Categories: EsteroPrimo piano

Fuga di capitali dall'Egitto: Inghilterra e USA, se ci siete battete un colpo

Venerdi’ sera, un’ora dopo aver appreso le dimissioni del presidente Mubarak, il governo svizzero ha ordinato il blocco dei suoi averi nelle banche del nostro paese. Il blocco riguarda anche i fondi della moglie di Mubarak, Suzanne, dei loro figli, di altri membri della famiglia dell’ex presidente e di alti esponenti del regime egiziano.
Secondo quanto comunicato dalla Banca nazionale svizzera, alla fine del 2009 il totale dei loro beni nelle nostre banche ammontava a 3.6 miliardi di franchi.

La Svizzera non è l’unico paese dove la famiglia Mubarak e i vertici del regime hanno trasferito dei fondi. I loro averi nelle banche di Gran Bretagna e Stati Uniti sono stimati ad almeno 70 miliardi di dollari.

Ci sembra di ricordare che non molti anni fa la Svizzera era finita nell’occhio del ciclone americano e anche di quello inglese per presunti comportamenti scorretti in ambito finanziario. Per mesi, l’ex primo ministro britannico Gordon Brown e l’IRS, l’Internal Revenue Service statunitense avevano tacciato la Svizzera di alcova degli evasori fiscali, arrivando a pretendere di imporci misure varie sino all’abolizione del segreto bancario.

Resta ora da vedere se Gran Bretagna e Stati Uniti dispongono dei mezzi per rintracciare questi fondi e se, di conseguenza, vorranno denunciarli pubblicamente e congelarli.
E, in seconda analisi, sarà interessante vedere se avranno la volontà di far valere nei confronti di Mubarak e del suo clan la medesima intransigenza dimostrata a suo tempo verso la Svizzera e le sue istituzioni finanziarie.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secoloIl vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

21 ore ago
Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

1 giorno ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

1 giorno ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

1 giorno ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

1 giorno ago