La misura serviva a compensare l’aumento dei costi dell’alloggio e della cassa malati
Per il Partito Socialista e per i sindacati esiste un importante problema salariale in Ticino. Il ritardo salariale rispetto al resto della Svizzera cresce, indebolendo sempre più il potere d’acquisto delle famiglie residenti in Ticino: il ritardo sul salario mediano mensile tra il 1998 e il 2008 è infatti cresciuto di 200 Fr e percentualmente il ritardo è salito dal 12,8% al 14,4%.
Fa specie costatare come i partiti borghesi e la Lega non si curino minimamente di tale importante problema dei Ticinesi. Essi hanno respinto nel 2010 la proposta del PS a favore di un’indennità cantonale di famiglia pari a 1’500 Fr annui e in data 14 marzo 2011 hanno pure bocciato l’indennità di residenza a favore dei lavoratori residenti in Ticino (Fr. 200 mensili per chi ha figli e Fr. 50 mensili per chi non ne ha). L’indennità di residenza avrebbe favorito in particolare la crescita del reddito per i salariati delle fasce basse e medie. Lo scopo precipuo dell’indennità di residenza era di compensare la crescita dei costi dell’alloggio e della cassa malati per i salariati residenti in Ticino: per questo l’indennità di residenza non sarebbe stata versata ai lavoratori residenti oltre confine. Ovviamente questa indennità di residenza andava concretizzata a tappe (su 4 anni) in modo da assorbire gradualmente il maggior costo salariale per i datori di lavoro in Ticino, cosa certo non insormontabile, dato che il maggiore costo sulla massa salariale sarebbe stato dell’1% (0,25% annuo) e che essi pagano salari molto inferiori alla media svizzera!
L’approccio del PS e dei sindacati è quindi opposto a quello della Lega, che vuole diminuire gli stipendi dei frontalieri: per noi occorre aumentare i redditi dei lavoratori residenti, chiamando al finanziamento in modo solidale tutti i datori di lavoro, compresi quelli che assumono solamente frontalieri.
di Tito Tettamanti Con questa felice espressione la signora Thatcher ha caratterizzato l’atteggiamento neiconfronti dei…
di historicus Viviamo immersi nei dati. Ogni azione online, ogni movimento tracciato da uno smartphone,…
Commento al Vangelo del giorno – Luca 11,1-13“Signore, insegnaci a pregare” " Chiedete e vi…
Martina di Giovanni Il Pio Pellicano nella Chiesa Monumentale San Michele Arcangelo di Anacapri. Il…
In un Paese lacerato da tensioni culturali e ideologiche, l’ex presidente Donald J. Trump torna…
Liliane Tami, Bioeticista Eutanasia, libertà, fragilità: che società stiamo costruendo? Il suicidio di Laura Santi,…
This website uses cookies.