Categories: Estero

Spagna. In pensione a 67 anni.

l governo spagnolo del premier socialista José Luis Zapatero ha approvato oggi il progetto di riforma delle pensioni, che porta fra l’altro l’età del pensionamento da 65 a 67 anni: lo ha annunciato dopo la riunione settimanale del consiglio dei ministri il vicepremier Alfredo Rubalcaba.

Il progetto di riforma approvato dal governo, che sarà sottoposto all’esame del parlamento, è basato sull’accordo raggiunto ieri con le parti sociali, ha sottolineato Rubalcaba.
Il nuovo sistema entrerà in vigore progressivamente fra il 2013 e il 2027, ha precisato il ministro del lavoro Valeriano Gomez. L’età legale del pensionamento aumenterà durante questo periodo di un mese all’anno nei primi sei anni, poi di due mesi all’anno: nel 2027 sarà effettivamente di 67 anni.

Come concordato con i sindacati, rimarrà possibile andare in pensione a 65 anni per chi avrà 38,5 anni di contributi. Il prepensionamento sarà possibile dai 63 anni in poi, ma con una riduzione della pensione.
Il periodo di calcolo della pensione passerà progressivamente dagli attuali 15 anni a 25 anni nel 2023, aumentando in questo periodo di un anno ogni 12 mesi.

La riforma comprende anche un “fattore di sostenibilita”, ha precisato Gomez. Dal 2027 il meccanismo sarà rivisto ogni 5 anni e se necessario adeguato per garantirne la sostenibilità finanziaria.
Il ministro del lavoro ha indicato che nei prossimi 15-20 anni il sistema pensionistico spagnolo sarà sottoposto al forte impatto dell’arrivo all’età del pensionamento delle generazioni del baby boom degli anni 1950 e 1960, le “più numerose della storia di Spagna”.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALILA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

14 ore ago
Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

14 ore ago
ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORDELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

15 ore ago
Il cielo di piombo nel futuro europeo.Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

15 ore ago
Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio MastrofiniZitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

23 ore ago
“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

1 giorno ago