Categories: Estero

Tarek Aziz. Pronunciata la condanna all’ergastolo


L’alta corte penale di Baghdad ha condannato mercoledì l’ex vice primo ministro iracheno Tarez Aziz all’ergastolo, per la sua responsabilità nell’uccisione dei figli dell’Ayatollah Mohsen al Hakim, alto dignitario sciita, negli anni 1980.

Incarcerato dall’aprile 2003, lo scorso mese di ottobre Aziz aveva subìto un altro processo ed era stato condannato alla pena capitale. L’accusa era la sua responsabilità nell’uccisione di sciiti opposti al governo di Saddam. Ad oggi ha collezionato una condanna a morte e sei condanne a pene detentive.

Diversi governi occidentali e del mondo arabo hanno fatto pervenire a Baghdad le loro richieste di clemenza per il 75enne Aziz. Il presidente iracheno Jalal Talabani è contrario alla pena capitale ed ha assicurato che non darà mai il permesso di mandare Aziz al patibolo. Purtroppo, gli ordini di esecuzione possono anche essere firmati dal vice-presidente. Forse questo è uno dei motivo per cui da quando è stato eletto, l’11 novembre 2010, Talabani non ha ancora nominato il suo vice.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativoPremi di cassa malati: il Ticino al record negativo

Premi di cassa malati: il Ticino al record negativo

L’UDC: “De Rosa smetta di scaricare colpe su Berna, servono riforme coraggiose” Bellinzona – I…

3 ore ago
Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e ItaliaCulture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Culture Ticino Network: un autunno di eventi per la pace tra Ticino e Italia

Lugano, 23 settembre 2025 – Nella sala del Consiglio comunale di Lugano, gremita di associazioni,…

3 ore ago
Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa FrancescoDieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Dieci anni di Laudato si’: a Lugano un convegno sull’eredità dell’enciclica di Papa Francesco

Sant’Antonino (Lugano), 26 settembre 2025 – A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica…

4 ore ago
Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressioneBrissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Brissa Pabón: la forza di una voce che ha imparato a resistere di fronte all’oppressione

Martin Navarrete Badrutt Non sempre il giornalismo di qualità ha le porte spalancate. A volte…

6 ore ago
Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutivaBrissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Brissa Pabón: el peso de una voz que aprendió a resistir ante la opresión ejecutiva

Martin Navarrete Badrutt No siempre el periodismo abre las puertas de par en par. A…

6 ore ago
“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

“Il pozzo e il pendolo” – Disperazione e speranza nelle segrete dell’Inquisizione

Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe Il condannato dell'Inquisizione è legato a un giaciglio…

23 ore ago