Categories: Democrazia attiva

Accordi bilaterali o accordi “unilaterali”? In che “fascia” di accordi si situa il Canton Ticino? Mattia Pedetti.

Il Canton Ticino di oggi si trova confrontato con degli accordi “unilaterali”. Se infatti il concetto degli accordi bilaterali può essere interessante, in realtà invece non lo è. In primis perché la burocrazia della vicina penisola non permette facilmente a una ditta ticinese di lavorare in Italia. Secondariamente perché le differenze salariali tra le due nazioni non permetterebbero a un ticinese di vivere nel nostro Cantone lavorando al di là del confine.

Situazione inversa per quanto riguarda il popolo italiano. Come abbiamo potuto appurare diverse ditte italiane oggi valicano la frontiera per lavorare quotidianamente in Ticino (troviamo anche diverse ditte dalla Germania), come pure migliaia di frontalieri oltrepassano giornalmente i confini per recarsi presso datori di lavoro elvetici. Ci troviamo di fronte a una serie di dati che talvolta sono incomprensibili. Alcuni sostengono che la causa della disoccupazione sono gli accordi bilaterali, alcuni sostengono il contrario. Una certezza è, come anticipato, che di bilaterale c’è ben poco.

Probabilmente per vedere un sistema funzionante bisognerà attendere diversi anni, ma fino a quando l’Unione Europea non risolverà i suoi problemi interni, trovo molto difficile che entri correttamente in funzione un meccanismo complesso come gli accordi bilaterali. Chissà magari se l’Unione Europea fosse nata con meno nazioni e avesse inserito al suo interno solo paesi sani, sia a livello economico sia a quello politico, oggigiorno potremmo trovarci di fronte a un sistema funzionante e meno fragile. La Svizzera ne è l’esempio, una nazione di diverse culture, lingue, religioni e tradizioni, che con gli anni inserendo passo dopo passo piccoli pezzi, chiamati Cantoni, oggi può contare su un sistema performante e attrattivo.

Mattia Pedetti
Candidato al Gran Consiglio, numero 14 lista PPD + Generazione Giovani

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

La spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane TamiLa spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane Tami

La spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane Tami

Nel Vangelo di oggi, in cui Gesù dice di essere venuto a portare non la…

17 ore ago
Un ricordo di Flavio RivaUn ricordo di Flavio Riva

Un ricordo di Flavio Riva

Flavio Riva ci ha lasciati il 14 agosto 2025 Flavio Riva è nato a Cagiallo…

18 ore ago
Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho MiyakeLocarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake Si è…

23 ore ago
Locarno 78: il pubblico premia RosemeadLocarno 78: il pubblico premia Rosemead

Locarno 78: il pubblico premia Rosemead

Dopo undici notti di cinema sotto le stelle, il Locarno Film Festival ha proclamato il…

23 ore ago
“Do voce alle persone in difficoltà, che vivono in un mondo diverso dal nostro” – Intervista a Gloria Guidi Nobile“Do voce alle persone in difficoltà, che vivono in un mondo diverso dal nostro” – Intervista a Gloria Guidi Nobile

“Do voce alle persone in difficoltà, che vivono in un mondo diverso dal nostro” – Intervista a Gloria Guidi Nobile

Ticinolive notoriamente ama l'arte, frequenta gli artisti, le gallerie, i vernissage, il LAC. Poi si…

1 giorno ago
Lettera dall’Italia, documento – “Toscana, adotta un migrante a casa tua”Lettera dall’Italia, documento – “Toscana, adotta un migrante a casa tua”

Lettera dall’Italia, documento – “Toscana, adotta un migrante a casa tua”

480 euro al mese per chi ospita un migrante * * * Una nostra affezionata…

1 giorno ago