Sono oltre 13mila i clienti che per acquistare mobili da Aiazzone hanno fatto il contratto per il finanziamento con Fiditalia. Stanno pagando le rate del finanziamento ma i mobili non sono mai stati consegnati.
L’impero Aiazzone, assurto agli onori negli anni ’80 grazie alla pubblicità che spopolava sulle reti televisive italiane, dove una cucina costava poco o nulla, dove le offerte promozionali erano all’ordine del giorno, dove compri oggi e paghi il prossimo anno, dove Guido Angeli, il venditore in video era diventato una vera star. Oggi il vento é cambiato e come evidenziato anche dal servizio de Le Iene, sono moltissimi i clienti che attendono la fornitura della merce e che al contempo – avendo finanziato l’acquisto – sono obbligati a pagare le rate mensili. Lo slogan pubblicitario sembra dunque cambiato, paghi oggi e forse consegniamo…
Nel frattempo si apre uno spiraglio per gli acquirenti rimasti senza merce e, in virtù di un’apertura di finanziamento, debitori di Fiditalia: “Abbiamo chiesto e ottenuto l’apertura di un tavolo di concertazione con Fiditalia in cui andremo a definire le posizioni dei singoli utenti – spiega Tiziana Soriento del Codacons piemontese ai microfoni televisivi.
Dopo il blocco delle rate assicurato dalla Finanziaria, l’obiettivo è analizzare i singoli casi e cercare anche di ottenere, almeno in parte, la restituzione del finanziamento.
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…
Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…
La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…
23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…
Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…
This website uses cookies.