alice Allison Sa, al prezzo di lancio di 0,25 franchi l’una. A titolo di paragone: quelle di Nespresso costano quasi il doppio.

La Denner ha ora tempo dieci giorni per prendere posizione sulla decisione del Tribunale del commercio. Il provvedimento dei giudici sangallesi, che è a titolo superprovvisionale e ha effetto immediato, è stato reso noto oggi dal quotidiano romando “Le Temps”.
Malgrado la crescente concorrenza, Nespresso rimane chiaramente leader del comparto. Il gigante alimentare negli ultimi tempi ha spesso fatto ricorso alle vie legali contro i concorrenti.

Licenzaimenti in Mesolcina.

Intervistato dalla RSI il fondatore e direttore tecnico della società Alice Allison, il ticinese Giovanni Alberti ha dichiarato: ” quello odierno è un giorno buio per il diritto alla concorrenza in Svizzera. Al momento dobbiamo sospendere tutte le attività produttive. Riteniamo che quella adottata dal tribunale sia una misura estrema, del tutto sproporzionata”.

Purtroppo secondo quanto afferma il direttore tecnico già pronte 25 lettere di licenziamento.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

View Comments

  • Mi pareva strano e troppo bello che non ci fosse una presa di posizione forte della Nestlé!! Troppi interessi in ballo e troppo forte la multinazionale!! :evil:

  • Tanto d'una volta che facciamo noi i (ti)cinesi ci stroncano il mercato sul nascere... abbiamo ancora tanto da imparare dagli "occhi a mandorla"

Recent Posts

Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle PolveriRemember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…

6 ore ago
Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonicaDal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…

12 ore ago
Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio VolpiWuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…

14 ore ago

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

17 ore ago

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

18 ore ago

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

18 ore ago