Categories: Ospiti

Di frontalieri e di rotonde … Gian Paolo Caligari

Frontaliere: abitante di una zona di confine tra due Stati; lavoratore, residente in tale zona, che deve giornalmente varcare il confine per recarsi sul posto di lavoro,
O meglio, negli ultimi tempi: capro espiatorio delle problematiche, occupazionali e non, del nostro Cantone.

Non voglio addentrarmi in polemiche relative ai discorsi demago-populistici ai quali siamo sottoposti ormai giornalmente negli ultimi tempi, ma, mi limiterò a dare la mia opinione unicamente per quanto concerne il settore socio-sanitario, dove lavoro da ormai 25 anni, non negando comunque che in altri settori possa succedere il contrario di quanto andrò a descrivere.
Il nostro settore annovera un numero importante di frontalieri tra i propri impiegati ed è finanziato in buona parte dallo Stato, questo può senz’altro far storcere il caso ai contribuenti che versano le imposte e vorrebbero vedere i propri soldi rientrare in un circolo virtuoso volto all’occupazione della popolazione locale.

Ma se in Ticino i ticinesi da soli non bastano, cosa fare: lasciare le corsie degli ospedali o le sale operatorie semi vuote, accettare le interminabili liste d’attesa dei paesi vicini, non garantire ai nostri anziani una rete di cure residenziali o a domicilio?
Certo sarebbe una scelta, una via percorribile, che garantirebbe sicuramente la permanenza dei nostri soldi nel nostro territorio, ma forse sarebbe la nostra scelta solo fino a quando giovani e sani non abbiamo bisogno di assistenza.
Inoltre il settore socio-sanitario garantisce nella quasi totalità dei casi contratti collettivi a tutela dei lavoratori, questa garanzia è sì a favore dei frontalieri, che almeno nel nostro settore non vengono sottopagati, ma soprattutto dei ticinesi che non subiscono alcuna forma di dumping salariale.
Comunque l’importante è essere curati al meglio, qualsiasi sia la bandiera stampata sul passaporto nelle tasche dell’infermiere che si prende cura di noi.

Una critica ai frontalieri?
Certo: hanno molte frecce al loro arco, peccato che quella per segnalare l’uscita dalle rotonde non la usino mai!

Gian Paolo Caligari – Candidato al Gran Consiglio – Lista PPD

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALILA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

LA PLUTOCRAZIA COME DESTINO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, quale forma di Governo che pretende di incarnare il principio…

10 ore ago
Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Recensione – “La cura è relazione” di Fabio Cavallari (Edizioni Lindau)

Un racconto profondo sulla fragilità e sul bisogno di umanità nella cura Fabio Cavallari, giornalista…

10 ore ago
ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORDELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

ELOGIO DEL CINEMA WESTERN: IL CONFLITTO TRA CIVILTA’ E BARBARIE IN “SFIDA INFERNALE” DI JOHN FORD

(Fabio Traverso) A lungo etichettato come “cinema per bambini” o peggio come apologia dell’imperialismo americano…

11 ore ago

Il cielo di piombo nel futuro europeo.

Francesco Pontelli  L'ideologia nella contemporaneità troppo spesso esprime unicamente  la capacità  o peggio la volontà…

11 ore ago

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

19 ore ago

“Sono nata a Temalascapa, un paese circondato da agavi e cactus” – Intervista a Fabiola Quezada

"In Ticino si sta guardando troppo al passato e assai poco verso il futuro." *…

1 giorno ago