Categories: Primo pianoSvizzera

PLR. Franco forte: giù le tasse.

Il Partito liberale radicale svizzero chiede una riduzione di tasse e imposte per contrastare le conseguenze nefaste dell’apprezzamento del franco sull’economia. Il PLR non crede invece a una politica interventistica.

I liberali radicali hanno proposto oggi a Berna di partire all’assalto dei costi di produzione indotti dallo Stato, affinché le imprese svizzere, in particolare quelle esportatrici, possano ricevere una boccata d’ossigeno. “In un anno, il prezzo della nostra produzione sui mercati internazionali è aumentato del 15-20%”, ha spiegato il consigliere nazionale zurighese Markus Hutter.

Per compensare il franco forte, il PLR vuole alleggerire il carico fiscale delle imprese, riducendo l’aliquota di imposta sugli utili e sopprimendo le tasse di bollo. La burocrazia, i tributi doganali, gli oneri salariali indiretti, nonché le tasse devono essere ridotte.
Nel mirino del partito di Fulvio Pelli ci sono pure le tasse ambientali, che “generano costi sul piano economico e pesano enormemente sulle piccole e medie imprese (PMI), ha indicato la consigliera nazionale ginevrina Martine Brunschwig Graf.

La formazione di centro-destra reclama inoltre un tasso unico dell’IVA al 5,5%, che permetterebbe alla Svizzera di essere “molto concorrenziale”, poiché sarebbe il tasso più basso d’Europa, ha sottolineato la deputata. Quale contropartita di questo abbassamento delle imposte, il programma di consolidamento economico 2012-2013 dovrebbe essere portato a termine nella sua interezza.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporaneaTra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

44 minuti ago
L’Universale: una casa editrice per pensare la storiaL’Universale: una casa editrice per pensare la storia

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

20 ore ago
Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominanteFormazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

23 ore ago
Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesiOlimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

Olimpiadi, l’Imperatore e i retroscena giapponesi

di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…

1 giorno ago
Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Studiamo la Storia Sacra. Chi era Giona?

Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…

1 giorno ago
Una domenica atomicaUna domenica atomica

Una domenica atomica

Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…

2 giorni ago