Categories: Economia

Siglata la fusione NYSE Euronext-Deutsche Börse. Poche le informazioni rilasciate


Una settimana dopo la fusione tra gli inglesi del London Stock Exchange e i canadesi di Tmx, il gruppo che controlla il Toronto Stock Exchange, questo pomeriggio è stato siglato l’avvio dell’operazione per giungere alla fusione tra il NYSE Euronext e la Deutsche Börse.

Viste le dimensioni dell’operazione ci si attendeva a maggiori informazioni, mentre invece è stato svelato ben poco riguardo alla futura performance dell’asse Francoforte-New York-Parigi-Amsterdam.
L’operazione dovrebbe portare alla nascita della più grande piazza finanziaria al mondo, detenuta al 60% dagli azionisti della Deutsche Börse e dal restante 40% da quelli del NYSE Euronext.
Ogni azione di Deutsche Börse verrebbe scambiata per un titolo della nuova società e ogni azione Nyse Euronext verrebbe scambiata per 0,4700 titoli della nuova società.

Il nuovo colosso finanziario, a cui non è ancora stato dato un nome, intende avere le sedi principali a New York e a Francoforte.
E’ previsto che nel nuovo gruppo, Duncan Niederauer, direttore generale del NYSE Euronext, manterrà la stessa carica. Inoltre la società avrà un Consiglio di amministrazione di 17 membri, 15 direttori (9 scelti da Deutsche Börse e 6 dal NYSE) oltre a Niederauer e ad un presidente, che ancora non è stato designato.
“Con questa fusione assisteremo alla creazione di una piattaforma di rilevanza mondiale, un leader negli scambi dei derivati, nella gestione dei rischi e nello scambio di titoli – si legge nel comunicato emesso dai vertici dei due gruppi. Sempre secondo questo comunicato, il gruppo potrebbe realizzare un fatturato proforma 2010 per 4,1 miliardi di euro e un margine operativo lordo pari a 2,1 miliardi.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e AzerbaigianCaucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

1 ora ago
Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane TamiOrientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

2 ore ago
A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo MattoniA Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

3 ore ago
Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra GabrioDio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

3 ore ago
OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO XOBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

3 ore ago
I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

15 ore ago