Ogni essere umano ha il suo punto di vista ben personale sulla nozione di « tempo ». Il tempo che passa o che non passa mai, il tempo che abbonda o che ci manca è un argomento ben complesso: un concetto fondamentale del nostro universo o il prodotto di un’osservazione intellettuale e della percezione umana ?
Il tempo fa parte di quei concetti che nella nostra mente abbiamo molto in chiaro ma se (come diceva anche Sant’Agostino) proviamo a spiegarlo ci perdiamo in concetti astrusi e incomprensibili.
L’unità di misura standard del Sistema Internazionale è il secondo. In base ad esso sono definite misure più ampie come il minuto, l’ora, il giorno, la settimana, il mese, l’anno, il lustro, il decennio, il secolo ed il millennio. Il tempo può essere misurato, esattamente come le altre dimensioni fisiche. Gli strumenti per la misurazione del tempo sono chiamati orologi. Gli orologi molto accurati vengono detti cronometri. I migliori orologi disponibili (al 2010) sono gli orologi atomici.
(da Wikipedia)
Il tempo che abbiamo quotidianamente a nostra disposizione è elastico: le passioni che sentiamo lo espandono, quelle che ispiriamo lo contraggono e l’abitudine riempie quello che rimane.
Marcel Proust (1871-1922)
Non è che non abbiamo tempo, la verità è che ne perdiamo parecchio.”
Lucio Anneo Seneca (5 a.C.-65 d.C.)
Commento al Vangelo del giorno – Luca 11,1-13“Signore, insegnaci a pregare” Dio non è Babbo…
Martina di Giovanni Il Pio Pellicano nella Chiesa Monumentale San Michele Arcangelo di Anacapri. Il…
In un Paese lacerato da tensioni culturali e ideologiche, l’ex presidente Donald J. Trump torna…
Liliane Tami, Bioeticista Eutanasia, libertà, fragilità: che società stiamo costruendo? Il suicidio di Laura Santi,…
Emanuela Vezzoli Quanto deve Emily Dickinson alla Bibbia, quanto Emily Dickinson è Bibbia (oltre a…
Francesco Pontelli Ursula Von der Leyen ignora Trump ed abbraccia la Cina. Gli obbiettivi economici…
This website uses cookies.
View Comments
Seneca, sovrasta tutti!
Merita rilettura quando scrive a Lucilio la lettera dedicata - Il tempo è l'unica cosa nostra - fa così, mio Lucilio, rivendica a te stesso il possesso di te stesso e il tempo che, fino ad ora, ti era tolto o sottratto di nascosto o ti sfuggiva di mano, trattienilo e conservalo: persuaditi che è così come ti scrivo … soltanto il tempo è nostro: la natura ci ha dato possesso di questa cosa fugace e labile, … e se guarderai bene, la più gran parte sfugge nell'agir male, molto nel non fare nulla e tutta la vita per altro, … non lasciartelo rubare, nessuno, neanche il più riconoscente, potrà mai restituirtelo.
Vero anche che le passioni, le sensazioni del momento, senza dimenticare le situazioni di benessere o malattia, ci fanno vivere anni cortissimi oppure minuti infiniti…
nell' incantesimo della clessidra e nel voler ma non poterlo fermare, il tempo!
>>> Candide
Che dire?
:) :roll: :) :oops: